1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Anche io ho lo stesso problema e ho optato per due soluzioni: deumidificatori passivi provvisori (delle specie di colonnine con dei sali dentro ed una vaschetta sotto dove si accumula l'acqua prelevata dall'aria) e deumidificatori standard commerciale controllato dall'elettronica dell'osservatorio appena l'avrò ultimata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matz ha scritto:
Anche io ho lo stesso problema e ho optato per due soluzioni: deumidificatori passivi provvisori (delle specie di colonnine con dei sali dentro ed una vaschetta sotto dove si accumula l'acqua prelevata dall'aria) e deumidificatori standard commerciale controllato dall'elettronica dell'osservatorio appena l'avrò ultimata.

Personalmente non ho mai avuto problemi di umidità. La struttura in legno è un ottimo isolante, anche nelle giornate nebbiose l'interno è asciutto e lo strumento indenne ( lo proteggo con un telo in plastica, che veniva venduto per coprire il barbecue). I problemi compaiono appena si apre il tetto! Sicuramente è bene avere una buona areazione.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
tieni conto che nel mio caso l'osservatorio è parzialmente infossato (pareti in vasca di cemento) e la falda è ad appena 1 metro di profondità, è una situazione quasi limite


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matz ha scritto:
tieni conto che nel mio caso l'osservatorio è parzialmente infossato (pareti in vasca di cemento) e la falda è ad appena 1 metro di profondità, è una situazione quasi limite


In questo caso punterei tutto sull'areazione con ampie griglie. Gli umidificatori elettrici credo abbiano dei discreti consumi elettrici.
Ciao

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
i deumidificatori elettrici a compressore, sono costosi, un vero salasso, ho già provato io.

per togliere l'umidità l'unico metodo economico è il sacco. si insacchetta il tubo sulla montatura assieme a del disidratante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
ah ok, allora provo a vedere se bastano quelli passivi, magari mettendone di più


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010