1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglierei di provare prima di fare un'uscita in un posto buono: non c'è niente di peggio che andare a sbattersi fino a casa dei lupi con tutta l'attrezzatura e, magari, anche qualche idea di fotografare n oggetti e rimanere bloccati da qualche intoppo dell'attrezzatura.

Io in questi giorni con cielo medio schifoso sto cercando di risolvere i miei problemi di autoguida, fuocheggiatura e inseguimento usando stelle luminose e accontentandomi di quel che riesco a vedere: praticamente non osservo nulla, faccio solo esperimenti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo ho un raggio di azione di pochi gradi, dove ho la strumentazione... sono circondato da 4 palazzi di 15 mt circa... :evil:
Ecco perchè proverò ad andare con i lupi! :D
se non riuscirò a settare la mon. non c'è problema mi alleno da visualista provando il rifrattorino :mrgreen:

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!,, hai provato con un oculare a reticolo illuminato,magari con una lente di barlow,giusto x regolarti sul comportamento dell'inseguimento? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto una prova per vedere se i cavi sono collegati ai giusti motori e se la montatura si muove la puoi fare anche in casa di giorno, attacchi tutto e provi a vedere se premendo i pulsanti la montatura si sposta dalla parte giusta. Se poi ruota o sta ferma lo puoi vedere, dal momento che ruota (quasi) come la lancetta delle ore dell'orologio, la lasci accesa qualche ora e guardi se e come gira. E' ovvio che sono delle prove che servono a vedere solo se ci sono grossolani errori (tipo i fili dei motori invertiti, la montatura che ruota in senso antiorario...) ma sono le verifiche di base da fare prima di andare sul... campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, dunque fammi capire bene, allora tutti i motori funzionano e ne sono sicuro (almeno quello :wink: ) poi ho provato a montare il tutto posizionando la mont. a nord utilizzando una semplice bussola, ho lasciato il tutto fermo per 2h e ho notato che il tubo si è spostato (direzionato a Ovest) verso il basso per cui pensavo che andasse bene!
Adesso sperimenterò tutti i vostri consigli!
Grazie a tutti come sempre e vi terrò aggiornati! :P

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
abbiamo la stessa motorizzazione.
E me capita a volte che le frizioni delle ruote dentate improvvisamente si sganciano e anche se il motore gira il tubo resta fermo.
Hai già fatto questo controllo?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Vorrei riesumare questo thread in quanto da qualche giorno sono possessore della stessa strumentazione dell'utente Ivanfgk92.
Come lui ho provato a mettere la reflex a fuoco diretto, inseguimento acceso, ma già a 20 secondi la scia delle stelle è marcata.

Mi chiedevo se l'utente avesse risolto in qualche modo.

Grazie.
Giancarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche sera fa avevo invertito i cavi di motori :oops: Comete già a 20" con un 105mm; la sera dopo sono stato più attento :mrgreen: e tutto è andato bene. Cura bene anche lo stazionamento ma se fotografi in parallelo con una focale non molto spinta, fino a 20" c'è una buona tolleranza, è sufficiente traguardare la polare nel cerchietto del cannocchiale polare per non avere strisce troppo evidenti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010