1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Grazie Carlo,

ho saputo proprio stasera che l'intervento si farà a Padova ed e' rimandato alla prima settimana di agosto. Una bella vacanza, non c'è che dire!

Grazie ancora per la tua disponibilità.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
Ma sopratutto apprezzo la sua capacità di sfuggire ai flames che spesso infestano certi forum. Segno di una personalita' dotata di grande equilibro, cosa rara di questi tempi.


Grazie Antonio!
Non credere però che non abbia avuto un passato burrascoso in quelle liste! :D E' vero che erano gli albori dell'informatica virtuale, ma anch'io
avrei la coscienza non proprio limpida!


Cita:
Fra qualche giorno mi sottoporrò ad un intervento chirurgico, per cui dovro' lasciare forzatamente il forum. Spero ci risentiremo più avanti.


Mi auguro non sia nulla di preoccupante, soltanto un tagliando che ogni tanto bisogna fare. Accogli dunque il mio più sincero in bocca al lupo e una prontissima guarigione affinchè ti si possa continuare a leggere presto qui sul forum!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in bocca al lupo anche da parte mia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, è un piacere leggerti in questo forum!

Complimenti per le tue splendide realizzazioni! Per me è roba da fantascienza per cui ho sempre una grandissima ammirazione per chi è in grado di realizzare simili meraviglie e poi di vederne i frutti! Grande!!

In bocca a lupo per l'intervento!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi fisserei sul problema della dentatura, piuttosto sulla trasmissione a cinghia. Cinghia dentata o liscia?
E' impossibile avere con una cinghia la precisione di un ingranaggio, l'errore periodico della meccanica è misurabile ed è costante, la cinghia varia in base a molti fattori, temperatura, trazione, caratteristiche di elasticità.
Con un sistema a step è meglio l'ingranaggio. Di buono la cinghia e un controllo ad encoder hanno la precisione nel Goto, sperando che elettronica e encoder siano ok.
L'Avalon non mi convince per niente, anche se costa 4000 euro.
Per esperienza nei robot, la precisione del sistema a cinghia (sempre dentata) è dovuta solo agli encoder.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 0:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio
Innanzi tutto complimenti per le belle realizzazioni ed in bocca al lupo per l'intervento !
Per quanto riguarda il problema da te riscontrato ritengo sia più imputabile proprio al trattamento di anodizzazione ed è probabilmente dovuto al fatto che non è uniforme e tende a comportarsi come una "verniciatura" : aumenta sugli spigoli e diminuisce sugli angoli interni, ovviamente parliamo di pochi micron ma sul profilo dei denti può essere molto fastidioso al fine della precisione della trasmissione del moto
Passando al tema ingranaggi/cinghie pur essendo vero che la precisione di lavorazione degli ingranaggi è maggiore che in quella delle pulegge e cinghie dentate bisogna tener conto del fatto che nel sistema ad ingranaggi il contatto avviene tra pochissimi denti, pertanto l'errore per quanto piccolo si trasmette quasi interamente, mentre nel sistema cinghia/puleggia il moto viene trasmesso tramite la cinghia che impegna dal 50 al 90 % della circonferenza delle pulegge di conseguenza qualunque errore viene "mediato" da tutti gli altri denti ed unito al fatto che non c'è gioco e che la cinghia "smorza" le microvibrazioni degli stepper l'avanzamento del moto è più regolare
Ovviamente bisogna usare cinghie e pulegge di ottima qualità ( Poggi, Megadyne, Good Year ecc.) ed assicurarsi che le ruote dentate girino perfettamente concentriche rispetto al loro asse
D'altra parte lo hanno riscontrato anche Astrophisics, Paramount, 10 Micron (solo per citarne alcune) che usano ormai da molto tempo pulegge e cinghie dentate tra motore e vite SF :wink:
Comunque per toglierti ogni dubbio se hai un pilotaggio dei motori in microstepping ( è così vero? :D ) potresti fare una prova escludendo la riduzione e montando il motore in diretta sull'asse della vite SF
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
...per una meccanica con quelle caratteristiche mi venderei anche la suocera !!!!! :evil: Confessa,ti sei inventato tutti i difetti per farci morire d'invidia ! :D . ciao,complimenti!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti e complimenti.
Per il problema che hai riscontrato, ti vorrei fare una domanda sciocca: hai già fatto la prova se il difetto lo fa sia verso lo zenit che sia fotografando verso l'orrizzonte, ovviamente senza nel frattempo toccare neppure una vite?

Le costruzioni sono veramente bellissime.
ciao Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura capricciosa
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Antonio Zanardo ha scritto:
Per la precedente (2003) ho scritto in quella data una presentazione su Cloudy Nights, di cui però non riesco ad inserire il link. Se qualcuno avesse un suggerimento su come fare...

viewtopic.php?f=15&t=37959&start=4

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010