1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la prolunga della barra l'ho stretta con una chiave inglese e la lascio sempre montata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima realizzazione...qualcuno ha già montato quella della Geoptik? Vorrei modificare la mia EQ6 per il C11, usando questa invece che quella raccordata in due pezzi originale..che ne dite,a parte il prezzo?

http://www.geoptik.com/it/scheda-prodot ... 0a235.html

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
syn@psy ha scritto:
Un'unica cosa non mi è chiara... il motore con 5 Kg in meno da spostare, non è meno sforzato visto che comunque diminuisce la massa? :roll:


Ciao :)
No, i motori, le corone e le VSF subiscono solo il momento d'inerzia del sistema Tubo-contrappesi e la relativa coppia generata. Avere più peso più vicino o meno peso più lontano, di fatto lascia la coppia inalterata, e di conseguenza anche le sollecitazioni sugli organi che gestiscono la "rorazione" degli assi.
Ciò che è soggetto a meno sollecitazioni sono i cuscinetti a rulli conici, la struttura di supporto in generale (compreso il cavalletto, che non è poco) e le viti di regolazione dell'altezza della montatura (per la regolazione della polare).
Personalmente credo che la barra da 18mm sia un pò sottodimensionata con quella lunghezza, e tenda ad introdurre qualche micro-vibrazione di troppo nel sistema. Io sulla mia HEQ5 (stessa barra) ho adottato una soluzione più radicale: ho sostituito integralmente la barra originale con una nuova in INOX da 30mm di diametro e 35cm di lunghezza... e sostanzialmente ho mantenuto le microvibrazioni allo stesso livello della barra originale, di diametro minore, ma anche di lunghezza minore, avendo però tutti i vantaggi derivanti dalla barra più lunga e di un minore carico generale sulla montatura.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, si, un'ottima realizzazione quella di syn@psy, X alitalia777 io ho già la barra geoptic, e ne sono molto contento .....ho acquistato la montatura già così..... . :D
volevo portare a conoscenza anche un'altra modifica da me fatta al treppiede dell'neq6 questo il 3D :
viewtopic.php?f=15&t=51407

cieli sereni

Vanni

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Ciò che è soggetto a meno sollecitazioni sono i cuscinetti a rulli conici, la struttura di supporto in generale (compreso il cavalletto, che non è poco) e le viti di regolazione dell'altezza della montatura (per la regolazione della polare).


Tutto questo più il fatto di non portarsi dietro 5 Kg e di non averli acquistati mi ripaga già del lavoro svolto :wink:


DrakeRnC ha scritto:
Personalmente credo che la barra da 18mm sia un pò sottodimensionata con quella lunghezza, e tenda ad introdurre qualche micro-vibrazione di troppo nel sistema. Io sulla mia HEQ5 (stessa barra) ho adottato una soluzione più radicale: ho sostituito integralmente la barra originale con una nuova in INOX da 30mm di diametro e 35cm di lunghezza... e sostanzialmente ho mantenuto le microvibrazioni allo stesso livello della barra originale, di diametro minore, ma anche di lunghezza minore, avendo però tutti i vantaggi derivanti dalla barra più lunga e di un minore carico generale sulla montatura.


Hai ragione, infatti il mio progetto iniziale era proprio quello di rifare tutto con barra maggiorata.... ma visto che ho intenzione di vendere la EQ6 per prendere una montatura superiore, non volevo spendere troppi soldi e volevo lasciare tutto originale.



Vanni59 ha scritto:
volevo portare a conoscenza anche un'altra modifica da me fatta al treppiede dell'neq6 questo il 3D : viewtopic.php?f=15&t=51407


Bene!!! Vado a leggere... :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010