Cita:
Ciao Fulvio, come sempre i tuoi interventi sono sempre precisi e molto interessanti.
Vorrei approfittare della tua competenza per cercare di imparare qualcosa di più.
Ti vorrei chiedere se sia possibile, ed economicamente affrontabile, un'autocostruzione di un sistema per vedere il sole in h alpha.
Qualche tempo fa, girovagando per la rete ho trovato progetti di un coronografo su di un sito francese. Ho letto anche sul tuo sito dello spettroeliografo.
Ultimamente ho anche visto che si possono trovare in vendita anche degli etalon.
Riguardo questi ultimi, vorrei chiederti che caratteristiche devono avere per essere utilizzabili nella visione solare. In altri termini, se per etalon si intende un genere di filtri e quindi ne esistono di diversi tipi.
Un'ultima domanda, se permetti, accoppiando diversi filtri colorati, ecc., può uscire fuori qualcosa di decente?
Grazie.
Gennaro
Caro Gennaro:
La domanda che poni è molto interessante, ma anche molto difficile da sintetizzare.E' un argomento sul quale potrebbero scorrere i classici fiumi d'inchiostro (virtuale).Cercherò di risponderti nei limiti della brevità necessaria:
1-Costruire un coronografo è possibile, anche se non facile, solo che tale strumento serve esclusivamente per l'osservazione delle proturberanze, dato che il disco viene occultato con un sistema di coni occultatori.
2-costruire uno spettroelioscopio ottico -meccanico è molto più difficile, in quanto richiede conoscenze di ottica, meccanica ed elettronica non alla portata di tutti.Con tale strumento, tuttavia, è possibile osservare il sole (proturberanze e disco) nelle lunghezze d'onda corrispondenti a qualsiasi elemento presente nella nostra stella: in pratica , invece che il solo filtro Ha, è come se si possedessero centinaia di filtri, ciascuno per ogni elemento (Ha, Ca, Hb, Fe, Mg, Na,...etc).Si tratta, inoltre. di strumenti pesanti ed ingombranti , dato che richiedono ottiche di lunga focale per migliorare la risoluzione dei particolari.
Una variante di tale sistema, scoperta da C.Buil in Francia, e da me adottata, rende molto più facile la costruzione di questo strumento nella sua versione "digitale" che non richiede il complesso sintetizzatore ottico-elettronico per la sintesi dell'immagine solare tramite lo spettro in uscita dallo spettroscopio, ma solo un normale programma di PC, che in pratica svolge le stesse funzioni del sintetizzatore, ed ottiche di focale più contenuta.Per una descrizione più accurata ti rinvio agli articoli sul mio sito web.
3-Per quanto riguarda l’etalon, parte integrante dei filtri Ha della Coronado e di Lunt, si tratta di un sofisticato filtro molto particolare, costituito da due lame semiriflettenti (riflessione 98-99%) lavorate a tolleranze ottiche strettissime (ca 1/100-1/200 di lambda) e unite tra loro con la separazione di uno spessore molto sottile.Per il principio di interferenza l’etalon genera una serie di picchi, uno soltanto dei quali viene poi intercettato dal filtro BF , in corrispondenza della lunghezza d’onda da osservare (in genere l’Ha a 6562.8 A).
Non basta quindi acquistare un Etalon, ma occorre sapere che tipo di banda passante ha, la fwhm dei picchi (cd finesse), che determina la risoluzione del sistema, etc.Occorre inoltre, acquistare anche il secondo filtro a banda stretta che isoli il picco corrispondente alla lunghezza d’onda desiderata.Insomma, per fartela breve, autocostruire ex novo un filtro solare basato su un Etalon senza conoscenze professionali specifiche è piuttosto azzardato e potrebbe risolversi in un insuccesso, con conseguente spreco di soldi.Molto più conveniente e fattibile e comprare un filtro solare già esistente, magari d’occasione, e modificarlo per aumentarne le prestazioni, come sto facendo io col PST.
4-“L’accoppiamento” di filtri, come tu dici, è uno delle cose che più mi affascinano, in quanto si tratta di giocare con la luce, spesso con esiti imprevedibili, con essi quindi si può fare moltissimo, a patto di conoscerne con precisione le bande passanti ed i picchi di massimo d’intensità, ed il risultato che si vuole ottenere.