1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vorrei rendervi partecipi della costruzione del mio newton da 41 cm f/1950 che ha preso il posto del C14 ,vi posto le immagini e se avete delle domande sono a disposizione.


Ciao, Marco:

Complimenti per la realizzazione, certo non facile, ed in bocca a lupo per le belle immagini che sicuramente saprai tirare fuori da un simile strumento

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
Complimenti!
Effettivamente la cosa che vedo un po' più critica è l'intubazione. Penso che sia una tubazione di 0,5 mm di spessore in AISI 304 (o 316) o ha uno spessore maggiore (già così un tubo di 450 mm e 2000 mm di lunghezza peserebbe circa 11 kg)? Secondo me ci possono essere dei problemi di flessione...
Anche l'idea di poterlo smontare e rimontare sfruttando la flangia di unione dei due tubi secondo me è un po' rischiosa dato che non credo sia un accoppiamento tale che possa garantire una coassialità delle due tubazioni. Il rischio è quindi quello di dovere ogni volta riallineare pesantemente l'ottica.

Comunque complimenti per l'impresa.

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leoprix ha scritto:
non credo sia un accoppiamento tale che possa garantire una coassialità delle due tubazioni. Il rischio è quindi quello di dovere ogni volta riallineare pesantemente l'ottica.

Per quello possono bastare due viti a gambo rettificato...
Cmq. dopo il trasporto non credo si possa pensare di partire senza ricollimare... ma per un newton basta un laserino! :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010