1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

Come già anticipato in una mia precedente discussione viewtopic.php?f=3&t=60402&start=20

mi accingo ora a costruire la mia Power Box.

Come progetto mi sto orientando approssimativamente su di questi :
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=32778
http://www.webalice.it/fabio.fanari/aut ... ne_03.html

Avrei bisogno di alimentare prioritariamente

-Orion Atlas Eq-g
-[b] Pc portatile (circa 5ah)
con Magzero Mz5 attaccata via usb

"opzionalmente"
-Alimentazione DSLR Canon 450D (ma in caso ho anche ipotizzato acquisto di seconda batteria)
-Futura cold Box

Attualmente possiedo questo Materiale

-batteria 12v 7Ah
- Caricabatterie --->
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=27611&mode=view

Per utilizzare la batteria già in mio possesso avrei pensato di utilizzare la 12v 7ah unicamente per la montatura e prendere una batteria separatamente per il pc.

Però a questo punto voglio fare le cose fatte per bene.
Quindi mi accingerei ad acquistare 1 batteria al Piombo da 45 - 55ah (quindi credo ricaricabile con il caricabatterie in mio possesso attualmente).

Inoltre come consigliato da Renzo del Rosso potrei non procedere acquistando un inverter ma lavorando a 12v.

In soldoni le prime spese dovrebbe essere queste:

- Cassetta per gli attrezzi
- n° 1 Batteria Piombo 12v 45-55ah
- n° 2 - 3 Prese accendisigari
- n°1 rasformatore per portatile

- Cavetteria

Mi servirebbe altro?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io mi sà ne costruirò una.
Il dubbio è sul trasformatore per portatile, li ho visti dal Mediaworld ma non costano proprio una bazzeccola, roba da 40/50 euro.
Credo mi rifarò su ebay, con 15/20 euro si comprano.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso una cineseria tipo questa e l'ho provata in auto:
http://www.emall.it/scheda_art.htm?SID=&ID=70082&ID_MCAT=0&ID_CAT=18&SHOP=1&LST=_BB_
non è esploso nulla :mrgreen:
L'ho fatto andare sia a 18 che a 19 e funziona in entrambi i casi col mio HP che va a 18,5

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io andrei tranquillo con i 19v, meglio un pelo di tensione che aumentare la corrente.
Se proprio vuoi stra fare metti un diodo per far cadere un po di tensione e arrivi vicino ai 18,5v

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è quello che mi hanno consigliato molti; e pensare che a "naso" si andrebbe sul voltaggio più basso per paura di bruciare qualcosa... ma appunto "a naso" non si fanno capolavori :? e la mia ignoranza in elettronica è senza lacune :mrgreen:
Come si mette un diodo? :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè ma direi che quello è proprio "optional", ti darebbe una caduta di tensione di circa 0,7v se usi uno di quelli normali e quindi diventerebbe 19-0,7=18,3v, se no usi Diodo Schottky che in teoria ti da 0,35v di caduta di tensione e arriveresti a 19-0,35=18,65v l'unico accorgimento è andare a prendersi un diodo che supporti la corrente che ci dovrà passare che immagino sarà in giro ai 4A scarsi.

comunque il collegamento è semplice, il diodo è segnato con una striscia bianca,argento da quel lato colleghi il polo negativo e sei a posto

PS: un diodo normale lo trovi ovunque da 4-5A, uno schottky è un po più difficile

Non starei li a diventare matto con i diodi, 19v e non ci pensi più

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, meglio. :mrgreen:
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010