1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola stabilizzatrice newton
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, volevo installare una ventola stabilizzatrice sul mio newton in firma, ho cercato nel web e nel forum il loro funzionamento ma non ho ancora chiaro se debbano soffiare o aspirare aria.
Mi chiedevo come funzionano quelle prodotte dai vari costruttori commerciali tipo geoptik, qualcuno ce l'ha istallata sul suo newton?

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola stabilizzatrice newton
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, a quanto sappia, la ventola deve aspirare aria dal tubo, e non spingerla sul primario.
Ciao!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola stabilizzatrice newton
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ci sono varie scuole di pensiero, io sono dell'idea che sia meglio soffiare l'aria sullo specchio, magari dopo averla filtrata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola stabilizzatrice newton
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il fatto è che a causa delle vibrazioni non puoi soffiare ed osservare contemporaneamente, a meno che il getto sia molto blando al che hai voglia ad attendere che ti vada in temperatura... il vantaggio del metodo aspirante sta nel poter funzionare durante l'osservazione in quanto il "risucchio" avviene a velocità moderata dato che il suo scopo non è tanto quello di raffreddare lo specchio (sebbene svolga anche questa funzione) bensì di eliminare lo strato di transizione sopra lo specchio...
Credo che il metodo migliore sia un mix tra i due e cioè una bella botta di aria iniziale magari da sopra in modo da togliere la maggior parte del delta termico e poi, quando l'osservazione inizia, passare all'aspirazione da sotto che può tranquillamente durare tutto il tempo necessario...

PS: un plus del metodo aspirante è che puoi utilizzare il flusso in uscita per disappannare oculari e filtri, l'ho trovato molto comodo... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010