LorenzoS ha scritto:
[cut]
l'acqua per uso da laboratorio è pura al 100% e si trova solo in farmacia, tra l'altro in molte devi prenotarla e te la fanno arrivare, e costicchia anche.[cut]
anche se ci sono i lavaggi intermedi non esiste garanzia che l'acqua in uscita sia pura acqua distillata priva di ioni disciolti, va bene per l'uso industriale.[cut
uno è libero di impiegare le proprie risorse come vuole, però quello che fai tu è sparare ad una mosca con un cannone (come diceva il mio prof di metodi)
esistono diversi gradi di purezza, quella che definisci tu "pura al 100%" è acqua da pozzanghera se confrontata per esempio con l'acqua ultrapura di asperimenti scientifici tipo borexino. Parli di ioni residui disciolti, ma anche l'acqua più pura di questo mondo nel momento in cui viene esposta all'aria viene "contaminata"...
Per pulire un'ottica in vetro con trattamento antiriflesso è sufficiente acqua che non contenga polveri e che non abbia residuo fisso, anzi, a dirla tutta potrebbe anche averlo un po' di residuo fisso, l'importante è asciugarla bene con carta ottica o microfibra.
Se proprio si vuole acqua DISTILLATA a costo zero c'è quella di condizionatori e umidificatori, quella è distillata in senso stretto e a meno di abitare accanto ad un cantiere edile non contiene polveri in modo apprezzabile.
Nel caso di oculari stiamo parlando di oggetti che si sporcano di polveri, condense, grasso delle ciglia. Prepararli con un lavaggio da camera bianca è abbastanza inutile, è come tirare a lucido la carrozzeria di un fuoristrada prima del camel trophy: non migliora le prestazione, nè protegge il fuoristrada e sopratutto dopo poche ore di utilizzo si capisce che era stato lavato, ma non che era stato tirato a lucido...
Cito (andando un po' offtopic dato che qui stiamo parlando di oculari) questo video di un rivenditore americano di materiale astronomico, giusto per far capire ai neofiti che va bene essere meticolosi, ma pulire una superficie ottica non è complicato come allestire il telescopio hubble
http://www.youtube.com/watch?v=9Y8xFnXFVGQEDIT: aggiungo anche questo di video:
http://www.youtube.com/watch?v=JMH0WQET ... re=relatedmi ero dimenticato che tra ai liquidi "comuni" eccellenti per la pulizia di ottiche anche con coating c'è l'acetone (non quello delle unghie delle donne che contiene aromi/oli). Da usare puro, evapora senza tracce. Nel caso occhio alle plastiche degli oculari!
ciao
dan
PS per manu: se vedi delle macchiette ostinate sugli oculari, mi raccomando non usare la carta vetrata!
