1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io sottolineavo che se poteva fa, poi che i vantaggi dell' sc rispetto al newton sono nella compattezza e comodità non ci scappa, che un newton di pari diametro senza considerare la montatura vada molto meglio è una cosa di cui sono fermamente convinto, (ho avuto due sc) poi sono i soliti discorsi, dettati dalle proprie esperienze e convinzioni petrsonali.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io sottolineavo che se poteva fa, poi che i vantaggi dell' sc rispetto al newton sono nella compattezza e comodità non ci scappa, che un newton di pari diametro senza considerare la montatura vada molto meglio è una cosa di cui sono fermamente convinto, (ho avuto due sc)


Siamo parzialmente d'accordo, Zandor, ammesso (ma non è una legge) che un newton di grande diametro sia superiore otticamente ad uno SC, il punto è proprio la montatura: finchè si parla di visuale, va tutto bene, ma in fotografia lo strumento, per dimostrare questa sua presunta superiorità avrà bisogno di un supporto equatoriale da osservatorio, ed una tavola equatoriale non sarà ,a mio avviso, sufficiente neanche per il planetario (ripeto, non per fare immagini "normali", ma per sfoggiare questa eccellenza ottica). Quindi, come al gioco dell'oca, si ritorna al punto di partenza, le dimensioni ed il peso dello strumento,e quindi la possibilità di montarlo su montature equatoriali amatoriali, anche se di fascia alta.Quello che voglio dire e che , quando si superano i 30-35 cm la gestibilità dello strumento assume un ruolo primario in fotografia, a meno non si disponga di una montatura equatoriale da osservatorio e la possibilità di metterla in postazione fissa.
Pochi giorni fa sono stato all'Osservatorio privato di Colle Leone, vicino Teramo, e lì dispongono di un cassegrain autocostruito (che è molto + piccolo di un newton) da 50 cm, ma su una montatura a forcella da oltre 4 tonnellate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Fulvio quello che dici è senz'altro giusto. fare foto decenti con una piattaforma equatoriale non è uno scherzo.
Ma il bello è proprio questo, cosi si hanno più soddisfazioni! :D

Anch'io sto aspettando un grosso dobson, e più avanti mi cimenterò sicuramente anche nella fotografia con questo strumento (o almeno ci proverò).

Ti metto un paio di link:

piattaforma equatoriale doppio asse con porta autoguida:

http://www.equatorialplatforms.com/alumplt.shtml

risultati che ottiene questo signore (clicca su astrophotos):

http://www.robertbrunck.com/

Le esposizione sono molto contenute (2-3 minuti), ma il segnale c'è lo stesso.

Se fa queste immagini deep, penso che almeno nel planetario ci si possa riuscire o almeno avvicinare.
Ci proveremo. Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio quello che dici è senz'altro giusto. fare foto decenti con una piattaforma equatoriale non è uno scherzo.
Ma il bello è proprio questo, cosi si hanno più soddisfazioni!

Anch'io sto aspettando un grosso dobson, e più avanti mi cimenterò sicuramente anche nella fotografia con questo strumento (o almeno ci proverò).


Ciao, in bocca al lupo col Dobson.
La piattaforma mi sembra un bell'oggetto, ma costa quanto una montatura eq di media fascia.
Le foto , invece , sono molto più interessanti e ben fatte, anche se con un 30 e 50 cm.Indubbiamente il tizio è molto bravo, anche perchè la cosa più rognosa delle tavole equatoriali, se ben ricordo, è lo stazionamento polare, che ad una focale come quella di strumenti così grandi, ha tolleranze molto ristrette.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 9:44
Messaggi: 6
Località: Piemonte
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Anche se vedo che l'argomento è fermo da un pò, anche io sarei interessato alla costruzione della tavola equatoriale per il mio dobson da 12". Non per fare fotograzia ma per osservare per più tempo oggetti senza che scappino dal campo dell'oculare e senza dover muovere il tubo per poter apprezzare più dettagli dell'oggetto visualizzato.
Visto che Danziger era interessato alla costruzione volevo sapere a che punto è con la costruzione e se magari può darmi consigli.
Oppure se ci sono altri che hanno suggerimenti li accetto molto volentieri.
Per capirci io vorei stare come idea come quella della geoptik ma non voglio spendere 800 euro.

_________________
Roberto

Osservo con dobson GSO da 12"
Oculari:TS 32mm,Tecnosky 19mm,Baader Hyperion da 13mm e 5mm, Antares 9.4mm, Espore Scintific 6.7 mm
Filtri:UHC, Skyglow


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è un progetto interessante, come procede?

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010