1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entro in questo thread a pie' pari e mi scuso se diro' una cosa sbagliata...
A me pare che si parli dell'errore conico, cioe' la differenza tra asse ottico e asse del telescopio.
Ma facendo un bigourdan si allinea proprio l'asse ottico e non l'asse del telescopio quindi si risolve automaticamente il problema. Mi pare :D .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie a tutti, si confermo il succo di quello che diceva andreaconsole (per non lasciare dubbi) ossia che allineando con bigourdan si allinea l'asse polare e questo e' quanto basta per un buon inseguimento.

Un altro mio errere e' nell'affermare che anche con l'asse ottico non ortogonale all'asse di declinazione si possa puntare il nord reale ... no, il cerchio attorno al nord reale grande quanto l'errore di ortogonalita' NON e' raggiungibile muovendosi in AR e DEC una volta allineato il sistema ... si parla di poca roba comunque.

Grazie, ora sono piu' tranquillo :) io lo allineo comunque ma e' bene sapere che non ha peso nell'inseguimento.
Provero' il sw che hai consigliato per confrontarlo con il metodo che uso ... vorrei limitare il tempo perso :(

Ancora grazie, alla prossima
Alessio


EDIT: Per Simone Martina, tutto vero ma come dicevi anche tu, l'effetto non e' molto importante lontano dall'orizzonte.

Ora come ora, allineando in modo migliorabile :) riesco a fare riprese di meno di 2 minuti senza muovere la DEC ... devo fare di meglio :)

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'asse ottico dovrebbe essere perpendicolare all'asse che regola l'altezza del telescopio, tanto è vero che nelle istruzioni della montatura suggeriscono di puntare un oggetto a sud col telescopio da un lato della montatura e poi di puntare lo stesso oggetto girandolo dall'altro lato della montatura, se le mire coincidono allora il telescopio è a posto. I Newton per fare questa regolazione hanno in genere le viti che sorreggono gli anelli del tubo, due a spingere e due a tirare, poste sulla barra, che servono proprio per metterlo in asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si e' un ottimo metodo, io non avendo un oggetto abbastanza lontano (deve essere molto lontano per non subire effetto parallasse ed essere precisi), una volta ho fatto una stecca lunga quanto la distanza tra il centro del tele nelle due posizioni e l'ho osservato con il tele nelle due posizioni verificando che i due estremi fossero in centro, funziona :) purtroppo io non ho gli anelli come un newton (ho un C8) ma la barra, uso due viti per tirare una per spingere per metterlo alla distanza che voglio piu' uno spessore nel mezzo per evitare flessioni ... ma non mi soddisfa molto :(

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La piazzatura dipende dal metodo di fissaggio del telescopio. Comunque se tutto fosse a posto puntando la Polare la si dovrebbe vedere al centro del campo. Se dal luogo di osservazione si vede la Polare poi si può usare questa come mira per la verifica della ortogonalità mettendo la montatura al contrario, ossia con l'asse polare a sud e puntando la Polare da entrambe le parti. Comunque queste prove ed aggiustaggi si fanno bene di giorno e non tanto bene di notte, al massimo si può fare una verifica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se quanto dite fosse vero sarebbe impossibile guidare con un telescopio disassato ed invece si può. Quelli che devono essere ortogonali sono l'asse di ascensione retta e quello di declinazione, il telescopio può anche stare di traverso. Forse non riuscirai a puntare il polo Nord celeste così, ma non è questo che ti impedirà una guida corretta. Il fatto è che ci sono tante cose che fanno spostare le stelle anche in declinazione: un'allineamento al polo non preciso, una flessione, uno spostamento dello specchio e così via, ed è per questo che si usa correggere anche in declinazione.

Soluzione al tuo problema: un cannocchiale polare ed un motore di declinazione funzionante.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010