1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, ho letto i vari interventi di autocostruttori di osservatori degli ultimi anni ed ho visto che alcuni fanno riferimento alle norme tecniche di attuazione per l'edilizia, e mi chiedevo se ci fosse qualche geom/arch/ing/avv o chi per esso che mi sappia interpretare l'NTA del mio comune visto che parlando con l'ufficio tecnico mi han detto che siccome non san bene come muoversi loro chiedono per tutto ciò che ha un tetto (anche la cuccia del cane) permessi, progetti, perizie ecc.. che mi costerebbero più della casetta in questione. Se però risultasse che è una categoria che non rientra me ne fregherei. (Evito commenti avvelenati su come poi palazzi di 5 piani abusivi passino inosservati)

Questa è la pagina del comune, io ci ho provato ma il burocratese tecnico legalizzato non lo digerisco. ^_^

Urbanistica Asti

Se servono altri dati chiedetemi pure.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao AstroPaolo,
non conoscendo il tipo di costruzione che vuoi fare ti posso segnalare solo le opere che puoi, NTA alla mano effettuare liberamente, cioè senza autorizzazioni (cito il testo):

"Non è invece necessario il rilascio di alcun atto amministrativo per quanto concerne la posa, su suolo
privato, di serre temporanee a protezione di colture agricole o floreali costituite semplicemente da centine
fissate nel terreno e copertura con teloni in pvc, di strutture configurabili quali elementi di arredo giardino,
di strutture temporanee di protezione di materiali
, impianti tecnologici o sportivi semplicemente
appoggiate o tassellate al suolo senza fondazioni di alcun tipo e natura e la cui copertura sia costituita
semplicemente da teloni in tessuto, lastre in pvc o similari su intelaiatura rigida e ogni altra struttura
temporanea, non ancorata al suolo e presentante caratteristiche tipologiche e di funzionalità analoghe
alle altre descritte.
La posa di dette strutture comporterà comunque il rispetto da parte del proprietario
dell’immobile delle norme di Codice Civile circa il rispetto di ogni diritto di terzi."
Ho evidenziato in grassetto ciò che potrebbe essere assimiliabile ad un piccolo osservatorio
Detto questo credo se fai una qualsiasi altra opera devi richiede un'autorizzazione, ma allora la procedura e l'entità dei lavori che puoi fare dipende da:
-Zona urbanistica nella quale ricade l'osservatorio;
- Caratteristiche dell'opera.

In ogni caso se hai qualche amico geometra/architetto in zona ti consiglio di consultarlo in quanto conoscono meglio i regolamenti locali (che variano da comune a comune) e ti possono dare suggrimenti utili per costruire l'osservatorio con in minimo sforzo burocratico.

Più di così non so come aiutarti perchè non ho il tempo di consultare tutti i documenti e non vorrei darti indicazioni sbagliate

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Generalmente quelli che vendono/installano le casette prefabbricate in legno per ricovero attrezzi da giardino conoscono bene le norme di legge effettivamente applicate.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come specificato da Matteo il Regolamento Edilizio ed il PRG (di cui l'NTA è la parte "scritta") varia da Comune a Comune, risultando così una selva normativa che puo essere compresa piu facilmente da professionisti che operano sul luogo, quindi concordo col suo consiglio riguardo al rivolgersi ad uno di essi.
Comunque, penso che come regola generale valida pressocché sull'intero suolo nazionale (ovviamente su terreno di proprietà che non presenti ulteriori "vincoli") sono permesse tutte quelle costruzioni considerate temporanee, quindi senza alcun tipo di fondazione, facendo in ogni caso attenzione alla realizzazione perché anche queste sono "normate" dal Regolamento Edilizio riguardo le dimensioni e le distanze (es.: non si può fare un capanno attrezzi di 20 m d'altezza e con un volume di un condominio popolare). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io mi accontentavo di una di quelle casette di legno 2mx3m alte 2m con base magari in autobloccanti per evitare il cemento, solo che se vado da un tecnico per farmi una valutazione per aprire l'agenda mi chiede subito 100 euro. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque, penso che come regola generale valida pressocché sull'intero suolo nazionale (ovviamente su terreno di proprietà che non presenti ulteriori "vincoli") sono permesse tutte quelle costruzioni considerate temporanee, quindi senza alcun tipo di fondazione, facendo in ogni caso attenzione alla realizzazione perché anche queste sono "normate" dal Regolamento Edilizio riguardo le dimensioni e le distanze (es.: non si può fare un capanno attrezzi di 20 m d'altezza e con un volume di un condominio popolare). :mrgreen:


Concordo.
A tal proposito, ti consiglio eventualmente di non piazzare la casetta di legno su confine di proprietà soprattutto se sei vicino ad altre abitazioni. Se non ricordo male (salvo disposizioni diverse dai Regolamenti edilizi locali) devi stare a 5 mt dal confine o almeno 10 mt dall'edificio più vicino di proprietà altrui. Questa disposizione vale per gli edifici veri e propri, ma per cautelarmi lo farei lo stesso anche per la tua casetta.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, riservandomi di specificare le norme applicabili, in termini semplici, si può dire che la normativa edilizia è unica in tutto il territorio italiano.
Bisogna dire che la legge distingue il manufatto che sia amovibile da quello che non lo sia.
E richiede per quelli non amovibili, la licenza edilizia.
Con il termine non amovibile si intende indicare tutto ciò che sia stabilmente collocato al suolo, non solo nella sua accezione oggettiva, ma anche in quella soggettiva.
Per fare un esempio, anche un container che è semplicemente appoggiato al suolo può essere soggettivamente non amovibile, se il proprietario intende non può muoverlo da quel posto.
Ciò detto, anche una casetta il legno, di quelle che si vendono al brico, ha bisogno di una licenza edilizia, se è intenzione del proprietario di farla restare permanentemente in quel luogo.
Per quanto riguarda poi una costruzione fatta al di sopra di un solaio, oltre a ciò che ho detto, vale anche la regola che tutto ciò che muta il prospetto dell'abitazione ha bisogno di una licenza edilizia.
Diversamente un gazebo, se ha solo scopo ornamentale, non ha bisogno di licenza edilizia.
Per avere la licenza edilizia, occorre principalmente una cubatura, occorre, cioè che sia possibile giuridicamente costruire ancora sul proprio terreno.
Questo è il settore in cui si applicano i vari PRG e i regolamenti edilizi.
A tal proposito, anche se è stata sfruttata tutta la cubatura, occorre verificare se il proprio comune ha aderito ai cosiddetti piani casa, che consentono, in determinate condizioni, un supplemento di costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quello che conta, parlando di piccoli manufatti come le casette in legno è la destinazione d'uso vale a dire l'utilizzo temporaneo oppure permanente che ne devi fare, come nel tuo caso. Se sono strutture temporanee non necessitano di licenza, se per loro natura sono destinate a un uso durevole invece occorrono i permessi. L'allegato tuttavia parla di manufatti a protezione di materiali, non so se un osservatorio rientrerebbe in questa tipologia, credo di sì. se così fosse allora le cose cambierebbero perchè potresti costruirti una casetta con le caratteristiche indicate nell'allegato e utilizzare invece delle fondamenta delle assi di legno semplicemente tassellandole al suolo come il resto della struttura, nel rispetto di ciò che dice il testo. Nel mio caso per realizzare la cupola, oltre alla licenza del comune ho avuto bisogno anche del permesso paesaggistico del parco ticino, ricadendo nel territorio del parco stesso. Informati bene in municipio!
Matteo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010