1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: superfici ottiche
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 22:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
lo sapevate che si possono lavorare superfici ottiche fino ad una precisione di 5 micron con ultrasuoni?
Chi ne sa qualcosa?

Ciao
Massimo


p.s. ho visto esempi ed esecuzioni

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Volevi dire 50 nanometri?
La precisione che si raggiunge attualmente con macchine a bombardamento ionico e dell'ordine dei 15-25 nanometri, 1/100 lambda
Fuori dalla nostra portata, purtroppo....
5 micron (5 millesimi di millimetro) li raggiungono le normali rettifiche.

Prova a scrivere sul motore di ricerca: Ion-Beam Figuring


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
è vero ho scritto una strn....
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Figurati...
Ma ti rendi conto, si è arrivati a rimuovere a livello molecolare parti
di vetro, questo procedimento porta a una superlucidatura e correzione ottica tale da realizzare ormai telescopi destinati alla frequenza dei
raggi x, e che richiedono un grado di rugosità della superficie molto ristretto appunto.
Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
domani purtroppo sono alla biennale delle macchine utensili, se rientro presto ti mando i riferimenti con tutti i dati di quello che ho visto, si tratta di una tecnica innovativa i cui costi non mi sembrano stratosferici (certo non sono come quelli di una macchinetta per lucidare autocostruita), comunque ho visto realizzazioni molto interessanti, non necessariamente destinate all'astronomia (lavorazioni su berillio, ossido di titanio, estrusione di ceramiche, a parte le lavorazioni laser su microstrutture, e anche uno spettrofotometro realizzato da due giovani ing. dell'istituto svizzero di ingegneria i quali si sono molto interessati alle problematiche da me poste), a parte i nano tubi in carbonio, meccaniche e micro meccaniche di alta o altissima precisione, e nello spazio jenaoptik anche dei vetri molto interessanti. Insomma 2 giorni full sul massimo della tecnologia europea oggi esistente. (totalmente assenti i paesi emergenti e.........gli italiani).

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 21:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
riccardospada ha scritto:
Figurati...
Ma ti rendi conto, si è arrivati a rimuovere a livello molecolare parti
di vetro, questo procedimento porta a una superlucidatura e correzione ottica tale da realizzare ormai telescopi destinati alla frequenza dei
raggi x, e che richiedono un grado di rugosità della superficie molto ristretto appunto.
Ciao Riccardo



in effetti in quella direzione va la tecnologia, la micro e nano tecnologia è oramai una delle poche rimanenti nel nostro continente, anche la lucidatura di componenti elettroniche miniaturizzate richiede valori molto vicini a quelli che tu citi.......
Certo che lavorare diventa sempre piu' costoso e ....difficile.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Biennale delle macchine utensili...Come ti invidio!
Queste sono le occasioni che non vorrei perdere assolutamente
ma che purtroppo per motivi di tempo, lavoro, impegni vari....
Mi consolo con un piccolo tornio in garage e uno specchio da lavorare...

Cosa fai nella vita?

Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
riccardospada ha scritto:
Biennale delle macchine utensili...Come ti invidio!
Queste sono le occasioni che non vorrei perdere assolutamente
ma che purtroppo per motivi di tempo, lavoro, impegni vari....
Mi consolo con un piccolo tornio in garage e uno specchio da lavorare...

Cosa fai nella vita?

Ciao Riccardo




Da questa mattina alle 8 sono arrivato stasera alle 1930, ti dico una fatica bestiale sia fisica che mentale. Comunque, visto che ho capito ti piace la meccanica, ti dico che come di consueto è stata Fantastica in tutti i sensi, sia per le macchine utensili esposte (alcune enormi alte fino a 7 metri, in grado di fresare su 5 assi interi blocchi motore, ecc.), ma anche e soprattutto per le novità tecnologiche che si possono cogliere in continuazione passo per passo. C'è un po' di tutto, io sono poco interessato alle macchine utensili, ma di piu' al contorno (encoder, azionamenti, micromeccanica, sistemi laser, ecc.) Noi eravamo in 3 abbiamo riempido un trolley di documentazione e io un blocco appunti, poi sai com'è quando trovi un espositore che ti interessa cominci a parlare e poi non finisci più. Cose interessantissime anche per la lavorazione di superfici ottiche, ma è ancora presto per pronunciarmi su questo. Poi tutta l'accessoristica per le macchine e per le realizzazioni
(viti, corone, cuscinetti, trattamenti superficiali, tracciature laser, sistemi di marcatura sia laser che meccanica, programmi cad cam,), insomma sono venuto via per sfinimento ma con l'impressione di non aver vissto bene tutto quanto. Per le macchine utensili e relativi accessori, vi erano molti importatori di roba cinese/taiwan a prezzi bassi (es. fresa a controllo numerico circa 45000 euro senza cam), pero' una maccchina tutto sommato interessante se uno la usa per piccole tirature (certo non è da metterci attaccato un dipendente.....o te la mangi con il costo orario di 35 euro), tavola 1000x750, molto robusta (circa 3000 kg.). Io sono piu interessato a un 3 assi cad/cam con tavola 1000x700 ma nazionale (80000 euro) per fresare modelli in resina per il carbonio, il problema è che è ingombrante e pesante..... mah vedremo. Poi comunque ci sono tanti trapani/fresa cinesi manuali che costano poco (non a cnc) che forse per un hobbysta sono avvicinabili (credo 1500 euro), diciamo per lavoretti eh. Mi hanno interessato moltissimo anche i sistemi di microsaldatura laser, che risolvono tantissimi problemi anche qualitativi e a prezzi modesti (dai 15 ai 30000 euro secondo potenza laser). Poi tutti i fornitori di utensili per macchine utensili, piegatubi, troncatrici ecc, insomma le solite cose, cataloghi immensi (ne ho trovato uno con 60000 articolo) dove c'è tutto quello che serve ad una officina escluse le macchine, io ho già i miei fornitori pero' è utile per comparare i prezzi o per trovare qualcosa di nuovo (a parte che di meccanico faccio poco, in quanto ho una collaborazione con una officina molto attrezzata).
Ho visto dei tornietti cinesi con lettore numerico a 4500 euro.......ovvio sempre per limitato uso.
Da lunedi' iniziamo a tirare le somme e selezionare gli argomenti che ci interessano o che ci servono, ma capirai due fiere in 15 gg sono pesantissime.......e ti riempiono la testa di idee e di confusione.

Un caro saluto
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ciao Massimo, una giornata intensa a quanto pare!
Per i prodotti cinesi ci dobbiamo abituare, purtoppo, ma penso
che un buon intenditore sa discernere quando scegliere la qualità, il grado di precisione o l'attrezzo per l'hobby.
La mia passione non è solo per le macchine utensili ma tutto quello
che riguarda il mondo tecnico-scientifico.
Tu hai citato l'interesse per per gli azionamenti, encoder ecc, accidenti, su queste cose io ci sto bazzicando da anni per la montatura equatoriale definitiva da automatizzare al mio telescopio attuale da 320 e per il futuro progetto di un 750 f3,5 (sto lavorando attualmente lo specchio primario)..

Ho fatto parecchia esperienza, di primi esperimenti per pilotare gli step-motor al suo software primordiale in basic per il comando da computer, alle riduzioni meccaniche e tutta la problematica che sta dentro all'automazione di questi due assi.
Oggi naturalmente tecniche più raffinate si affacciano all'orizzonte (e che fanno sorridere il pilotaggio a mezzo passo o passo intero...)come per esempio il pilotaggio a microstep di questi motori (ho individuato dei driver della Astel molto interessanti), i motori brushless, e che consentono con un solo motore per asse di avere la massima risoluzione richiesta dallo strumento, come pure l'alta velocita' che si richiede durante il puntamento.

Mi sa che ti devo coltivare con interesse per le cose comuni che abbiamo...
Ti auguro buone cose.

Ps: Mi servirebbe l'acquisto di un creatore per ingranaggi modulo 0,75-1, cosa sai dirmi al riguardo?

Ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
riccardospada ha scritto:
Ciao Massimo, una giornata intensa a quanto pare!
Per i prodotti cinesi ci dobbiamo abituare, purtoppo, ma penso
che un buon intenditore sa discernere quando scegliere la qualità, il grado di precisione o l'attrezzo per l'hobby.
La mia passione non è solo per le macchine utensili ma tutto quello
che riguarda il mondo tecnico-scientifico.
Tu hai citato l'interesse per per gli azionamenti, encoder ecc, accidenti, su queste cose io ci sto bazzicando da anni per la montatura equatoriale definitiva da automatizzare al mio telescopio attuale da 320 e per il futuro progetto di un 750 f3,5 (sto lavorando attualmente lo specchio primario)..

Ho fatto parecchia esperienza, di primi esperimenti per pilotare gli step-motor al suo software primordiale in basic per il comando da computer, alle riduzioni meccaniche e tutta la problematica che sta dentro all'automazione di questi due assi.
Oggi naturalmente tecniche più raffinate si affacciano all'orizzonte (e che fanno sorridere il pilotaggio a mezzo passo o passo intero...)come per esempio il pilotaggio a microstep di questi motori (ho individuato dei driver della Astel molto interessanti), i motori brushless, e che consentono con un solo motore per asse di avere la massima risoluzione richiesta dallo strumento, come pure l'alta velocita' che si richiede durante il puntamento.

Mi sa che ti devo coltivare con interesse per le cose comuni che abbiamo...
Ti auguro buone cose.

Ps: Mi servirebbe l'acquisto di un creatore per ingranaggi modulo 0,75-1, cosa sai dirmi al riguardo?

Ciao Riccardo





Si coltivare come una pianta di pomodori ahahahaha, ma dai pure io sto facendo ricerca, solo che la faccio su base industriale e potendo presentarmi in questo modo, sono piu' ascoltato dai produttori, i quali vengono anche a visitarmi o mi mandano i loro tecnici che mi istruiscono a dovere. Ovvio che un privato fa piu' fatica.
Creatore di ingranaggi: adesso sono a casa, domani o dopo al piu' tardi chiedo in ufficio e ti faccio sapere, almeno il nome di qualche ditta, poi se non vendono al privato, te lo compro io e te lo rigiro al costo OK?
Comunque stiamo in contatto dai, a parte ti do mail dove mi trovi sempre, è la mia personale in azienda. Puoi anche farmi richieste specifiche senza fretta, io le rigiro a chi ne sa piu di noi e ti do la risposta, tanto sono pagati per questo no?
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010