1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rinforzo base dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo circa un anno di vita ho notato che il mio GSO girava "duro" sull'azimuth, ed ho riscontrato che la base triangolare si era inflessa, diventando praticamente concava.
Nel girare quindi la base superiore toccava direttamente i bordi di quella inferiore, strisciando e tendendo a bloccarsi.

Le cause secondo me sono due:
1) la base è in truciolato e non in multistrato e quindi di qualità scadente (quanto spendi tanto appendi :) );
2) il sistema del cuscinetto a rullini, che è molto efficace per ridurre l'attrito, scarica tutto il peso nella zona centrale della base, costringendola a flettersi.
Nei dobson con i pattini in teflon per il movimento in azimuth, invece, si cerca di mettere i pattini esattamente in corrispondenza dei tre piedini della base, così sulla parte centrale non si scarica alcun peso.

La soluzione drastica era di rifare la base in alluminio, ma era un'operazione sicuramente costosa.
Ho preferito realizzare un rinforzo con profili di alluminio dal lato inferiore.

Prima ho tenuto per qualche giorno la base con sopra dei pesi per raddrizzarla il più possibile.

Nel frattempo mi sono procurato i profili in alluminio 20 x 10 mm, con relativi tappini in plastica, e le viti.
Costo: solo un paio di euro per le viti, i profili me li ha regalati un amico serramentista, recuperandoli dai ritagli.

Allegato:
base gso 01.jpg
base gso 01.jpg [ 98.62 KiB | Osservato 2115 volte ]


Quindi ho forato ed avvitato i profili.

Allegato:
base gso 02.jpg
base gso 02.jpg [ 106.96 KiB | Osservato 2115 volte ]


In quest'altra foto ho sovrapposto sulla base (capovolta) il disco con i rullini.
Come si vede il peso del telescopio poggia ben lontano dai piedini.

Allegato:
base gso 03.jpg
base gso 03.jpg [ 115.8 KiB | Osservato 2115 volte ]

Ora per lo meno poggia in parte in corrispondenza dei profili.

Infine, per compensare la non perfetta planarità della base ed evitare il contatto con la tavola superiore ho inserito uno spessore di due millimetri al di sotto del cuscinetto a rullini.
Lo spessore l'ho ricavato da un foglio di lexan (policarbonato trasparente che si usa per gli infissi), ritagliandolo un pò più grande del cuscinetto e facendogli il foro a centro.

Allegato:
Commento file: Spessore in Lexan
base gso 04.jpg
base gso 04.jpg [ 101.92 KiB | Osservato 2115 volte ]


Ho rimontato il tutto e adesso gira perfettamente.
Ho anche la sensazione che il telescopio sia leggermente più rigido di prima.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinforzo base dobson GSO 12"
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e tanto di cappello!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinforzo base dobson GSO 12"
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinforzo base dobson GSO 12"
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la classe non è acqua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinforzo base dobson GSO 12"
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, geniale :mrgreen:
Tuvok, lascia stare l'acqua per favore :evil:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinforzo base dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
modifica interessante, io avendo il l'8'' forse vado meno in contro al problema, ma col tempo potrebbe presentarsi, e questa è un'ottima soluzione 8)

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010