1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cia a tutti,ho appena ultimato il montaggio della ventola per eliminare lo strato limite sul mio dobson 10".
Che ve ne pare?
Semplice ma secondo me funzionale!
Penso che per un 10" sia più che sufficiente :mrgreen: :mrgreen:
Devo ancora fare il collegamento alla batteria, ma era giusto per farvi vedere il risultato del fondo telescopio.
Ciao.


Allegati:
IMG_0159.JPG
IMG_0159.JPG [ 45.56 KiB | Osservato 1616 volte ]

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto anch'io così sul 16''

Marco


Allegati:
09042011049.jpg
09042011049.jpg [ 109.16 KiB | Osservato 1584 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai costruito anche il diaframma davanti allo specchio?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
No il diaframma non l'ho fatto,ma secondo alcuni pareri per un telescopio di questa misura non è indinspensabile.Comunque bisognerà sempre testarlo sul campo per vedere se realmente funziona come drovebbe.
Poi si vedrà!! :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Questo filmato non è mio, ma è molto chiaro. Si vede un po' di fumo depositato sullo specchio e poi l'azione di "estrazione" delle ventole quando vengono accese.
http://www.youtube.com/watch?v=ep1iCXWa3dk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come volevasi dimostrare,può funzionare bene anche senza diaframma! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Giuseppe, ti copio al più presto (voglio vedere se cambia davvero qualcosa :roll:)
@Marco, ma tutti quei buchi non inficiano il funzionamento?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
C'è una discussione su Cloudy Nights dove sono riportati alcuni test. http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio ventola primario
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in Autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010