1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 23:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astrotecnico , come gia' detto l'immagine postata non e' proprio nitida, quello che diciamo sono sempre supposizioni ,comunque da quel che vedo l'andamento delle frange non sono male ,poi il reticolo da quante linee per millimetro e'composto? hai testato se c'e' astigmatismo?
Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Le domande che poni a me le dobbiamo sottoporre a Ford Prefect, che ha lo specchio e che ha fatto il Ronchi, caro Fausto. Non ho idea se ha fatto test di astigmatismo. Credo però che questo è un vecchio specchio che lui a trovato da qualche parte e che vorrebbe rialluminare e riutilizzare, se ovviamente ne vale la pena. Sono io, a dire il vero, che gli ho suggerito in un precedente post, di verificarlo prima di sottoporlo a nuova alluminatura, perchè non si sa mai. Personalmente qualche volta mi sono trovato con delle sorprese in merito.
Il reticolo che usa è quello che si trova sul sito web di Stellafane e che si può stampare direttamente su mylar con una laser printer. Se lo ha ben stampato, rispettando le giuste proporzioni, se non sbaglio, dovrebbe essere da 4 linee/millimetro circa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Se lo ha ben stampato, rispettando le giuste proporzioni, se non sbaglio, dovrebbe essere da 4 linee/millimetro circa.


Ciao, ho stampato il reticolo come da istruzioni del sito con una stampante laser da 600 dpi, ottenendo un reticolo da 2"x2". Sono 100 linee per pollice, circa 4 linee per mm, appunto.

Purtroppo non ho molto tempo ultimamente, e ho lavorato poco. Non ho fatto altre foto.

Per il test di Foucault, non mi fido a farlo da solo, ho già problemi col Ronchi che sembrava molto più facile. Sto comunque continuando a informarmi e organizzarmi.
Sono partito in quarta, ma sto capendo che devo prima studiare un po' di più la materia per capirci qualcosa, per quello sto spendendo il poco tempo disponibile a documentarmi.

Grazie a tutti per il supporto, non pensavo mai che mi sarei imbarcato in un lavoro del genere.

astrotecnico ha scritto:
Tornando al mio post precedente, dopo il commento di un esperto come Fausto, che saluto cordialmente, mi sono accorto, rileggendolo attentamente, di aver scritto intrafocale al posto di extrafocale. Nella fretta ogni tanto qualche refuso ci esce, anche se involontario. Quindi intendevo che per conferma si poteva andare anche in extrafocale. Tornando alle foto e riguardandole ancora la mia impressione torna ancora verso una depressione centrale, però, visto che con molta probabilità sarà in gran parte oscurata dal secondario, posso essere d'accordo con Fausto della sua relativa importanza. Io però Fausto vedo sulle frange qualche cosa che non mi quadra al cento per cento: sono per così dire "squadrate". Capito che cosa intendo ? Come se ci fosse una differenza di quota sul vetro anomala. Non è quella frangia "spanciata" e ben arrotondata classica. Tu che ne pensi ? Comunque concordo che andrebbe fatto Foucault per conferma.


Questo discorso mi interessa, purtroppo le foto non sono granchè.

Il "buco" centrale è visibile, anche se meno evidente, anche nelle foto fatte illuminando lo specchio con il flash della macchina fotografica. In questo caso non poteva essere l'immagine del led (anche perchè il flash ha un diffusore davanti).

Penso che nelle foto con lo specchio illuminato dal led si sovrappongano i due effetti: il "buco" più l'immagine del led. Proverò un'altra sorgente, e la carta velina per diffondere la luce.

Per i supporti, purtroppo per ora mi ero arrangiato con quanto avevo a disposizione, vale a dire scarti di compensato e zeppe. L'allineamento non è stato per niente facile e non sono sicuro della precisione, visto che il centro di curvatura è a 5m e ho dovuto usare due tavolini uguali per reggere tutto. Il tutto fatto in condizioni precarie e in spazi limitati (praticamente ho occupato tutta casa!)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010