1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 15:42
Messaggi: 107
Località: corato (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve visto che per comprare il liquido baader spenderei più di spedizione che di prodotto volevo crearmi la mia bottiglietta di soluzione.. molti dicevano di mettere alcol isopo.... e acqua distillata ma non so le proporzioni...


metterei il tutto in una bottiglietta di 500ml.

_________________
skywatcher dobson 150/1200
MEADE LIGHBRIDGE 12" DELUXE Immagine
oculare super ploss 10 e 25mm
baader hyperion 8mm
ts-wa 20mm 70°
barlow orion shorty
webcam dei vucumprà :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho risolto brillantemente prendendo quelle bottigliette che si usano per pulire i monitor CRT/TFT/LCD, contengono una soluzione in grado di sogliere eventuale sporco/grasso, evaporano velocemente e non lasciano aloni se usate con panno in micro fibra ed eventuale lens pen non hai rivali anche per grandi diametri come le lastre correttrici ecc.ecc. (Bagna la pezzetta non la lastra o l'oculare, mi raccomando), poi devo dire che le trovi al supermercato o negli store di elettronica a 4/5 euro e ve ne è per pulire 100/200 oculari.

Carlo

Altrimenti acqua distillata una goccia di detersivo per piatti in mezzo litro d'acqua e fai lo stesso .... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
alcool isopropilico 50% e acqua distillata 50%


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
..alcool isopropilico 50% e acqua distillata 50%..

Confermando le dosi aggiungo la necessità di impiegare alcool isopropilico di purezza elevata del tipo da laboratorio, ciò al fine di evitare impurezze indesiderate e dannose. Ne fu parlato anche in precedenza sul forum. Attenzione alle soluzioni detergenti già pronte che potrebbero contenere sostanze in grado di generare aloni sulle lenti.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
l'alcool isopropilico si trova in farmacia la purezza mi pare adeguata, e anche l'acqua distillata, viene venduta in contenitori di vetro simili alle flebo.

non usare quella per batterie e ferri da stiro !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
LorenzoS ha scritto:
l'alcool isopropilico si trova in farmacia la purezza mi pare adeguata, e anche l'acqua distillata, viene venduta in contenitori di vetro simili alle flebo.

non usare quella per batterie e ferri da stiro !


perchè mai non si dovrebbe usare quella per ferri da stiro?
l'acqua demineralizzata con resine a scambio ionico (quella che vendono al supermercato a 1 euro 5 litri) non ha residuo fisso e va benissimo per preparare le soluzioni di pulizia.

riguardo alle dosi, puoi anche fare
alcool : acqua => 1:2, non per forza 1:1,
in pratica l'importante è allungare l'alcool per abbassarne la volatilità.

La soluzione di Carlo Martinelli (sapone in acqua) va benissimo se hai la possibilità di risciacquare con acqua e basta per eliminare i resudui di sapone. Oltretutto è a costo zero.
Io la uso per il primario dei newton che posso risciacquare sotto l'acqua corrente direttamente nel lavandino, sugli oculari preferisco roba che asciugando non lasci residui.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
weega ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
l'alcool isopropilico si trova in farmacia la purezza mi pare adeguata, e anche l'acqua distillata, viene venduta in contenitori di vetro simili alle flebo.

non usare quella per batterie e ferri da stiro !


perchè mai non si dovrebbe usare quella per ferri da stiro?
l'acqua demineralizzata con resine a scambio ionico (quella che vendono al supermercato a 1 euro 5 litri) non ha residuo fisso e va benissimo per preparare le soluzioni di pulizia.



non è detto che l'acqua demineralizzata sia totalmente pura e demineralizzata al 100%.
l'acqua per uso da laboratorio è pura al 100% e si trova solo in farmacia, tra l'altro in molte devi prenotarla e te la fanno arrivare, e costicchia anche.
il motivo che non è consigliabile usare quella dei ferri è che per demineralizzare si usa far passare l'acqua nelle resine a scambio ionico anioniche e cationiche, forti e deboli in pratica 4 passaggi minimo, oppure una colonna sola dove le resine sono mischiate. una volta che le resine sono esaurite vengono rigenerate con soluzioni acide acido cloridrico o solforico, e soluzioni basiche, idrossido di sodio, se la colonna è unica vengono stratificate per via della differenza di peso, poi rigenerate immettendo le soluzioni a diverse altezze e poi con un getto rimischiate tutte.
anche se ci sono i lavaggi intermedi non esiste garanzia che l'acqua in uscita sia pura acqua distillata priva di ioni disciolti, va bene per l'uso industriale.
con una bottiglia di acqua demineralizzata si va avanti per anni ! non è che uno si mette a pulire gli oculari ogni volta che si usano !
e per lo sporco piu problematico io uso etere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
LorenzoS ha scritto:
[cut]
l'acqua per uso da laboratorio è pura al 100% e si trova solo in farmacia, tra l'altro in molte devi prenotarla e te la fanno arrivare, e costicchia anche.[cut]
anche se ci sono i lavaggi intermedi non esiste garanzia che l'acqua in uscita sia pura acqua distillata priva di ioni disciolti, va bene per l'uso industriale.[cut

uno è libero di impiegare le proprie risorse come vuole, però quello che fai tu è sparare ad una mosca con un cannone (come diceva il mio prof di metodi)
esistono diversi gradi di purezza, quella che definisci tu "pura al 100%" è acqua da pozzanghera se confrontata per esempio con l'acqua ultrapura di asperimenti scientifici tipo borexino. Parli di ioni residui disciolti, ma anche l'acqua più pura di questo mondo nel momento in cui viene esposta all'aria viene "contaminata"...

Per pulire un'ottica in vetro con trattamento antiriflesso è sufficiente acqua che non contenga polveri e che non abbia residuo fisso, anzi, a dirla tutta potrebbe anche averlo un po' di residuo fisso, l'importante è asciugarla bene con carta ottica o microfibra.
Se proprio si vuole acqua DISTILLATA a costo zero c'è quella di condizionatori e umidificatori, quella è distillata in senso stretto e a meno di abitare accanto ad un cantiere edile non contiene polveri in modo apprezzabile.
Nel caso di oculari stiamo parlando di oggetti che si sporcano di polveri, condense, grasso delle ciglia. Prepararli con un lavaggio da camera bianca è abbastanza inutile, è come tirare a lucido la carrozzeria di un fuoristrada prima del camel trophy: non migliora le prestazione, nè protegge il fuoristrada e sopratutto dopo poche ore di utilizzo si capisce che era stato lavato, ma non che era stato tirato a lucido...

Cito (andando un po' offtopic dato che qui stiamo parlando di oculari) questo video di un rivenditore americano di materiale astronomico, giusto per far capire ai neofiti che va bene essere meticolosi, ma pulire una superficie ottica non è complicato come allestire il telescopio hubble :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=9Y8xFnXFVGQ

EDIT: aggiungo anche questo di video:
http://www.youtube.com/watch?v=JMH0WQET ... re=related
mi ero dimenticato che tra ai liquidi "comuni" eccellenti per la pulizia di ottiche anche con coating c'è l'acetone (non quello delle unghie delle donne che contiene aromi/oli). Da usare puro, evapora senza tracce. Nel caso occhio alle plastiche degli oculari!

ciao
dan

PS per manu: se vedi delle macchiette ostinate sugli oculari, mi raccomando non usare la carta vetrata! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, non ho intenzione di protrarre oltre questa discussione ma avrei la premura di sensibilizzare coloro acquistano prodotti come quelli elencati nei post precedenti: l'etichettatura dei prodotti chimici, di un certo livello di purezza, specifica con un certo margine di sicurezza cosa ci sia nella confezione (grado di purezza, ecc.) mentre in tutti quei prodotti dove non figura il grado di purezza o quantitativi sparsi di qualcos'altro sta a significare che trattasi di un prodotto di tipo "tecnico", ovvero con impurezze indefinite talvolta anche in quantitativi importanti. Meglio spendere qualche euro in più ed essere certi di cosa si acquista.

L'acqua di condensa di un condizionatore è sporca: se è nuovo lo è di olii, tensioattivi, polveri di metalli e polvere in generale, mentre se è vecchio per tutte quelle polveri che la ventola aspira dall'ambiente nel quale la macchina è inserita (comprese anche le particelle più grossolane).

Saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho usato con successo sulla lastra del c 9,25 una soluzione di alcool isopropilico ed acqua distillata nelle proposzioni di 1 a 5
l'importante è non strofinare ma tamponare con pazienza.

se non ci sono ditate ma è solo povere , usare solo acqua distillata previa spennellata con pennello e soffietto per macchine fotogradiche. il Kit costa dai cinesi 3€

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010