1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto più semplicemente realizzi un coperchio di cartoncino bianco che funzioni da tappo sul tubo del fuocheggiatore dalla parte interna (quella verso il secondario) ed ESATTAMENTE al centro pratichi un forellino , nel portaoculare inserisci una barlow e nella barlow un comunissimo Laser rosso ( costa 3€ sulle bancarelle) adattato all'interno di un portarullini in modo che abbia il raggio che esce dal centro e sia più o meno collimato, a questo punto accendi il laser e vedi che il tappo bianco sul tubo interno del foch. si illumina di rosso con una ombra circolare, quella è l'ombra dell'anellino al centro del primario, per collimare devi portare l'ombra ad essere concentrica col forellino... fatto? ok hai rispamiato almeno 100$ :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Vicchio e Stargazer!
Ma per fare tutto ciò la barlow deve essere di qualità oppure no?
Cioè, ci vuole una apo oppure basta anche una acro cinese?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Grazie a Vicchio e Stargazer!
Ma per fare tutto ciò la barlow deve essere di qualità oppure no?
Cioè, ci vuole una apo oppure basta anche una acro cinese?


La funzione della barlow in questo caso è solo quella di "allargare" il fascio del laser, non è che ci devi osservare le ramificazioni di una nebulosa.
Prova con la barlow che hai, se riesci a vedere l'ombra dell'indicatore-centro-primario nel tappo bianco sei apposto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che non ho una barlow! ;)
Però se andasse bene anche un mezza porcheria...magari me la prendo su ebay oppure a faenza...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Il problema è che non ho una barlow! ;)
Però se andasse bene anche un mezza porcheria...magari me la prendo su ebay oppure a faenza...

Secondo me va bene anche una mezza porcheria, e un'acromatica sicuramente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora vedo di trovarne una...sono curioso di provare questo metodo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ciao
Consiglio il libro "Astronomi per passione" edito da Apogeo
per possessori di Dobson e Newton
Oltre che a spiegare la collimazione illustra una serie di trucchi per ottimizzare al meglio il telescopio..
Dopo averlo preso in biblioteca e aver fatto scadere i termini di riconsegna per ben 2 volte è così interessante che me lo sono comprato e ora sto sperimentanto i trucchi sul mio Newton 200 f/4
ps costa 25 €
Ciao :wink:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto collimazione dobson
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono molto dubbioso su un concetto!sul mio dobson lightbridge...le viti manuali del primario...quelle di bloccaggio fin dall'acquisto(pochi mesi fa) nn le ho mai toccate e sono molto rigide...e dure da svitare....tant'è ke nn ho forzato + di tanto...infatti eseguo la collimazione con tutto che queste sono molto rigide...Ci fa qualcosa?Posso evitare di allentarle?facico tutto con portarullino forato e finisco con star test!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010