1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi le "Piccole Grandi soddisfazioni dell'Autocostruttore al Tornio ", in questi giorni di Luna piena mi sono messo a farmi dei raccordi sfruttando il tornio comprato dai fratelli giuki, e non vi dico la soddisfazione di avere subito pronto ciò che miserve .... ho costruito i seguenti raccordi:


Ciao, Carlo:
Il tornio è stato sempre in testa alla mia lista dei desideri, ma a conti fatti, sentendo amici che lo posseggono e lo usano, mi è stato detto che per lavori di precisione e per un tornio amatoriale per metallo serio sono circa 100 Kg, da che mi è molto passato l'entusiasmo, anche perchè non saprei come trasportare un simile bilocco a casa mia.
In base alla tua esperienza condividi il fatto che un tornio debba avere (oltre alle necessarie caratteristiche ) un certo peso per essere stabile ed evitare vibrazioni?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL mio pesa solo 30 kg ed è troppo piccolo per carti lavoretti tipo pezzi superiosi ai 20 cm, calcolando che noi lavoriamo quasi sempre su raccordi i tubetti che sono sull'ordine di 5-6cm è più che sufficiente comunque 100Kg sono la media un buon C2 o C3 sarebbe l'ideale.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
IL mio pesa solo 30 kg ed è troppo piccolo per carti lavoretti tipo pezzi superiosi ai 20 cm, calcolando che noi lavoriamo quasi sempre su raccordi i tubetti che sono sull'ordine di 5-6cm è più che sufficiente comunque 100Kg sono la media un buon C2 o C3 sarebbe l'ideale


Come pensavo, grazie

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010