1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
alerider ha scritto:
che bella idea.. io sono ancora per la cara e vecchia morbidona.
ma l'idea dei led rossi è davvero qualcosa di geniale.
dove l'hai presa la striscia? hai un'idea della durata della batteria da 9v?

L'ho comprata in un normale negozio di materiale elettrico , non li trovi negli store tipo brico o self ecc... e costa anche relativamente poco( non ricordo bene ma mi sembra che la striscia che vedi nella foto mi è costata circa 3/4 euro) ...li vendono al metro e i led son collegati tre a tre, nel senso che non puoi tagliarli dove vuoi ma solo a multipli di tre e sono autoadesivi..la batteria non so quanto duri..in effetti volevo sostituirla con un porta batterie da 4 stilo (12v)

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene si, ho fatto tesoro della tua esperienza e di altre viste in giro e ho fatto la mia scatoletta, ma è molto originale...
I soldi preferisco spenderli agli oculari, per la scatola mi sono arrangiato: cartone rigido del Dom Pérignon (ovviamente non mio, mi ci comprerei 3 oculari di marca!), avanzo di carta adesiva effetto legno di mio padre, 1/3 del tappetino di aerobica (1euro) e cerniere e manico da Brico (qualche euro). E' abbastanza compatto, molto più piccolo della solita valigetta, tanto per ora ho tre oculari e ne sto sognando un altro, finchè lo riempio passano 3 anni.
La lucetta illumina la scatola all'occorrenza e poi la sfilo e la piazzo in testa (ha il laccetto nascosto dietro la lampadina)
Penso vada bene dai qualche euro e 3 ore di lavoro spezzettate.
Ho sempre disprezzato quel genere di carta adesiva ma l'arte dell'arrangiarsi e del riutilizzo è tipica italiana


Allegati:
Porta oculari 1.jpg
Porta oculari 1.jpg [ 286.74 KiB | Osservato 1426 volte ]
Porta oculari 2.jpg
Porta oculari 2.jpg [ 258.97 KiB | Osservato 1426 volte ]
Porta oculari 3.jpg
Porta oculari 3.jpg [ 338.25 KiB | Osservato 1426 volte ]
Porta oculari 4.jpg
Porta oculari 4.jpg [ 334.84 KiB | Osservato 1426 volte ]

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro!!!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro per entrambi, complimenti ragazzi! Che diavolo però: mi fate venire la voglia di realizzare qualcosa del genere ma, già dedico troppo tempo a riprese, pc e quant'altro....insomma: più leggi questo sito, più sei soggetto a divorzio.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh...io ne approfitto ora a farmi l'armamentario, finchè la mia ragazza non pressa troppo :D Spero che regga fino ai tempi magri (astronomicamente parlando) del matrimonio :roll:

P.S. Grazie dei complimenti, cmq se ti ci metti in 3h fai tutto. Io ci ho messo 3 giorni 1h al giorno

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudiocondo ha scritto:
eh...io ne approfitto ora a farmi l'armamentario, finchè la mia ragazza non pressa troppo :D Spero che regga fino ai tempi magri (astronomicamente parlando) del matrimonio :roll:

P.S. Grazie dei complimenti, cmq se ti ci metti in 3h fai tutto. Io ci ho messo 3 giorni 1h al giorno



Grazie a te, Claudio. Si, in effetti non è un lavoro di chissà quanto tempo: mi manca però trovare una scatola del genere, o una valigetta...insomma, mi manca la base...d'altronde, ne avrei un gran bisogno. Io tutti gli oculari, i filtri e barlow nelle loro scatoline originali e all'interno del classico scatolo per le scarpe! :mrgreen: Mettere un po' d'ordine, non mi farebbe perdere un sacco di tempo ogni volta che devo prendere un oculare! (anche perchè io li ripongo diligentemente nelle loro confezioni e chi ha la bustina di plastica, ci rimetto pure quella!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
regalti un buono champagne/cognac per Natale :wink:

o magari lo regali alla tua Lei, sai che figurone :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
io mi son fatto la valigetta rigida, poi ho capito quanto è scomoda (durante il trasloco di tutta la strumentazione da viaggio) e son passato ad un bello zainetto fotografico (che già avevo) dotando tutti gli oculari di contenitori cilindrici di plastica..........

a livello di comodità non c'è paragone.... ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu meriti il nobel 2012 per l'astrofilia!

Cavoli che bella soluzione... stasera vado a comprare un tappetino!

Grande!

Ciao

Roberto

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza sbattersi troppo si può usare una borsa da PC portatile, e' già imbottita ed è sufficiente sagomare un tappetino.
Io ho usato delle lastre di neoprene (quello delle mute da sub) alto 10 mm che avevo in casa. Il neoprene ha il vantaggio di assorbire molto meglio gli urti e di non sbricciolarsi col tempo.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010