Ciao Antonio
Innanzi tutto complimenti per le belle realizzazioni ed in bocca al lupo per l'intervento !
Per quanto riguarda il problema da te riscontrato ritengo sia più imputabile proprio al trattamento di anodizzazione ed è probabilmente dovuto al fatto che non è uniforme e tende a comportarsi come una "verniciatura" : aumenta sugli spigoli e diminuisce sugli angoli interni, ovviamente parliamo di pochi micron ma sul profilo dei denti può essere molto fastidioso al fine della precisione della trasmissione del moto
Passando al tema ingranaggi/cinghie pur essendo vero che la precisione di lavorazione degli ingranaggi è maggiore che in quella delle pulegge e cinghie dentate bisogna tener conto del fatto che nel sistema ad ingranaggi il contatto avviene tra pochissimi denti, pertanto l'errore per quanto piccolo si trasmette quasi interamente, mentre nel sistema cinghia/puleggia il moto viene trasmesso tramite la cinghia che impegna dal 50 al 90 % della circonferenza delle pulegge di conseguenza qualunque errore viene "mediato" da tutti gli altri denti ed unito al fatto che non c'è gioco e che la cinghia "smorza" le microvibrazioni degli stepper l'avanzamento del moto è più regolare
Ovviamente bisogna usare cinghie e pulegge di ottima qualità ( Poggi, Megadyne, Good Year ecc.) ed assicurarsi che le ruote dentate girino perfettamente concentriche rispetto al loro asse
D'altra parte lo hanno riscontrato anche Astrophisics, Paramount, 10 Micron (solo per citarne alcune) che usano ormai da molto tempo pulegge e cinghie dentate tra motore e vite SF
Comunque per toglierti ogni dubbio se hai un pilotaggio dei motori in microstepping ( è così vero?

) potresti fare una prova escludendo la riduzione e montando il motore in diretta sull'asse della vite SF
Un salutone