1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ettore, grazie per il contributo, da dove le hai preso le immagini? Hai un link del sito del costrutore?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si l'ho gia postato eccolo
http://stellafane.org/misc/links.html#Split
ci sono anche altre soluzioni
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
Ciao Angelo, quella inglese non mi piace molto, non che passerò tutte le notti ad osservare la polare :mrgreen: :lol: , ma sto limite che non si possa puntare una parte di cielo non mi sfagiola....

Come ti ha mostrato ettore il "limite" (che vale solo per la montatura inglese pura) è tranquillamente superabile e facilmente realizzabile in legno (se lo strumento lo pensi in stile dobson). Sacrificando un po la trasportabilità e progettandola con una "ruota" di AR di buon diametro, in ambito fotografico risulterebbe anche discretamente precisa. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Ettore, sorry, ci sono un sacco di link, mi era sfuggito!

Verissimo Angelo, la ferro di cavallo mi piace davvero molto, anche se vedo ancora una limitazione, mi sembra che tutte le montatura che ho visto non abbiano la possibilità allineare l'asse AR, che risulta fisso. Essendo un astrofilo itinerante lo ritengo negativo, per esempio, se il prossimo anno dovessi riuscire a venire al raduno del forum mi troverei con quasi 3 gradi in meno....

Credo si possa ovviare, ma non senza un aumento di peso e spazio.... grunt :evil:

Sta riprendendo quota la forcella....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:


Salve a tutti:
Premesso che sono un estimatore dei telescopi NGT JMI, molto buoni sia come ottica che come meccanica, mi sembra che il tipo di montatura non sia proprio "Horseshoe" ,ma "Split ring",così come molti degli esempi postati.
Che io sappia, la vera horseshoe, anche se non proprio portatile, è questa:
http://www.astro.caltech.edu/palomar/im ... lefull.jpg
Si tratta quindi di una montatura all'inglese modificata, solidissima ma comunque molto ingombrante.
Per i dobson, a mio avviso potrebbero essere usate le soluzioni della JMI e/o quelle dei link postati da Ettore; nutro tuttavia fortissime perplessità sulla costruzione in legno, specie per strumenti di rilevanti dimensioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Pite
se guardi bene le foto che ti ho postato la struttura sulla quale poggia il ring
è fatta a gondola proprio per la regolazione in ar, ad occhio + o - 10°
ed anche la NTG è regolabile, io ho costruito un dob alt-az(trasoprtabile con ruote, ma pesantino per la mia schiena) ed ora vorrei renderlo eq, inizialmente pensavo ad una piattaforma eq, ma non risolvo il probblema peso e credo che sia meno precisa di una split ring.. sto buttando giù un nuovo progetto, il mio tele definitivo..... :mrgreen: :mrgreen: diametro 300mm F/5 a traliccio minimalista (vedi acquarius, o tipo gladio...) montatura split ring, motorizzazione goto syn scan, forse..... il più leggero possibile con materiali leggeri, alluminio e struturali a nido d'ape eliminado un bel po di compensato marino.con molta molta calma ci sto ragionando, per il ring ad'esempio pensavo di usare un cerchio in lega di bicicletta da corsa ecc...
ciao e buon lavoro
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, il Jim è proprio bello, peccato che costi parecchio!

Hai ragione Ettore, lo ammetto, non ci ero arrivato.... :oops: grazie...

Toh anche io ho pensato ai cerchi da bicibletta!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa: non ho un dobson, ma se la mia autocostruttite non guarisce, prima o poi ne farò uno.
Però, nonostante abbia il massimo rispetto per i dob della JMI, penso che una soluzione più semplice potrebbe essere un ibrido tra la montatura Ponset e l'anello aperto.
Realizzando una gigantesca puleggia (anche solo in legno) o, in alternativa, un ingranaggio delle dimensioni della base della rocket box, si può inclinare il dob con una struttura a doppio pistone (o tipo superwedge della meade) e far ruotare tutta la rocket box da questo ingranaggio, mosso da un motore demoltiplicato.

Naturalmente, sono idee e mente sciolta...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si potrebbe, alla fine diventerebbe una mont a forcella
esempio allegato..
ma vedo la split ring più equilibrata e con un carico distibuito
su tre punti di appoggio invece che su uno solo
mi spiego meglio, se virtualmente conicizzi la slpit il carico
viene sudduviso sul vertice e su due punti di appoggio alla base
di conseguenza carico è meglio distribuito, credo...


Allegati:
scope.jpg
scope.jpg [ 44.54 KiB | Osservato 1393 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 21:33
Messaggi: 26
ciao tutti, nuovo iscritto a questo ottimo forum.
per pite, a seguito di vari suggerimenti, vorrei proporti di appoggiarti a quanto di meccanica gia esistente e che si puo modificare............

e' un motoriduttore della bonfiglioli, ed i movimenti in AR e DEC sono ottenuti con ingranaggi e viti senza fine degli alzacristalli delle automobili.

il tutto da' parecchie soddisfazioni

ciao mimmo59


Allegati:
Commento file: motoriduttore bonfiglioli
100_1018A.jpg
100_1018A.jpg [ 116.47 KiB | Osservato 1376 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010