1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, oggi ho contattato Montecchiari ed Ivaldo Cervini, con l'idea di costruire un software tipo Astroclick che possa eseguire una serie di scatti temporizzati ad otturatore/tendina chiuso/a più o meno come quando la canon esegue la riduzione del rumore automatica.

Idem fare qualcosa che permetta di eseguire dei flat, magari usando un foglio per flat o puntando il tele in una zona dell'osservatorio ad illuminazione uniforme, un qualcosa che permetta di valutare l'istogramma e se necessarrio sottoesporre, poi eseguire la serie di flat e via così automatizzando il tutto per gestione remota.

Il software dovrebbe anche gestire un mini db di librerie per i dark e flat, mantenendo i dati come data, temperatura iso durata ecc.ecc.

Magari con la possibilità di farsi un mini db di librerie di dark e flat, con memorizzazione della data temperatura durata ecc.ecc tipo questo quì sotto, per i ccd, la cosa sarà più complicata, ma per le dslr forse una speranza, conoscendo la gui e le api necessarie.....

http://www.southern-astro.com.au/php/software/dfm.php

Idee suggerimenti e quant'altro sono i ben venuti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Salve, oggi ho contattato Montecchiari ed Ivaldo Cervini, con l'idea di costruire un software tipo Astroclick che possa eseguire una serie di scatti temporizzati ad otturatore/tendina chiuso/a più o meno come quando la canon esegue la riduzione del rumore automatica.

Idem fare qualcosa che permetta di eseguire dei flat, magari usando un foglio per flat o puntando il tele in una zona dell'osservatorio ad illuminazione uniforme, un qualcosa che permetta di valutare l'istogramma e se necessarrio sottoesporre, poi eseguire la serie di flat e via così automatizzando il tutto per gestione remota.

Il software dovrebbe anche gestire un mini db di librerie per i dark e flat, mantenendo i dati come data, temperatura iso durata ecc.ecc.

Magari con la possibilità di farsi un mini db di librerie di dark e flat, con memorizzazione della data temperatura durata ecc.ecc tipo questo quì sotto, per i ccd, la cosa sarà più complicata, ma per le dslr forse una speranza, conoscendo la gui e le api necessarie.....

http://www.southern-astro.com.au/php/software/dfm.php

Idee suggerimenti e quant'altro sono i ben venuti.


Io uso DSLRSTAR della Cercis Astro, mentre nel cassetto ho un progettino hardware da usare con MaximDSLR.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, peccato che questo post sia finito nei meandri, ma l'indea è valida, proverò il programmino che mi hai citato, se poi hai qualche altra idea ...sono dsponibile per qualsiasi aiuto.

Altri conoscono sw che possa aiutare ???

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010