1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, si può fare anche con un tubo vuoto, ma deve essere comunque chiusa la parte posteriore per mettere il perno di sostegno, e fare da battuta per le viti di collimazione, e quindi il lavoro si complica. Quelli che vendono da Astrosystem il secondario è tenuto in posizione da un materiale tipo gommapiuma, che a sua volta è tenuta da un cerchio spesso qualche mm e fissato solitamente con tre vitine, se non ricordo male ha un costo intorno ai 50-60 dollari. Se non si ha un tornio secondo me, conviene acquistarlo.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque si può anche incollarlo. Basta fare come mi disse tempo fa Zen, ossia incollare il secondario con tre gocce di silicone a 120° facendo in modo che rimanga circa 1 mm di silicone tra specchio e supporto. Questo garantisce che il secondario non si possa tensionare in alcun modo, dato che il collegamento è leggermente elastico; il secondario si può facilmente rimuovere (per rialluminiarlo od altro) tagliando il silicone con la lama di un cutter.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti io il mio l'ho incollato su un tondino di legno di misura inferiore al secondario...
Allegato:
Immagine 056.jpg
Immagine 056.jpg [ 39.36 KiB | Osservato 884 volte ]


Ma appunto è un'altro sistema. Quello di Simone mi piace di più :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... potevi anche sbilanciarti e incollarlo su un sostegno di alluminio... va bene che il legno è più da dobsonari (o dobsonisti?)...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il peso, la gabbia del secondario di un dobson ha il grosso problema dei pesi. Più leggero si riesce a fare quella e più leggero puoi fare anche tutto il resto, e in più puoi abbassare il baricentro. E poi in alluminio avrei dovuto farlo fare...con aumento della spesa.
Ho sentito spesso dire che l'autocostruzione non conviene in termini economici.....se si calcolano anche le ore di lavoro certamente no, ma se uno lo fa per passione si risparmia tantissimo e lo fai come vuoi.

Penso si dica dobsoniani :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conviene quasi sempre acquistare piuttosto che costruire, ma questa è pur sempre la sezione Autocostruzione ;-).
Comunque, se uno volesse fare uno sostegno con il mio sistema ma mantenendo leggera la base si può adottare la seguente soluzione:
Allegato:
sostegno_specchio01.png
sostegno_specchio01.png [ 65.6 KiB | Osservato 878 volte ]
Il disegno l'ho fatto con Qcad in pochi minuti, ma è solo per rendere l'idea.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la dilatazione termica di secondario e tubo che lo avvolge non può creare tensioni?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010