Mi sono messo assieme a un amico a sistemare un newton 200 f/4 che avevo in casa.
Ovviamente le previsioni per dopo Natale sono pessime per cui spero solo di poter avere quel po' di tempo per controllare flessioni e planarità.
Sulle prime al 99% non dovrei avere problemi visto l'irrobustimento che ho fatto, mentre sulla qualità dell'ottica non so cosa dire ancora né sulla compatibilità con correttori di campo (ne ho al momento due)
Di seguito gli interventi su un tubo che definire tale è un eufemismo.
Lamierino calandrato da 1 mm di spessore!
Cella con viti push pull per collimare. Le molle sono tipo penna a sfera tanto sono leggerine. E le relative viti entrano dentro la cella toccando sul primario in quanto le viti di blocco sono troppo corte.
Ora ho aggiunto due anelli in più fissati da barre di alluminio ancorate fra loro.
Ho messo una fascia interna in ferro da 5 mm a rinforzare la zona del focheggiatore (sostituito da un Baader Steel Track)
Ho modificato la cella con sostituzione delle varie viti, molle, e aggiungendo dei fermi laterali per bloccare il primario anche dai movimenti laterali.
Durante la collimazione laser provando a forzare sul primario non vedevo spostamenti apprezzabili del laser.
Alla fine l'ho messo sulla bilancia.
14,5 Kg senza cercatore e fotocamera
Quanno ce vo' ce vo'
Di seguito ci sono solo alcuni degli

Il tubo viene forato in corrispondenza della fascia per montare il focheggiatore. Si noti lo spessore (1 mm) della lamiera del tubo calandrato

Questa è la fascia di irrobustimento interna mentre viene forata per i fori del focheggiatore. Ferro spesso 5 mm lavorato al tornio

La fascia è montata. Le viti sono temporanee in quanto quando verrà messo il velluto adesivo verranno tagliate a misura
I diaframmi sono semplicemente degli anelli in plastica messi a caso. Nessuna valenza pratica ma solo estetica.

Si vedono nelle due foto i quattro anelli e le staffe di ancoraggio. Nella foto inferiore vi è la coda di rondine (si nota che il focheggiatore è in corrispondenza della coda di rondine) mentre in quella superiore vi è una lastra sulla quale è poi montata la slitta femmina per il tele di guida
Ora si parte per la montagna e se c'è un po' di sereno si faranno i test
Il seguito alla prossima puntata.
Buon Natale e Felice anno nuovo a tutti