marco_k ha scritto:
Ma se guardo l'oculare da una certa distanza, fisicamente riesco a vedere la pupilla, cioè il fascio di uscita corrispondente alla direzione del mio occhio. E vedo al centro di questa l'ostruzione del secondario (in pratica vedo una "ciambellina" di luce).
Con l'oculare che è messo a fuoco sulla stella? Non mi è mai capitato di notare la ciambella così!

Cita:
Credo che in pratica la porzione di primario illuminata dal raggio sia pari alla porzione di "ciambellina" che illumino con il raggio sull'oculare, quindi non escludo che come dici tu ad alti ingrandimenti (quindi con una pupilla di uscita più piccola del diametro del laser) di fatto si illumini tutto il secondario.
Bel giochino da provare

Grazie della chiara spiegazione!
Però è strano...come fa la luce di un laser (di pochi mm di diametro) a diffondersi in un gruppo ottico di lenti e ritornare puntiforme... questo non lo capisco...