1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
domanda.

Ma se questi diaframmi e vellutini funzionano cosi' bene,
perche' ne Meade ne Celestron li mettono? masochisti?

Onestamente ci credo poco e preferirei prendere uno strumento usato "non toccato".

Parlando di SN ..
ho posseduto la versione da 6" e devo dire che mi e' piaciuta parecchio ai tempi.
(ero anche di bocca molto buona a dire il vero.. pero' conservo un buon ricordo)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Siering .... Infatti come vedi mi sono sbrigato a togliere l'inserzione, ... :mrgreen: volevo venderlo per prendere un RC della GSO, ma è troppo a focale lunga per il deep che intendo io ed il meade lxd55 da 10 F4 è estremamente valido, un ottimo astrografo veloce. Adesso bisogna reimparare a sfruttarlo con la dslr, fino ad ora usavo la SXV H9C, il largo campo regalato dalla dslr per me è una novità. :D sul taka Fs102 e sul SW80ED invece non ho mai usato ccd ma solo reflex dslr.

Quante cose devo ancora provare e testare e quante poche serate serene e disponibili. :cry:

Ieri mi è arrivato il cheschire ma non sono riuscito a migliorare la collimazione, anzi l'ho peggiorata, ho dovuto risistemare tutto con il laser ed ieri sera ho fatto delle prove con la reflex e mpcc, ma il risultato è strano, devo aver fatto un po' di tensionamento sullo specchio primario ed dovrò risistemarlo o mettere il silicone.

Vedremo ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
domanda.
Ma se questi diaframmi e vellutini funzionano cosi' bene,
perche' ne Meade ne Celestron li mettono? masochisti?


Non lo capisco nemmeno io il costo alla fonte non dovrebbe essere alto ed il rendimento è sicuramente migliore di un pò di vernice nera.

Per funzionare funziona benissimo vedi ad esempio anche quelli che fanno hires con strumenti molto validi (da C14 ad ottiche ZEN/Marcon), con l'aggiunta del vellutino il contrasto ne guadagna moltissimo.

xchris ha scritto:
Onestamente ci credo poco e preferirei prendere uno strumento usato "non toccato".


Dipende da come sono fatti i lavori, ci sono astrofili che ottimizzano talmente bene il proprio strumento che ne esce un capolavoro, un gioiellino che spesso quando venduto chi compra a volte non ne comprende i miglioramenti e purtroppo non si prendono i soldi spesi, ma sono ottimi strumenti da non lascirsi sfuggire.

xchris ha scritto:
Parlando di SN ..
ho posseduto la versione da 6" e devo dire che mi e' piaciuta parecchio ai tempi.
(ero anche di bocca molto buona a dire il vero.. pero' conservo un buon ricordo)


Il difetto degli LXD55/75 è che erano/sono venduti solo insieme alla montatura e ci sono state ditte che ordinavano montatura ed ottica per vendere poi la sola ottica che era richiestissima, ma introvabile separatamente e questo ne ha limitato la diffusione, vi è stato un tempo che lo schema S/N era molto di moda, adesso stà ritornando in voga, per le caratteristiche prettamente fotografiche, certo che bisogna motorizzarne il focheggiatore altrimenti si pena molto, ma ormai è semplice farlo.

Che dire se non speriamo che il tempo migliori. :D :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tempo fa schifo, ne ho approfittato per sistemare lo specchio primario che avevo leggermente tensionato. Dalle prime prove il campo è ben spianato con MPCC, adesso devo riprovare senza magari sullo stesso soggetto. Il tempo non tiene grrrrr.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Carlo, lo SN che hai come si comporta con la vignettatura sul formato APS? sai che dimensione ha il secondario?

Fabio

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fracitana ha scritto:
Ciao Carlo, lo SN che hai come si comporta con la vignettatura sul formato APS? sai che dimensione ha il secondario?

Fabio

Ti rispondo io, visto che ce l'ho giusto sott'occhio...
il formato APS è veramente ben illuminato e le dimensioni del secondario sullo strumento da 10" sono 11x8 cm.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vignetta assolutamente, se arrivasse una serata decente..... farei altre prove, al momento ho deciso di utilizzarlo con una Orion StarShoot Pro da 6 Mp a colori.
Vedremo quando arriva come si comporta il sensore è leggermente più grande di un APS.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Carlo, magari a breve provo a postare delle foto riprese col newton 8" F/4 GSO di cui hai visto la diaframmatura e la floccatura. Sono state eseguite con una MZ-8 (o QHY8 se preferisci) che ha il sensore dello stesso formato del tuo (uno è interlinea l'altro progressivo ma il formato è identico cioè pochissimo più di un APS delle EOS). Posso confermarti che con questo setup un po di residuo di vignettatura ci sta (e il secondario è da 70mm).. ero tanto curioso solo per avere un confrono di vignettatura e coma tra lo strumento che ho e quello che ero sul punto di prendere (lo SN).
Mi spiace sapere che da voi il tempo è ancora cattivo.. non per farti rosicare ma qui a Lecce è il quarto giorno di fila con un cielo eccellente e dovrebbe continuare fino al fine settimana.. quindi sabato si parte sul Pollino!!!

A presto, Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tutto va bene per il fine settimana dovrebbe arrivare il nuovo sensore e la prossima settima sono impegnato fuori, chissà che fra 15 gg le cose si sistemino. Bye a presto

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010