1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: migliorie x dobson
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi servirebbero dei consigli su come migliorare i 2 movimenti del mio dobson 10" SW, tubo chiuso.

Sul trasporto con ruote ho già letto sul forum e sto seguendo qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=63676
ma una volta su questo forum ho letto e visto foto, di un dobson modificato con delle ruote inserite fra le due basi del dob, MA NON RIESCO PIU' A TROVARE IL TOPIC accidenti, xk mi era sembrata una bella idea, oltre che aumentava l'altezza del dob, però volevoi sapere se ne risentiva in stabilità.

X il movimento in azimut ho sempre letto di aggiungere dei tasseli di teflon, ma quello che volevo aggiungere era una maniglia da mettere sotto la punta del dob per poterlo afferrare, ma non so come realizzare l'anello, per la maniglia pensavo di sfruttare uno dei due perni che frenano il moto, che io tiro sempre molto poco...

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorie x dobson
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la maniglia puoi andare nei brico e ne trovi come le vuoi. Due fori con il trapano e sei a posto.


Per migliorare il movimento in azimut, io ho usato il sistema lightbridge/GOS con cui mi trovo molto bene:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1646_.html

Altri usano i magic slider a contatto con il poliver bighiaccio alaska trasparente, che trovi sempre al brico.

Altri ancora un cerchio di ebony star con dei pezzetti di teflon:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... agern.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... agern.html

Per il movimento in altezza, quel sistema era stato inventato da Peter. Se cerchi "peter" in autocostruzione lo trovi. Lo aveva lasciato perdere però a favore dell'accoppiata ebony star + teflon, mi sembra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorie x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non mi fido proprio di me stesso a forare il tubo..
Cmq non intendevo le ruote per il movimento in azimut ma quello orizzontale..

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorie x dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di quello non ne ho mai sentito parlare, mi spiace.


Per alzare la base del mio dob 20cm io ho messo sotto la base due ruotoni e un tronchetto di legno: in questo modo ho alzato l'oculare di circa 17cm e posso trasportare tipo carrellino il dob.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorie x dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:30 
Infatti di solito non è il movimento orizzontale a dare problemi, ma quello verticale...
cos'ha che non va il tuo movimento orizzontale?
Forse hai stretto troppo il bullone del perno centrale, o forse lo hai stretto poco...
se lo regoli bene, dovresti ottenere la giusta resistenza, quella che piace a te...
spesso si fanno "modifiche" che peggiorano i risultati...
tipo mettere un lubrificante dove deve scorrere il teflon...
facendo così inserisci nel sistema un effetto ventosa che fa impuntare il movimento in partenza.
Se il movimento orizzontale non è fluido ma si impunta in partenza, devi rendere più ruvido il teflon.
Basta una grattatina con una cartavetro a grana grossa, in diagonale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorie x dobson
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sia il movimento orizzontale che verticale effettivamente hanno un problema di attrito statico x intenderci..
Se per quello orizzontale posso grattuggiare un po il teflon ci provo..
E se rendessi più ruvidi anche i 4 rulli che sostengono il tubo?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010