No, i supporti di teflon sono piccoli, per quello si possono usare ad esempio i dischetti in teflon che aiutano a spostare i mobili per terra, e che si mettono sotto i piedini dei mobili stessi (ma non è l'uso che ne facciamo noi).
Il disco invece poggia tra la base d'appoggio e la rocker box, ed è la combinazione dei materiali a rendere il tutto scorrevole al punto giusto. Il disco quindi è del "famoso" poliver bighiaccio (una lastra di plastica semitrasparente, ha vari disegni, io ho preso l'Alaska che è un po' irregolare, come indicato nei post dei saggi). Il disco 33 giri di cui parlavo è un vero e proprio vecchio disco in vinile da 33 giri... il mio aveva le fiabe raccontate da non so chi... un po' vecchiotto effettivamente...

L'accortezza è posizionare il teflon in 3 punti a 120° (un treppiede non traballa) ed in corrispondenza di essi posizionare i piedini di appoggio sul terreno, in modo che il peso di tutto lo strumento venga scaricato direttamente a terra. Questo rende il tutto più stabile.
In rete dovrebbero esserci vari schemi, eventualmente approfondiamo...