Cita:
Io sottolineavo che se poteva fa, poi che i vantaggi dell' sc rispetto al newton sono nella compattezza e comodità non ci scappa, che un newton di pari diametro senza considerare la montatura vada molto meglio è una cosa di cui sono fermamente convinto, (ho avuto due sc)
Siamo parzialmente d'accordo, Zandor, ammesso (ma non è una legge) che un newton di grande diametro sia superiore otticamente ad uno SC, il punto è proprio la montatura: finchè si parla di visuale, va tutto bene, ma in fotografia lo strumento, per dimostrare questa sua presunta superiorità avrà bisogno di un supporto equatoriale da osservatorio, ed una tavola equatoriale non sarà ,a mio avviso, sufficiente neanche per il planetario (ripeto, non per fare immagini "normali", ma per sfoggiare questa eccellenza ottica). Quindi, come al gioco dell'oca, si ritorna al punto di partenza, le dimensioni ed il peso dello strumento,e quindi la possibilità di montarlo su montature equatoriali amatoriali, anche se di fascia alta.Quello che voglio dire e che , quando si superano i 30-35 cm la gestibilità dello strumento assume un ruolo primario in fotografia, a meno non si disponga di una montatura equatoriale da osservatorio e la possibilità di metterla in postazione fissa.
Pochi giorni fa sono stato all'Osservatorio privato di Colle Leone, vicino Teramo, e lì dispongono di un cassegrain autocostruito (che è molto + piccolo di un newton) da 50 cm, ma su una montatura a forcella da oltre 4 tonnellate.