1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, mi son letto le varie discussioni indietro nel tempo riguardanti le colonne ma non ho trovato, magari sono imbranato io ^_^, le dimensioni consigliate minime. Nel mio caso invece di una colonna in muratura pensavo di usare un tubo a sezione da vedere (tonda, esagonale, ottagonale, quadrata, non penso ci siano differenze, o no?) e imbullonarla a terra su un blocco di cemento gettato in loco mentre nella parte alta imbullonare una piastra a cui poi attaccare la flangia della relativa montatura. Vorrei che il tutto fosse sufficiente per futuri sviluppi della attrezzatura quindi diciamo superenalotto permettendo, un c11 usabile fotograficamente o un apo da 130 sempre fotograficamente, quindi entrambe con relativo telescopio guida e ammeniccoli vari e relativa equatoriale.
La mia configurazione attuale la vedete in firma, eq6 con apo 115 ed mto di guida, ben più leggera. ^_^

Arrivando ai numeri:

una gettata profonda 30cm e di lato 50cm sarebbe sufficiente? è necessario aggiungere quei box per tombini interrati?
una colonna alta almeno 120cm (con il rifrattore mi trovo perennemente sdraiato a terra), di raggio/lato 18cm e con lamiera spessa 0.5cm di ferro zincato è valida? troppo spessa?
è obbligatorio riempirla di sabbia? a un paio di metri ho un getto di irrigazione e vorrei vitare di avere sabbia umida perenne all'interno.
alternative per assorbire le vibrazioni? pannello di gomma sopra la piastra portante?

UPDATE: ho trovato un fabbro che mi darebbe la colonna lunga 120cm con un profilato quadrato di lato 17cm mi pare, spesso 3 mm, a cui salderebbe una piastra alla base con relative alette lungo la colonna per irrobustire e salderebbe poi un anello alla cima con buchi filettati sui 4 lati dove poi avviterei la flangia della montatura. Il tutto zincato a 100 euro. Dite che è onesto? e soprattutto, tali dimensioni/spessore bastano?

Grazie per l'attenzione ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il mercoledì 4 agosto 2010, 19:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fondazione di 30 cm... pochini.

io farei un bel plintino 80x80 alto almeno 40cm il tutto interrato a 1m di profondità, poi al centro vieni su col pilastrino diciamo 30x30 fino al livello del terreno.

e sopra ci metti la colonna. io la colonna ce l'ho a sezione rotonda di diametro 20cm, e all'interno ci ho colato il cemento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Paolo!
Io per la mia colonna ho effettuato un plinto di cemento di 60 x 60 e 80 Cm in profondità. Su tale blocco di cemento ho bullonato una colonna in acciaio a sezione quadra 15 x 15 alta 120 cm e riempita di cemento. Su tale colonna lavoro tranquillamente con un C11 e con un Apo 130 con relativa accozzaglia di CCD, ruote portafiltri ecc....Io ho trovato un fabbro meno esigente in quanto mi ha fatto il tutto per 50,00 euro!

P.S. se prevedi di fare una pavimento intorno alla colonna, lascia uno spazio tra la base in cemento della stessa e la base del pavimento, in modo che eventuali vibrazione indotte dal calpestio, non si riversino sulla colonna...
Ciao!


Allegati:
Cygnus- Alpha (6).jpg
Cygnus- Alpha (6).jpg [ 428.2 KiB | Osservato 1884 volte ]
Cygnus- Alpha (15).jpg
Cygnus- Alpha (15).jpg [ 453.45 KiB | Osservato 1884 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, mi pare di capire che le fondamenta devo farle + robuste di quanto ipotizzato quindi almeno 40cm di spessore.

La colonna che hai allegato è molto simile al profilato che ho visto, solo che io lo userei senza riempirla di cemento, al massimo sabbia.
Di che spessore è il ferro del profilato e le flangia in cima e la base di quante le hai fatte fare? 1 cm?
Sembra che nella mia bozza abbia un po' esagerato con gli ancoraggi, tu con 4 alla base e 4 sulla flangia riesci a gestire quel popo di strumenti, forse allora i miei 8 sono un po' esagerati. ^_^

Cosa hai usato per l'ancoraggio? dei tasselli fisher FH II da cemento?

PS - il secondo che ho sentito me ne ha chiesti 200 di euro :P


Allegati:
Commento file: Progettino colonna
progetto.jpg
progetto.jpg [ 61.81 KiB | Osservato 1879 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il profilato ha uno spessore simile al tuo ovvero 3 mm, mentre la base della colonna e della flangia sono lastre d'acciaio di 10mm.
Per quanto riguarda gli ancoraggi, con 8 vai proprio tranquillo!!! :wink:
Per ancorare la base della colonna ho inglobato nella colata della fondazione 4 barre filettate lunghe 60 cm con un diametro di 20 mm. Ho scartato l'idea di usare tasselli in quando non mi garantiscono una rigidità come le barre...

200 euro!!! :shock:

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
AstroPaolo ha scritto:
Dunque, mi pare di capire che le fondamenta devo farle + robuste di quanto ipotizzato quindi almeno 40cm di spessore.

La colonna che hai allegato è molto simile al profilato che ho visto, solo che io lo userei senza riempirla di cemento, al massimo sabbia.
Di che spessore è il ferro del profilato e le flangia in cima e la base di quante le hai fatte fare? 1 cm?
Sembra che nella mia bozza abbia un po' esagerato con gli ancoraggi, tu con 4 alla base e 4 sulla flangia riesci a gestire quel popo di strumenti, forse allora i miei 8 sono un po' esagerati. ^_^

Cosa hai usato per l'ancoraggio? dei tasselli fisher FH II da cemento?

PS - il secondo che ho sentito me ne ha chiesti 200 di euro :P


nessun tassello, anneghi 4 barre piegate a J nel cemento come ti hanno detto, cioè 4 barre da 20 mi sembrano piu che sufficenti. prima di annegare le barre conviene avvitarle alla piastra in modo che siano già alla corretta distanza e mi raccomando la piastra in bolla. normalmente nella piastra si fa un buco centrale per fare arrivare il tubo corrugato da 40mm per portare energia alla montatura e stessa cosa si fa nella colonna. e se puoi zinca tutto alle intemperie dura di piu.

nella colonna se non la riempi devi fare il buco per permettere alla condensa di uscire.
comunque io farei la colonna rotonda, io ci vado sempre a sbattere contro se ci fosse lo spigolo mi sarei già rotto qualcosa. :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, sulla Mailing List Italian Dome Makers di Yaoo che modero trovi molti suggerimenti, fra cui anche un file di ivo ricciardi che spiega come dimensionare una colonna, è un xls che permette di fare alcuni calcoli.

Visto che ci sono invito tutti coloro che hanno costruito un osservatorio o che lo vogliono fare di iscriversi e di postare nella sezione file foto schemi, progetti od altro del loro lavoro.

Questo database tutto italiano è e sarà di aiuto a tutti.

Allego il file, ma ricordatevi che la ML esiste e che bisogna iscriversi per avere altre info.

Mailing List Italian-DomeMakers http://it.groups.yahoo.com/group/Italian-DomeMakers


Allegati:
calcola colonna3.xls [52 KiB]
Scaricato 67 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensionamento colonna fissa
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,
io ho tebuto le seguenti procedure:

ho scavato una buca di 50 cm di diametro, profonda 70/80 cm circam prima di mettere il tubo metallico e quelli di PVC ho piantato all'interno della buca 4 bacchette di ferro lunghe 1 mt del diametro di 1,5 cm in modo che le stesse arrivassero all'altezza del terreno e alla fine fossero affogate nel cemento, la parte affogata l'ho ripiegata a90° per un buon 10cm.

Poi ho preso un tubo di ferro tondo da 95mm di diametro e 5mm di spessore, poi un tubo di pvc da 285 e uno da 190 mm di diametro, ho riempito il tutto con 150kg di cemento e porterebbe tranqullamente almeno 400kg di peso in tutta stabilità.

Unica pecca: non è smontabile.

Se tu metti un tubo smontabile, metti almeno le bacchette piantate fonde nel terreno e affogate nel cemento, ti danno molta stabilità anche se metti poco cemento.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010