1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato due applicazioni web interessanti sviluppate da Filippo Riccio:

Calcolo dei paraluce di un Cassegrain

Calcolo degli anelli per un telescopio di guida

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non entro nei dettagli della prima formula (non ho più SC per cui non mi sono posto il problema da tanti anni) ma ho guardato la seconda formula.
Sinceramente così come è strutturata la pagina è la formula per ottenere flessioni differenziali.
Per esperienza personale posso garantire che alfa e T sono abbastanza critici e di conseguenza non è il caso di adottare qualsiasi valore.
Anelli troppo sottili flettono ma anche anelli troppo ampi, per poter avere un disassamento di vari gradi (a che pro, poi??) , sono dannosi perché le viti lunghe generano molti giochi.
Ho avuto flessioni con anelli di 18 cm di diametro montati su un tele di guida da 10 cm di lente (circa 12 cm di diametro) usando viti M10!!
Lo spostamento del telescopio di guida deve essere il minore possibile per poter avere il minimo dei giochi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Sinceramente così come è strutturata la pagina è la formula per ottenere flessioni differenziali.

:D

Renzo ha scritto:
Ho avuto flessioni con anelli di 18 cm di diametro montati su un tele di guida da 10 cm di lente (circa 12 cm di diametro) usando viti M10!!

Come è possibile??? Quindi come hai fatto per risolvere?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione è stata semplice. Anelli di diametro minore possibile e viti corte.
Non serve disassare gradi su gradi. Oggi come oggi si può anche evitare di disassare ma al massimo bastano pochi primi.
Il problema derivava dal fatto che troppa luce fra il tubo e gli anelli significa che le viti devono essere lunghe e con i giochi delle filettature basta un niente per generare flessioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, se posso portare una mia esperienza in merito .... dunque ho costruito vari tipi di anelli ed usato varie viti e posso confermare quello che dice Renzo, solo però aggiungo io se si adottano dei semplici dadini di fermo si risolve il problema.

Per farmi capire ci vorrebbe un disegno, in ogni caso una volta trovata la posizione ove il telescopio deve stare, e le tre viti sono strette abbastanza saldamente (da non "perforare/graffiare" il tele), avvito/stringo un dado sempre infilato nella vite dalla parte esterna dell'anello e rendo solidale il tutto, basta dargli quel pò di forza che la vite ha un punto di appoggio e da li non si muove.

Forse mi sono spiegato male, ma faccio presto a farvi una foto od un disegno.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è capito benissimo Carlo, grazie del contributo. E' una soluzione che non avevo mai sentito e mi sembra nessuno adotti tra i fabbricanti di anelli disassabili commerciali.

Il mio "socio" di astrofotografia ha fissato il tubo e semplicemente trasliamo la slitta, che in fondo ha un foro non rotondo ma ovale per permettere un minimo di gioco. Pochi primi di disassamento sono sempre sufficienti a trovare una stella guida come diceva anche Renzo.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao Renzo, se posso portare una mia esperienza in merito .... dunque ho costruito vari tipi di anelli ed usato varie viti e posso confermare quello che dice Renzo, solo però aggiungo io se si adottano dei semplici dadini di fermo si risolve il problema.

Per farmi capire ci vorrebbe un disegno, in ogni caso una volta trovata la posizione ove il telescopio deve stare, e le tre viti sono strette abbastanza saldamente (da non "perforare/graffiare" il tele), avvito/stringo un dado sempre infilato nella vite dalla parte esterna dell'anello e rendo solidale il tutto, basta dargli quel pò di forza che la vite ha un punto di appoggio e da li non si muove.

Forse mi sono spiegato male, ma faccio presto a farvi una foto od un disegno.

Carlo


Nel gergo (almeno in toscana ) si dice mettere un " controdado" cioe' serrandolo al primo dado o alla parte filettata eviti che si possa allentare e togli i giochi alla filettatura.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Link calcoli per autocostruzione
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si proprio così anche da ni si dice un controdado, funziona non costa e fa il suo dovere lasciando la possibilità di riposizionare quando uno desidera senza problemi.

Non capisco perchè anche su quelli commerciali non li adottino.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010