1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti problemi specchio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Per farla breve ho acquistato un newton praticamente regalato montatura ecc.
sono andato a collimarlo ma ha il primario è scheggiato dietro...
Peraltro l ho toccato x sbaglio con le dita dietro... devo pulire o dietro non conta...?
Nel frattempo che aspetto uno specchio nuovo userò questo...e volevo sapere se essendo scheggiato reca qualche danno.... lo specchio non presenta nulla di particolare davanti anzi è ben tenuto...
Chiedevo siccome mancavano le viti per collimare e le molle... penso siano fondamentali ho messo quelle di un celestron 114 in pensione fatto bene???
Praticamente ora ha il sedere smontato domani lo rimonterò devo fare qualcosa di particolare fatemi sapere...
Ciao grazie anticipate
p.s spero i pezzi in questo caso le viti visto che ci vanno spero vadano bene di qualsiasi telescopio siano ditemi voi...


Ultima modifica di Ghostrider87 il giovedì 17 novembre 2011, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 6:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, stamattina mi sono svegliato un po' male allora traduco il tuo messaggio in italiano. Spero di fare cosa gradita: magari gli altri ti capiscono e ti possono aiutare.

Cita:
Ciao!
Ho acquistato, ad un prezzo stracciato, un newton 200/1000 comprensivo di montatura e numerosi accessori.
Ho tentato la collimazione ma mi sono accorto che il retro dello specchio primario è scheggiato. Inoltre l'ho accidentalmente toccato, sempre dietro, con le dita. Dovrei pulirlo?

Mentre aspetto la consegna di uno specchio nuovo, userò questo. Volevo sapere se il fatto che sia scheggiato rechi qualche danno. A parte questo, lo specchio non presenta difetti ed è ben tenuto.

Per di più, dato che mancavano le viti e le molle per la collimazione, ed io penso siano fondamentali, ho messo quelle di un Celestron 114 che non uso più. Ho fatto bene?

Ora il telescopio ha il "sedere" smontato. Domani lo rimonterò; devo fare qualcosa di particolare? Fatemi sapere.

Ciao e grazie anticipatamente!

PS: spero che le viti che ho sostituito vadano bene anche se provenienti da un altro telescopio. Ditemi voi!


Prego.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un eventuale scheggiatura posteriore può essere ininfluente, ma non è certo normale. Perché c'è? Lo specchio è caduto? Hai sentito il vecchio proprietario?
Visto che hai lo specchio smontato la cosa migliore è che tu prenda lo specchio e punti la parte riflettente verso una luce alogena o i sole: guardando lo specchio da dietro dovresti vedere un po' di puntini e qualche riga luminosa è normale!
Se invece vedi dei solchi decisi o una ragnatela che si diparte dalla scheggiatura allora la struttura del vetro potrebbe essere compromessa.

Pubblica delle foto sul forum per farci capire l'entità del danno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che la scheggiatura dietro non influenzi minimamente sulla resa ottica, a meno che non sia talmente grossa da pregiudicale la tensionatura superficiale. Le ditate dietro non fanno assolutamente nulla.

Per le viti di collimazione....se si avvitano nella loro sede e le molle spingono adeguatamente permettendo di collimare il primario non c'è motivo di preoccuparsi.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie delle risposte... il messaggio l ho scritto velocemente ieri era cosi' per avere una risposta stamanimattina per sapere cosa fare...
Era scritto un po' cosi ma nn mi pareva che nn si capisse


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010