1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
UAO!!!
quando posso venire a prenderlo??????
eh eh, credo sia perfetto! mi sto già facendo diversi viaggi di fantasia!
Io abito in provincia di Ravenna, non è poi così lontano e siccome non voglio darti ulteriore disturbo se per te va bene uno dei prossimi weekend posso farmi una gita dalle tue parti, dimmi te come preferisci fare, mi adeguo con piacere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao Avalex.
per inviarti il materiale posso sentire qualche corriere(per lavoro ho rapporti con diversi società di spedizione) che sicuramente costerà meno di una gita dalle mie parti.
Ti tengo aggiornato.
Un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Ciao Robi, per me va benissimo, inutile dirti di fare spese a carico del destinatario!!! Inoltre fai pure con comodo! non c'è fretta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Puoi mandarmi mail in merito a quanto sopra, in modo da non occupare questo forum con accordi che non riguardano l'argomeno da Te posto inizialmente.
Se clicchi sotto su"profilo" trovi l'indirizzo.
Un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Fatto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Specchio!
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Bene, diciamo che ho studiato, e grazie anche alla gentilezza di Robi ho deciso cosa fare, e ho quindi deciso che il primario sarà un 250mm, ora ho trovato in internet diverse aziende che vendono specchio prima e secondario per un cassegrain e ho notato i costi, purtroppo non dispongo di un gran budget per questo mio progetto sto quindi prendendo in seria considerazione la possibilità di costruirmi anche lo specchio! sia primario che secondario!
Ho studiato anche i metodi per realizzarli e mi sono reso conto che è una cosa fattibile, ho reperito materiale per la costruzione di una macchina "grinding machin" per la realizzazione, ho visto che ci sono diverse metodologie, ma sostanzialmente sono macchinari piuttosto semplici da realizzare, pertanto comincerò in questo modo, intanto acquisterò gli specchi blank e nel frattempo vedrò di costruirmi il macchinario!
Ho pertanto bisogno di sapere alcune cose per le quali nutro ancora dei dubbi e spero che possiate aiutarmi ancora:
1- Per un cassegrain, primario e secondario sono uno concavo e l'altro convesso, è possibile realizzarli con la medesima macchina??? cosa cambia nella lavorazione per ottenerne uno concavo e uno convesso??
2- considerando che vorrei ottenere uno specchio di diametro 250mm su che focale devo indirizzarmi per ottenere poi un tele per astrofoto??
3- in base alle caratteristiche del primario quali sono le "misure" del secondario??

Insomma ora devo cominciare a definire le caratteristiche definitive degli specchi, potete aiutarmi per favore?
grazieeeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
un consilgio da amico: vista l'inesperienza lascerei perdere la strada della autocostruzione, stai rischiando di buttare via molti soldi.

Possibile che non trovi qualcosa di usato?
Puoi anche cercare uno specchio newton e con il supporto di qualche astrofilo esperto realizzare un cassegrain coude'..... se qualcuno ti da una mano (non io che non ne ho i titoli), magari non è cosi difficile.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Apprezzo la tua voglia di fare, è sempre così all'inizio, è stato così
anche per me quando ho iniziato più di quindici anni fa voglioso e curioso, con le poche nozioni scolastiche, di voler apprendere, avendo letto su una enciclopedia, come un disco di vetro potesse diventare un pezzo d'ottica.
Oggi non mi sento pentito di quell'entusiasmo iniziale che mi ha portato ad apprendere e realizzare cose che non avrei mai pensato di fare, con grande soddisfazione.
Non mi sento di dare del tutto torto a Massimoboe ma non voglio neanche dissuaderti.
la strada dell'autocostruzione e affascinante perchè ti fa scoprire tanti aspetti , tocca tanti argomenti, dai calcoli matematici, alla fisica, al disegno tecnico alla meccanica raffinata, elettronica, all'ottica, all'automazione, alla programmazione e chi ne ha più ne metta...
Ma mi sento di consigliarti da persona che ha già percorso questa strada di non abbandonarti a facili entusiasmi, ma di affrontare per gradi questo progetto se ne sei convinto, iniziando dalle cose più semplici e valutando le cose che si possono fare, quelle che si possono reperire o comprare già fatti e realizzare quelle parti per cui uno è ferrato.
Magari scoprirai che, acquisite le conoscenze, ti convinci che in fondo realizzando un Newton aperto a f7, esso ha le stesse caratteristiche ma con maggior semplicità di realizzazione e costi minori.
Siamo astrofili e non astromomi professionisti!
Devi pensare, e già una prima cosa che voglio dirti, che realizzare un Cassegrain, un 250 mm nel tuo caso, comporta la realizzazione di uno specchio primario aperto almeno a f3-3,5 e che quindi la sua realizzazione, per uno che inizia, è molto impegnativa perchè e impegnativo realizzare una parabola con la precisione che viene richiesta dalle tolleranze ottiche, lo specchio dopo la lavorazione viene forato e ciò comporta qualche rischio.
probabilmente il tubo che ti regala Robi2 "dovrebbe rientrare" ( 250x f3,5= 800) visto che lo specchio secondario intercetta prima del fuoco il cono di luce, anche il diametro dovrebbe essere nella norma...
In ogni caso fatti prima una cultura di base, inizia a stilare un progetto di massima da cui scaturiscono tutti i vari parametri per la sua realizzazione.
il secondario iperbolico, che prevedo di circa 75mm, conviene fartelo realizzare da un artigiano, (Zen) per il suo costo accessibile e la difficoltà a realizzarlo.
Non convene realizzare una macchina per lavorare un solo pezzo, la lavorazione manuale raggiunge gli stessi risultati, a meno che nel ralizzarla non vuoi trarne soddsfazione personale...

Ti consiglio questa recenzione:
Appunti di ottica astronomica
di Luigi Ferioli
editrice Hoepli milano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010