1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate come l'hanno realizzato questi astrofili francesi.

http://astrosurf.com/astropratique/023146.html

Hanno utilizzato un tubo ed un raccordo in pvc.

Però ancora non ho capito dove va posizionata la lente di campo e se è proprio necessaria.


Girando per la rete ho trovato anche questo.

http://www.pteng.de/astro/justage/gmk/frame_r.htm

Viene spiegato il sistema, composto principalmente da accessori della Baader.

C'è anche l'inventore, che ha un nome difficilissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
Ciao, volevo solo chiederti maggiori spiegazioni sulla "lente di campo".
Stai inoltre attento alla punta a compasso, usala a bassa velicità e progettiti mani e occhi.
Non so se vada bene per il legno, perchè tende a scheggiarlo.


Ciao :)
Grazie per i consigli sulla fresa a compasso, effettivamente ho letto in giro che è un attrezzo pericolosissimo... io sono in genere abituato a lavorare con tutte le protezioni (nella vita mi occupo di sicurezza sul lavoro, è deformazione professionale :) ), ma in questo caso sarò ancora più attento :)
Per il risultato finale, non so, spero di riuscire ad ottenere qualcosa di decente, comunque vi terrò aggiornati :)

Riguardo alla lente di campo, il concetto è piuttosto semplice: l'idea è di poter vedere, in qualche modo, al meglio possibile i riflessi dei led sulle varie superfici riflettenti. Usando un normale cheshire ed il collimatore senza alcun elemento ottico, già si riesce a farlo, ma a seconda della lunghezza del tubo, della lunghezza focale, e di varie altre variabili, i riflessi potrebbero risultare un pò piccolini, e vedersi "male".
Come risolvere il problema? l'idea è semplicemente di ingrandirli :)
Il modo più semplice per farlo, con gli strumenti che abbiamo noi astrofili comunemente a disposizione, è di usare a questo scopo un oculare.
Ora, il problema è che l'oculare, messo semplicemente nel collimatore, non va a fuoco. Questo perchè, in questo utilizzo, noi non usiamo la lente del tele per andare a fuoco nell'oculare, ma invece vogliamo mettere a fuoco un RIFLESSO sulla lente (o specchio, ecc.) del telescopio. Immaginali come se fossero un pannello piano sul muro sul quale proietto l'immagine dei led, e quello che voglio fare è mettere a fuoco, ingrandendola, questa immagine utilizzando solo un oculare.
Ora, qual'è la soluzione? Semplicemente dotare l'oculare di un suo obiettivo :)
Io ho risolto il problema utilizzando, appunto come obiettivo, la famosa lente di campo, ovvero un riduttore di focale 0,5x che, in questo caso, non si comporta come un riduttore di focale, ma come un vero e proprio obiettivo, appunto, per l'oculare o il CCD.
Quindi, la messa a fuoco andrà effettuata fra questa lente di campo (o obiettivo, o riduttore di focale, ecc.) e l'oculare, e quindi non tramite la messa a fuoco del telescopio che ovviamente, per i motivi ora detti, non ha alcun effetto.
Per mettere a fuoco l'oculare rispetto alla lente di campo, bisogna utilizzare vari spaziatori e/o prolunghe fino a raggiungere la distanza corretta per quella lente, su quell'oculare per quello specifico telescopio (dal momento che a seconda della lunghezza fisica del tubo e della lunghezza focale degli elementi su cui si riflette l'immagine dei led, il punto di fuoco fra lente di campo ed oculare cambierà).
Ok, rileggendo quello che ho scritto mi rendo conto che sembra un casino :)
Mettiamola così: se non hai un riduttore di focale o una lente "positiva" (va bene, con un pò di adattamenti, probabilmente anche una lente di ingrandimento normalissima) e non vuoi sbatterti troppo, puoi usare il collimatore "al naturale" accoppiato ad una webcam, però quest'ultima con il suo obiettivo originale. Arrivi allo stesso scopo :) Il problema è che l'adattamento e bloccaggio dei vari pezzi sarà un pochino più complesso e, potenzialmente, meno preciso.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ragazzi, mi sembra una cosa bella e fattibile usando pezzi che in casa dovrei avere, ma non sono ancora riuscito a capirla a fondo, in quanto nel mio caso devo lavorare solo su un S/N Meade, ma vedo che può funzionare anche su un sistema a lente.

Bisogna calcolarsi o trovare empiricamente la distanza fra il riduttore e la webcam o ccd.

Non capisco bene, qualche disegnino o altri link che chiariscano il concetto ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
sono al lavoro ed ho poco tempo a disposizione... stasera, quando rientro a casa, disegno uno "spaccato" del collimatore e lo posto :)
Riguardo il suo funzionamento, ho spiegato nei post precedenti il principio di base, non saprei cosa aggiungere :(

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ho disegnato un abbozzo dello spaccato del collimatore. L'immagine di SX è il collimatore "nudo", utilizzabile con un cheshire. L'immagine di DX è, invece, la configurazione con la famigerata "lente di campo", in modo da poterlo usare con la CCD o l'oculare. Ho disegnato solo il "treno ottico" con CCD, ovviamente per usarla con l'oculare bisogna sostituire alla magzero un portaoculari T2 ed un oculare :)
In rosso tratteggiato, le tracce dei fori.

Riguardo la distanza fra lente e CCD/oculare, io l'ho trovata empiricamente, ma se sei molto bravo e paziente, probabilmente puoi anche calcolartela :)
Per il CCD, conoscendo la LF della lente di campo, è relativamente semplice... per gli oculari, molto meno.


Allegati:
collimatore2.jpg
collimatore2.jpg [ 83.88 KiB | Osservato 1494 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il disegno e ho compreso abbastanza bene come calcolarmi la distanza corretta, l'unico dubbio che rimane è come costruirmi il tutto rispettando ed adattando il tutto alle mie ottiche.

Grazie infinite.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio anch'io per le spiegazioni.

Non ho il chesire ed ho pensato di comprarlo, ma stavo pensando anche ad una lente di campo formata dall'obiettivo di un cercatore.

Vedremo.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sufficiente una normale lente doppio-convessa... per intenderci, va bene sia l'obiettivo del cercatore che una semplicissima lente d'ingrandimento. Bisogna solo usarne una con una LF sufficiente ad avere un punto di fuoco nè troppo interno nè troppo esterno con il nostro oculare o CCD. Devo dire che il famoso riduttore di focale 0,5x da avvitare nella filettatura dei filtri da 1,25" è perfetto per lo scopo.
In ogni caso, posto anche questo link, che è il progetto, molto dettagliato, di un collimatore piuttosto simile, come principio, a quello che ho realizzato io, ma che può essere realizzato integralmente con pezzi di recupero:

http://www.dcnicholls.com/krupa/

Anche questo sembra molto interessante :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 19:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Si, di progetti ve ene son tanti, ma il principio è sempre quello e si basa sul famoso foglio bianco di carta da avvicinare al fuocheggiatore, con il buchetto per traguardare.
Antico metodo che si usava per i rifrattori, ma valido anche per altri strumenti.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010