1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmi rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Nell'intraprendere la costruzione di un rifrattorino, so che bisogna fare anche qualche conto su dimensionamento e posizionamento dei diaframmi interni. Mi chiedevo, una volta montato il tutto, c'è un modo semplice per appurare se i diaframmi sono stati dimensionati correttamente o se invece vanno ad intercettare il fascio di luce? Grazie.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OrionMax ha scritto:
Salve. Nell'intraprendere la costruzione di un rifrattorino, so che bisogna fare anche qualche conto su dimensionamento e posizionamento dei diaframmi interni. Mi chiedevo, una volta montato il tutto, c'è un modo semplice per appurare se i diaframmi sono stati dimensionati correttamente o se invece vanno ad intercettare il fascio di luce? Grazie.

Beh, i diaframmi un pochettino dovrebbero intersecare il cono luminoso, in modo da tagliare luci parassite che esulano dal normale cono luminoso. Solo che i diaframmi andrebbero messi ad una certa distanza dall'obiettivo e questa informazione, che mi interessava, non sono riuscito a trovarla.

Rimango anche io in attesa di qualche costruttore più scafato.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Però immagino debbano intercettare il cono appena appena, altrimenti sarebbe come avere un obiettivo più piccolo, o no?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gia letto questo http://www.berfield.com/baffles.html ?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie per il link.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto banalmente è sufficiente farsi il disegno dello schema ottico su di un foglio di carta e quindi vedere alle varie distanze come variano i diametri: ovvio che non devono intercettare il fascio ottico per non "diminuire" il diametro effettivo.

Ciao


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve. Nell'intraprendere la costruzione di un rifrattorino, so che bisogna fare anche qualche conto su dimensionamento e posizionamento dei diaframmi interni. Mi chiedevo, una volta montato il tutto, c'è un modo semplice per appurare se i diaframmi sono stati dimensionati correttamente o se invece vanno ad intercettare il fascio di luce? Grazie.


Ciao, rispondo in ritardo perchè sono stato fuori e sono rientrato ora.
Per la determinazione dei diaframmi esiste una formuletta apposita.
Se non vuoi scervellarti con le formule, devi fare in questo modo:
1-determina quale deve essere il campo di piena luce che vuoi ottenere, sulla base degli ingrandimenti, degli oculari utilizzati e del focheggiatore usato.Per le visioni a largo campo con un focheggiatore da 31,8, ad esempio, 25 mm dovrebbero andare bene; se lo usi per i pianeti, bastano 10-15 mm, etc.
2- fai un disegno su carta di un tronco di cono, con il lato + grande corrispondente al diametro dell'obiettivo e quello più piccolo, situato ad una distanza pari a quella dell'obiettivo stesso, uguale al campo di piena luce.Questo è il campo illuminato.
3 -Sovrapponigli il disegno del rettangolo con le dimensioni del tubo che deve ospitare l'obiettivo e traccia, ad intervalli possibilimente uguali, le righe che distanziano il disegno del tubo da quello del cono ottico.I diaframmi, che potrebbero essere in numero di 3-4, hanno diametro interno pari al punto interno del cono ottico dove sono collocati e diametro esterno pari a quello interno del tubo.
Spero di essere stato chiaro, ma se vuoi altri chiarimenti, chiedimeli pure.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010