1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Devo modificare la toucam pro ii
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Un cordiale saluto a tutti

Ho una TOUCAM PRO II (PCVC 840k) che inzialmente volevo vendere completa di raccordo e filtro uv ir-cut... ma chi me la fa fare a passare a qualcosa di superiore visto che non so - considerata la mia montatura (Celestron 130slt) - se riuscirò mai a riprendere qualcosa di fermo nel DeepSky (per luna e pianeti no problem).

Conoscete un sito sicuro, preciso con immagini e schemi chiari per la modifica da fare per LUNGA ESPOSIZIONE?
Ho un amico pratico di microcircuiti e microsaldature che potrebbe farmi la modifica, ma vuole elementi chiari che non lasciano dubbi. (Anche io non vorrei che venisse a dirmi: "Signole...sbampata!!!" :)

Vi ringrazio in anticipo
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Io conosco questo, è in inglese.
Personalmente non ho avuto problemi.

www.philip.davis.dsl.pipex.com/tcp2_mods.htm

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Franco
Ti ringrazio. Però le immagini sono sfocatelle. Le sottoporrò al mio amico anche se - lo conosco troppo bene - è un tipo precisino ;)

I componenti si trovano facilmente?

Saluti
Ettore

P.S. Se avete altri schemi e foto inviatemeli comunque.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Se ha un minimo di esperienza non troverà problemi.

Ad ogni modo in rete ricordo di aver visto più di un sito che tratta l'argomento, basta che su Google ricerchi "Steve Chambers long exposure modification" oppure "Long Exposure Camera Modifications ToUCam Pro II".

I componenti sono di facilissima reperbilità.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Franco, rinnovo i ringraziamenti per la Tua cortese rapidità.

Sul sito di Steve Chambers però lo schema mi sembra diverso e usa il 74HC00

Il risultato è sempre lo stesso?

Cordiali saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Il circuito è leggermente diverso.
Steve Chambers ha sperimentato un bel pò di modifiche alle webcam, che ha denominato SC1, SC2, SC3, etc...

Come puoi leggere nell'introduzione del sito che ti ho segnalato, l'autore dice che ".. mi era necessaria la sola modifica SC1, pertanto ho modificato il circuito di Chambers per utilizzare un singolo switch analogico ad otto pin, piuttosto che i quattordici pin del 74HC00 utilizzato nei circuiti originali. Il risparmio di spazio può sembrare minimo ma ne è valsa la pena...".

I risultati sono comunque equivalenti (perlomeno ne sono convinto, in fondo si tratta di uno switch), sebbene io non abbia provato le modifiche di Steve Chambers (una mi è bastata...).

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
io ho modificato la mia toucam I con lo schema SC1 utilizzando proprio un 74HC00
http://www.lukaweb.it/astronomia/autocostruzione.htm

credo che la stessa modifica sia applicabile ad una toucam II

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccardo giuliani dell'adia di polignano a mare è un autentico appasionato delle modifiche alle toucam

per esempio ad un recente meeting di astrofili ha relazionato sui vari aspetti della modifica harware in questione , per esempio per ridurre il rumore elettrico ha posizionato un dissipatore passivo sul convertitore ad ecc

chiedi maggiori lumi a lui
http://www.aeritel.com/adia/

cieli sereni

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010