1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da firma sapete che possego un 10" newton sopra la eq6
volendo cimentarmi con questo "mostro" nella fotografia astronomica ( correttore di coma etc ....se lo trovo) mi sono subito reso conto che senza inseguimento manuale e' impossibile effettuare pose superiori ai 30/40 secondi , non avendo postazione fissa e dovendo eseguire sempre l'allineamento alla polare. Perciò mi sono detto proviamo ad irrigidire la struttura ed a montare sopra la già interessante massa del 10" un telescopio guida (ed80)
io penso di fare cosi ...

In allegato le foto di un supporto telescopio con al barra di fissaggio alla eq6 allungatadi 3 anelli di bloccod al telescopio , piu supporto del telescopio guida fuori asse. Commenti e consigli ben accetti. Il disegno con le quote non lo posso postare perchè in formato pdf , ma lo mettero a breve nella mia homepage.

http://forum.astrofili.org/userpix/352_Telaio_telescopio_2_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/352_Telaio_telescopio_3_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/352_Telaio_telescopio_4_1.jpg

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La gabbia va bene. Non mi convince la testina micrometrica superiore in quanto avendo una ridotta base di appoggio può risentire maggiormente di flessioni del tubo e portare a disallineamenti.
Io ho adottato una seconda gabbia per il telescopio di guida.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_teleguida_3.jpg
Poi attacco le due barre insieme con quattro bulloni
http://forum.astrofili.org/userpix/18_setupgiorno_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Renzo_Del_Rosso"]La gabbia va bene. Non mi convince la testina micrometrica superiore in quanto avendo una ridotta base di appoggio può risentire maggiormente di flessioni del tubo e portare a disallineamenti.
Io ho adottato una seconda gabbia per il telescopio di guida.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_teleguida_3.jpg
Poi attacco le due barre insieme con quattro bulloni
http://forum.astrofili.org/userpix/18_setupgiorno_1.jpg[/quote

Bella massiccia !! Pero io ho ideato il tutto per sorreggere un carico abbastanza limitato (tele+oculare illuminato ca 2.5 Kg. + la staffa 1,4 kg ) mantenendo la staffa originale in maniera da avere intercambiabilita tra il 10" e il 3" sulla montatura. considera che gira su un albero di 30 mm con bronzina e grani di blocco. L'unico dubbio è il momento torcente sulla barra di collegamento allo strumento principale , ma ho cercato di mettere il fulcro del pernio piu vicino possibile all'anello che supporta il tubo da 10".
Il vantaggio dei tuoi anelli concentrici registrabili sono dati dal fatto che puoi disallineare anche in altezza il telescopio mentre io ho solo la rotazione, sto pensando come porvi rimedio senza inserire ulteriori giochi e/o flessioni.
Saluti Roberto-

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010