1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come incollare il secondario?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Assolutamente non mi risulta!
Non è necessario che il secondario sia in vetroceramico. Pensa che il secondario del mio 45 cm è in normale calcio-sodico (90 mm di asse minore e 17mm di spessore) e non ho mai visto astigmatismo dovuto alle variazioni di temperatura(una volta che lo strumento si è stabilizzato termicamente) ; lo stesso dicasi per qualche altro dobson che ho costruito. Probabilmente, nel caso del secondario del Fattinnanzi , l'incollaggio non era stato stato fatto correttamente (forse lo strato di silicone era troppo sottile oppure era incollato proprio sul bordo perimetrale o forse non aveva messo gli spessori)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come incollare il secondario?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dob,

ma avevi fatto star-test ad esempio a 500x per vedere se era tutto ok?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come incollare il secondario?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'incollaggio va fatto assolutamente per punti, usando gli spessori perchè il silicone, di qualunque tipi esso sia, ha delle zone dove tira maggiormente, altre dove lo fa con meno forza. Questo accade un pò per tutti gli adesivi. Il tutto è dovuto all'evaporazione del solvente (nel caso per esempio del normale silicone è l'acido acetico) che non è quasi mai uniforme. Ecco perchè non va spalmato uno strato costante come spessore e poi applicato sopra lo specchio. Solo qualche tipo di colla di montaggio ha questo effetto molto ridotto. In genere si tende a mettere tre grumi di silicone più o meno equidistanti l'uno dall'altro, ponendoli sotto il bordo dello specchio. Io in genere uso silicone non acetico, perchè l'effetto citato è molto meno pronunciato. Il rovescio della medaglia è che ci mette molto ad asciugare in profondità. In merito al secondario è chiaro che un vetro a bassa espansione è meglio del calcio-sodico comune, ma la cosa più importante è che comunque sia ben stagionato. La cosa migliore, se si usa del comune calcio-sodico, è tagliare il secondario da una vecchia lastra di vetro. I vetrai spesso hanno degli spezzoni che rimangono lì anni e anni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come incollare il secondario?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso di Fattinnanzi i primi non erano incollati ( credo ) ma agganciati, quindi non era un problema di colla, e sapevo che nella stessa serata li cambiava per scegliere quello che andava meglio, sofferenza risolta con vetroceramico.

Fer

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come incollare il secondario?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Jupiter ha scritto:
Ciao Dob,

ma avevi fatto star-test ad esempio a 500x per vedere se era tutto ok?

Ferruccio


Star-test a 500x ? Beh, anche oltre e anche sull'immagine a fuoco (in condizioni ottimali ovviamente):

viewtopic.php?f=9&t=41987
viewtopic.php?f=9&t=46337
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=39569

Se questo non bastasse ho anche fatto il test indicato dal Suiter per il controllo dei secondari piani: osservazione dell'immagine riflessa dal secondario di una stella artificiale mediante un rifrattore.


Allegati:
prova secondari.JPG
prova secondari.JPG [ 10.57 KiB | Osservato 642 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010