1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Power Tank
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ipotizzando di voler "inscatolare" una batteria :mrgreen: mi sorgono dei dubbi.
Batteria + morsetti esterni ( così ci alimento la montatura ) e fin qui è fin troppo chiaro :)
Un po' di fusibili che male non fanno...

Ma mi sorge il dubbio/dubbi sull'inverter:

prima di tutto quanti VA sono necessari normalmente (ipotizziamo laptop + alimentatore DSLR che immagino stiamo sui 100W in tutto forse qualcosina meno)? Che tipo di inverter serve?
può bastare una sinusoide modificata, o è caldamente consigliato un inverter a sinusoide pura?

Ci serve anche qualcos'altro dentro?

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power Tank
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio inverter è stato usato, credo, una volta o due in cinque anni.
Perché dovrei trasformare i 12V in 220V e poi trasformarli nuovamente a 15 (o 9 o 19)?
Anche ammettendo che l'efficienza sia molto elevata dovrei comunque trasformare una corrente continua in alternata, preoccuparmi della forma d'onda e poi ritrasformarla in continua.
Non è più semplice modificare la tensione e basta una sola volta?
Esistono ottimi alimentatori per pc da auto che portano la tensione ai valori che vuoi te.
Esistono semplicissimi schemi di alimentazione per le dslr del costo di pochi euro
Io ho scelto la semplicità e il risparmio di energia.
L'inverter è la ruota di scorta in caso di necessità. Ma come per le auto quante volte abbiamo usato la ruota di scorta??'

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power Tank
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok in effetti è la soluzione. Più economica in sprechi di energia. L'unico problema. È l'alimentazione della reflex . Per ora una nikon e non ho idea su che tensione e spinotto serva... Mi informerò in giro

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power Tank
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi la mia risposta con un minimo di beneficio d'inventario
LA Nikon va con una batteria agli ioni di litio ricaricabile come le altre dslr?
Allora prendi una di queste batterie esauste, la svuoti, fai uscire due fili che attacchi al polo positivo e negativo della batteria.
Poi, in base alla tensione della batteria (che è scritta sulla stessa) fai un circuitino con un integrato un diodo e un paio di condensatori in modo da avere la stessa tensione (meglio se 0.4 / 0.5 V più alta a vuoto)
Per la canon sul mio sito c'è una pagina che illustra come fare ma il sistema dovrebbe essere identico per le altre dslr. Cambia solo la batteria.
Comunque prima senti in giro qualche nikonista.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power Tank
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, si anche con la Nikon basta fare come ti ha detto Renzo per alimentarla, io l'ho fatto con la mia e funziona senza problemi :D
Unico problema che ho riscontrato è che, almeno la mia, non ha un gancio per trattenere la batteria in caso di rimozione dello sportello del vano batteria, quindi ho dovuto farmi una piastrina che avvitata all'attacco per il cavalletto mi tiene spinta dentro la batteria.
Io l'alimentatore l'ho realizzato utilizzando questo integrato con il circuito spiegato sul sito del produttore, perché la mia ha una tensione di alimentazione di 7.1V e quindi ho regolato la tensione a 7.3 circa...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power Tank
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrimenti al posto dell'LM317 puoi usare un semplice 7808 che da di suo 8V stabilizzati e metti un diodo 1n4001 in serie in uscita (abbassa di 0.7V la tensione)
In questo modo hai 7,3V
Per avere 7.6V invece integrato 7809 e due diiodi in serie in uscita
La piedinatura e lo schema costruttivo li puoi trovare qui
Il diodo va messo dopo l'uscita

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Power Tank
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si volevo evitare sta cosa del "distruggere" la batteria per farsi l'adattatore visto che ho questo attacco laterale fatto apposta per esser alimentata
Immagine
Nell'immagine il connettore più in alto rettangolare con 4 poli.

So per certo che va alimentata con 9volt e che poi è il circuito interno che regola la tensione al valore corretto che in teoria è 7,4v.

quindi il problema si sposta principalmente sul trovare quel connettore

il pinout l'avrei anche trovato...

Immagine

per stabilizzare il tutto dovrei usare un LM138, LM238, LM338 anche se mi sembra impossibile che la macchina possa "ciucciarsi" 4,5 A :shock:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010