1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione di una rocket box
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto cercando di costruirmi una rocket box smontabile per il mio tubone e dopo aver tagliato tutti i pezzi e sistemato le bussole per l' assemblaggio, sono fermo al sistema di rotazione da applicare ai due piatti. Accetto consigli sul sistema di autocostruzione di questo meccanismo oppure indicazioni su dove acquistarlo già fatto (intendo il meccanismo di rotazione e non l' intero rocket box).
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di una rocket box
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi fare il perno centrale con bullone, rondella e dado.

Per quanto riguarda il movimento puoi prendere dei magic slide (quelle piastrine che vendono ai brico da mettere sotto i mobili per spostarli senza fatica).


Totale costo 5 eurozzi. Poi fammi sapere come vanno.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di una rocket box
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio. Sono andato in un fai da te ed ho trovato le piastrine che dicevi ma hanno a mio parere due difetti: il primo è che sono spesse quasi 4 cm. e quindi farebbero diventare la coppia di piatti molto spessa ed il secondo è che hanno una testina girevole. Ho trovato però queste cose che montate semi incassate in uno dei due piatti risolverebbero il problema (4.75 euro). Spero. Dopo l'assemblaggio ti sa farò sapere. Ho cambiato il prodotto ma l' idea resta tua.
Ciao Silvio


Allegati:
P4300003.JPG
P4300003.JPG [ 154.65 KiB | Osservato 1693 volte ]
P4300003.JPG
P4300003.JPG [ 154.65 KiB | Osservato 1693 volte ]

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di una rocket box
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' "rocker" (sedia a dondolo) box, non "rocket" (razzo) box. Altrimenti invece che astronomia rischia di diventare astronautica! ;)

Ad ogni modo, io sto sperimentando la combinazione teflon (ad esempio piedini sottili per spostare i mobili, spessore 1-2mm, in base alla dimensione puoi però spendere anche più di 5 euro...) da far scivolare su una lastra di poliver bighiaccio (non è una mia invenzione, mi pare di averla letta da qualche parte sul forum, forse da AndreaF o Weega, sinceramente non ricordo ma basta controllare).

Fino ad ora ho fatto spessore in teflon (basetta comprata dai tedeschi a 12 euro...) sul classico disco in vinile. Funziona perfettamente, unico limite la dimensione fisica del disco (33 giri).

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di una rocket box
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah il mio inglese come del resto il mio feeling con il pc sono ruggine pura :lol: . Comunque tu intendi un disco di teflon della dimensione di un 33 giri da interporre tra i duo dischi? Ho capito giusto?
Se ho capito giusto il problema sarà dove reperirlo. Ho fatto una discreta fatica a trovare il teflon per fare i cuscinettini per alloggiare il tubone.
Grazie Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di una rocket box
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, i supporti di teflon sono piccoli, per quello si possono usare ad esempio i dischetti in teflon che aiutano a spostare i mobili per terra, e che si mettono sotto i piedini dei mobili stessi (ma non è l'uso che ne facciamo noi).

Il disco invece poggia tra la base d'appoggio e la rocker box, ed è la combinazione dei materiali a rendere il tutto scorrevole al punto giusto. Il disco quindi è del "famoso" poliver bighiaccio (una lastra di plastica semitrasparente, ha vari disegni, io ho preso l'Alaska che è un po' irregolare, come indicato nei post dei saggi). Il disco 33 giri di cui parlavo è un vero e proprio vecchio disco in vinile da 33 giri... il mio aveva le fiabe raccontate da non so chi... un po' vecchiotto effettivamente... ;)

L'accortezza è posizionare il teflon in 3 punti a 120° (un treppiede non traballa) ed in corrispondenza di essi posizionare i piedini di appoggio sul terreno, in modo che il peso di tutto lo strumento venga scaricato direttamente a terra. Questo rende il tutto più stabile.

In rete dovrebbero esserci vari schemi, eventualmente approfondiamo...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di una rocket box
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio, avevo provato a cercare in rete ma probabilmente non ho cercato con le parole giuste. Se ti capita di trovare qualcosa mi farebbe piacere vedere.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010