1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il foro nel tappo del portarullino lo vedo nero... la procedura è questa:
Togli il tappo dal tubo del tele e lo punti contro il cielo (lontano dal sole) se è giorno o comtro il soffitto ben illuminati di una stanza se sei in casa o se è notte, inserisci il collimatore nel portaoculari e guardi attraverso il foro, dovresti vedere l'interno del tappo rivestito di alluminio di colore argento o bianco e il forellino centrale nero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
alniyat ha scritto:
infatti...
aiuta molto, specialmente in situazione di luce scarsa...
la orion, dava in dotazione il tappo per collimare con lo spaceprobe 130 (mitica orion...) e all'interno c'era un materiale riflettente che aiutava non poco...

si questo
http://www.tomhole.com/images/collcaptop.jpg
http://www.tomhole.com/images/collcapbottom.jpg

Cita:
pensa che un tappo de genere te lo propinano per non meno di 30 o 40 euro!!!

ciao....

no non è assolutamente la stessa cosa
http://www.catseyecollimation.com/autocol.html
è ottimizzato per collimazione di precisione ed è fatto diversamente
la differenza di prezzo è spiegata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 7:53 
Mmmm....
ho in mente una cosa semplice da fare:
usando un "pessimo oculare" di quelli dipo il 4mm in dotazione allo Skylux, togliere il gruppo denti, infilare all'interno, fino in fondo, appoggiata al buco dove si guarda, un dischetto bianco o di alluminio con un forellino da 2mm al centro, ed applicare in fondo al barilotto un crocicchio di nylon...
credo che questo "economico accrocchio" sia una via di mezzo fra un portarullino ed un cheshire, a costo zero... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Provero' la sua efficacia...ma....
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io recentemente ho sostituito i miei tappetti collimatori con uno di quelli che vengono messi normalmente per chiudere i fuocheggiatori.

Essendo opalino permette alla luce di renderlo visibile nel nero dei fuocheggiatori e in piu' ho cerchiato di nero gli anelli concentrici che spesso sono presenti su questi tappi.

Inomma tra questo collimatore e la stella artificiale ho raggiunto liveli di collimazione mai visti prima.

Siccome ho parecchi tappetti da utilizzare con la carta stagnola...ci provero'.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Vicchio ha scritto:
stevedet ha scritto:
Per controllare il centraggio del secondario, uso invece un normale portarullino nero al quale ho aggiunto una breve prolunga usando un pezzetto di tubo d'alluminio. La prolunga aiuta a regolare il bordo del secondario, in modo esattamente concentrico all'interno della circonferenza del tubetto.

Hai realizzato un tubo di mira (Sight-tube) il mio prossimo progetto ;-)


Ho letto i tuoi post sul reticolo da applicare al tubo per collimare il secondario (mio flagello).
Pensi possa andare bene una rete di zanzariera?

Cosa ti viene in mente per fare invece la prolunga del tubo?


A proposito di collimazione, ieri ho fatto una stella artificiale molto efficace: torcia a led rosso mascherata con stagnola forata da uno spillo e... per rimpicciolire ulteriormente un oculare da 20mm proprio davanti al forellino.

Ho mirato col tubo da una distanza di circa 8-10 metri: il risultato è notevole: assolutamente puntiforme.

P.s. Ho usato il led rosso perchè così posso usare la Barlow in dotazione (che fa schifo) col 4mm Omni senza che ci sia troppo cromatismo.


Ciao!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mmmm....
ho in mente una cosa semplice da fare:
usando un "pessimo oculare" di quelli dipo il 4mm in dotazione allo Skylux, togliere il gruppo denti, infilare all'interno, fino in fondo, appoggiata al buco dove si guarda, un dischetto bianco o di alluminio con un forellino da 2mm al centro, ed applicare in fondo al barilotto un crocicchio di nylon...
credo che questo "economico accrocchio" sia una via di mezzo fra un portarullino ed un cheshire, a costo zero... ;)


pessima idea: che scusa avrai ora per comprare gli ovetti kinder? ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellisima questa idea del portarullino.
Però proprio ora che sono passato alla digitale...
Sfiga.

La realizzerò domani stesso sperando di riuscire a collimare il mio tele per sabato...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:24 
Prova ad usare la custodia di una SecureDigital...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore semplice ma efficace
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
classico esempio di come un idea semplice porta dei risultati eccellenti!
provato adesso...precisione assoluta! grazie :D


p.s. un motivo in + per evitare di spendere soldi per collimatori laser e cheshire!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore semplice ma efficace
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010