Cita:
Salve. Nell'intraprendere la costruzione di un rifrattorino, so che bisogna fare anche qualche conto su dimensionamento e posizionamento dei diaframmi interni. Mi chiedevo, una volta montato il tutto, c'è un modo semplice per appurare se i diaframmi sono stati dimensionati correttamente o se invece vanno ad intercettare il fascio di luce? Grazie.
Ciao, rispondo in ritardo perchè sono stato fuori e sono rientrato ora.
Per la determinazione dei diaframmi esiste una formuletta apposita.
Se non vuoi scervellarti con le formule, devi fare in questo modo:
1-determina quale deve essere il campo di piena luce che vuoi ottenere, sulla base degli ingrandimenti, degli oculari utilizzati e del focheggiatore usato.Per le visioni a largo campo con un focheggiatore da 31,8, ad esempio, 25 mm dovrebbero andare bene; se lo usi per i pianeti, bastano 10-15 mm, etc.
2- fai un disegno su carta di un tronco di cono, con il lato + grande corrispondente al diametro dell'obiettivo e quello più piccolo, situato ad una distanza pari a quella dell'obiettivo stesso, uguale al campo di piena luce.Questo è il campo illuminato.
3 -Sovrapponigli il disegno del rettangolo con le dimensioni del tubo che deve ospitare l'obiettivo e traccia, ad intervalli possibilimente uguali, le righe che distanziano il disegno del tubo da quello del cono ottico.I diaframmi, che potrebbero essere in numero di 3-4, hanno diametro interno pari al punto interno del cono ottico dove sono collocati e diametro esterno pari a quello interno del tubo.
Spero di essere stato chiaro, ma se vuoi altri chiarimenti, chiedimeli pure.