1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP per autocostruzione custodia
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la custodia del mio newton 150/750 avevo pensato ad un trolley grande, che però volevo dividere in sezioni per poter mettere all'interno sia il tubo che tre piedi e testa equatoriale. Vorrei qualche idea e/o suggerimento per come realizzarlo da persone più esperte di me un grazie a tutti anticipato :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per autocostruzione custodia
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sconsigliato
Meglio due o tre contenitori.
Pesano di meno. Sono meno ingombranti singolarmente e li puoi trasportare meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per autocostruzione custodia
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Meglio due o tre contenitori.
Pesano di meno. Sono meno ingombranti singolarmente e li puoi trasportare meglio.

Quoto Renzo. Anni or sono costruii una cassa con ruote per il 114/900 la quale conteneva tutto, peccato che sebbene riuscissi farla stare nel baule della UNO, sulla Panda dovevo tirar giù i sedili.
Quando mi lanciai nella costruzione della cassa per il Vixen 150/750 della mia associazione, presi le misure del bagagliaio (sempre della Panda) e il risultato fu il seguente:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=attivita&att=20
Allegato:
2004_gennaio.jpg
2004_gennaio.jpg [ 192.41 KiB | Osservato 1248 volte ]

In seguito mi preoccupai di imbottire il tutto:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... xen-150f5/
Ecco una foto (visibile anche sul blog):
Allegato:
IMG_4391.jpg
IMG_4391.jpg [ 355.57 KiB | Osservato 1248 volte ]


Secondo me le cose su cui bisogna porre attenzione sono:
  • Che la cassa stia in macchina
  • Che la si riesca a prendere da soli
  • Che sia bene imbottita (per la gomma piuma, rivolgetevi a chi tratta server da rack)
  • Per evitare l'umidità io uso la guarnizione biadesiva che si compra in ferramenta

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per autocostruzione custodia
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La custodia è molto utile se non indispensabile per il tubo. Il resto prende meno posto senza la custodia. Comunque anche se si vuol fare la custodia per la testa equatoriale è bene farla separata. Il cavalletto sempre senza custodia, al massimo si legano le gambe con una cinghia, a meno di farlo in stoffa, altrimenti la sua cassa ingombra il doppio e pesa quasi altrettanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per autocostruzione custodia
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La custodia è molto utile se non indispensabile per il tubo. Il resto prende meno posto senza la custodia. Comunque anche se si vuol fare la custodia per la testa equatoriale è bene farla separata. Il cavalletto sempre senza custodia, al massimo si legano le gambe con una cinghia, a meno di farlo in stoffa, altrimenti la sua cassa ingombra il doppio e pesa quasi altrettanto.


Io per un po' ho girato con la Orion EQ-G senza custodia ed era una tragedia, innanzi tutto perché la testa è bitorzoluta e non si riesce mai a trovare un modo per metterla, inoltre, anche avvolgendola in una spessa coperta, il rischio di ammaccare uno dei carter di plastica è piuttosto alto.
In funzione della dimensione della montatura, è relativamente facile trovare una valigetta già fatta nei supermercati del fai-da-te. Per una ventina di euro ci si porta a casa una valigia con maniglia, ganci, piedini e angoliere: certo, se uno ci si siede sopra o le da un calcio l'ammacca, ma è sufficientemente robusta da sopportare il peso di una HEQ5.

Per il treppiede della Vixen SP, mi sono fatto cucire una sacca con un panno spesso per le tende: avendo anche una maniglia la trovo estremamente comoda.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per autocostruzione custodia
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il tubo mi consigliate una custodia rigida in legno o se ben imbottita va bene anche un trolley semi rigido?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per autocostruzione custodia
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il tubo io preferisco qualcosa di rigido per evitare che con un colpo si possa ammaccare. Per il mio S.C. mi sono infatti costruito una cassa in legno di 8mm di spessore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010