1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'aver visto sull'amiata tanti dobson autocostruiti e tanti sistemi di tralicci mi ha messo in moto qualche neurone per poter migliorare la stabilità del mio rp-astro.

è il traliccio quello che da la stabilità perchè le strutture del primario e secondario sono tutte inglobate,cerreggetemi se sbaglio, quindi stavo pensando di cambiare le aste magari prendendone di diametro maggiore o di autocostruirle magari creando 4 aste a L, avrei la possibilità di arrivare fino ad uno spessore di 2,5mm

pensate che solo cambiando i tralicci potrei dare più stabilità alla struttura?

un grazie anticipato per eventuali risposte.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso proprio di sì :wink:

Potresti realizzare un set di barre più "toste" , con magari qualche elemento aggiuntivo trasversale (perchè no?) , come materiale io userei del legno lamellare considerato che ci sono fior di dobson (vedi Ariete) che hanno le barre il elgno e funzionano benissimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ho qualche dubbio, nel senso che ho avuto modo di provare le "flessioni" del tuo RP e mi è sembrato che derivino più da una torsione della base e del box....potrei sbagliarmi l'ho provato solo 30 secondi. Per toglierti il dubbio puoi provare a montarlo e cercare di capire se queste flessioni sono dovute alle aste oppure no.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
approfondirò anche questo dettaglio, grazie del parere.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 15:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che se prendi aste più pesanti poi devi ribilanciare il tutto.

A mio parere l'rp astro vibra un po' per due motivi: è di alluminio ed è leggero. Cambiar le aste non serve a niente, sempre a mio parere.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma che problema hai?
solo una questione di smorzamento vibrazioni o problemi piu' strutturali (perdita di collimazione alle varie altezze, per esempio)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo una questione di smorzamento, volevo capire se era migliorabile, diciamo che il fastidio l'ho solo a 375X con il 4mm, da 200X in giù è una cosa da nulla

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, permettermi di fare una piccola correzione: non sono solo i tralicci che danno stabilità in un dob ma tutta la struttura in se; nel senso che puoi avere dei tubi da 25mm e poi avere i lati della roket box a volte spessi un millimetro che la stabilità va a farsi benedire. Quello che da stabilità è tutto l'insieme anche il modo con cui le aste (truss) vengono fissate al box del primario e del secondario.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traliccio per Dobson
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
solo una questione di smorzamento, volevo capire se era migliorabile, diciamo che il fastidio l'ho solo a 375X con il 4mm, da 200X in giù è una cosa da nulla


Se sono vibrazioni, prova così (costo zero): prendi una corda sottile o dello spago, e avvolgilo intorno al traliccio, più o meno a metà altezza. Stretto. Dovrebbe già smorzare qualcosa, tanto il costo è zero.

Soluzione più estrema sarebbe creare dei tiranti.

Meglio ancora aggiungere un diaframma rigido a metà altezza della struttura, e collegato rigidamente ai tubi: se dimezzi la lunghezza libera di vibrare dei tubi, la rigidità aumenta di parecchio così come aumenta la frequenza di vibrazione e crolla il tempo di smorzamento della stessa. Ti costa di meno sicuramente che cambiare i tubi (in termini di soldi, tempo e fatica).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010