1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzature per autocostruzione
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi delle barre molto solide puoi prendere quelle della ADM. Costano un poco ma farsele da soli costa almeno uguale anche avendo le attrezzature. Per gli anelli dipende dai diametri, alcuni diametri sono difficili da trovare. La maggior parte delle volte quello che si può comprare è più conveniente comprarlo piuttosto che costruirlo. Secondo me conviene costruire tutto ciò che non si trova facilmente in vendita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzature per autocostruzione
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dal momento che mi sono rotto di dover sempre chiedere favori a tornitori che poi puntualmente non mi fanno, ho deciso di dotarmi di attrezzature per la lavorazione di alluminio per realizzare da solo anelli barre e altro che possa servire.
Ho già a disposizione il banco di lavoro di mio padre che sa lavorare il legno e possiede gli attrezzi per questo tipo di materiale.
Cosa mi serve?


Ciao:

La tua esigenza, sacrosanta, è comune a tutti coloro che scelgono di farsi in casa lavori (non solo di astronomia) che dovrebbero appaltare ad artigiani vari, tornitori, fresatori, etc.
Io stesso, che ho sinora fatto fare decine e decine di pezzi e pezzetti ad officine di precisione varie, ero venuto nella decisione di acquistare una di quelle combinate tornio - fresa per Hobbistica che vanno ora per la maggiore, di provenienza cinese, ad un prezzo spesso inferiore ai 1000 €.
Mi hanno frenato tre aspetti problematici: innanzitutto la mia inesperienza nell'uso di tornio e fresa , che richiederebbe un buon apprendistato ,poi il costo dei materiali da lavorare, che, se presi in piccoli pezzi e non a barre o pezzi grandi, è elevato, e da ultimo il peso della macchina, che, se si vuole un minimo di stabilità e precisione nella lavorazione dei metalli, non deve essere inferiore ai 100 Kg.
Continuo quindi , per adesso, ad usare le uniche "macchine" che possiedo e che so usare bene, con le quali tuttavia si possono fare un numero incredibile di lavoretti su PVC ed alluminio: un trapano a colonna, una filiera, un seghetto alternativo.Per alcuni interventi più impegnativi mi rivolgo ancora ai famigerati artigiani esterni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzature per autocostruzione
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo anche io con quello che ti hanno consigliato tutti, in fatto di spesa iniziale, materiali, esperienza, ecc..
Poi naturalmente ognuno è libero di fare quello che vuole, le nostre restano sempre delle opinioni, nella vita tutto è fattibile.. :D
Per iniziare a farti dei lavori di utilità comunque la primissima spesa dovrebbe essere a mio avviso un buon trapano a colonna, con una serie di utensili di qualità: puoi iniziare così a trafficare un pò costruendoti delle cose che ti servono, acquisire esperienza, dimestichezza su dove andare a reperire la materia prima e soprattutto ti resterà un aggeggio che anche in seguito è fondamentale per tutta una serie di operazioni.
Il punto su cui vorrei insistere è soprattutto quello della qualità degli attrezzi in generale: punte da trapano, maschiatori, e via dicendo... più volte sono stato tentato da super offerte di vario genere, ma il gioco non paga. Un cacciavite cinese da 1euro non tiene: rischi che ti si giri nel manico, che ti spani la testa della vite ecc... alla fine conviene spenderne 10 per uno di qualità, che ti eviterà inconvenienti e soprattutto ti durerà mooolto di più nel tempo.
Io al momento, ma credo anche in futuro, faccio così...e per i pezzi che richiedono il tornio mi appoggio all'amico in comune con gaeeb e finalmente ora anche al suo babbo. :lol: Infatti prossimamente mi partiranno un paio di bute di vino in cambio della cella del filtro solare... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzature per autocostruzione
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vostre risposte sono tutte razionali, mi frena solo il costo del materiale che realmente supera quello di un prodotto già finito.
Sulla manualità e sull'apprendimento non credo di avere troppe difficoltà perchè ho gia lavorato con questi apparecchi in tempi precedenti e infatti quando mi sono rivolto a questi conoscenti per fare dei piccoli lavori alla fine ho usato personalmente trapani e frese. Il fatto è che fanno sempre la faccia storta e io mi stizzisco perchè odio essere dipendente da altri nelle mie cose.
Ora cli ho chiesto una barra a coda di 18 cm e mi ha detto che stava un pò incasinato e che dovevo aspettare a fine settimana. 8 giorni per una barra di 18 cm?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzature per autocostruzione
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, provo a dire la mia anche se vado controcorrente . :D
Ho da poco preso da Giuky un piccolo tornio di quelli da 4 soldi cinesi che si trovano ovunque.
La mia impressione una volta sistemato a dovere è che il suo lavoro lo fa e pure bene.
Mi sono dotato di tutti gli accessori che mancavano ed ho aggiunto parecchio di mio. Risultato. .....
Per quello che devo fare in campo Astronomico il suo lavoro lo fa più che bene, nel senso che anelli vari di raccordo e filettature interne/esterne in passo metrico ed imperiale li fa (Una fatica per trovare gli ingranaggi e le coppie corrette per l'imperiale .... :o )
Ho speso un bel po per avere tutti gli accessori fra l'altro in vendita di occasione quindi mi è andata abbastanza bene, ma devo dire che recentemenete mi sono divertito un sacco a farmi le viti con il supporto/protezione in legno/teflon per gli anelli di decentraggio, e l'esperienza viene mano a mano che si devono fare dei lavori.
Il fatto di non dover dipendere da altri non ha prezzo e spesso ci vuole di più a spiegare ed a buttare giù uno schizzo che farsi il lavoro.
Sulla qualità degli attrezzi poi devo dire che non si discute, ma spesso bisogna rendersi conto anche del livello di precisione che si vuole ottenere, per esempio per farsi una barra in alluminio non server una precisione al decimo di mm. Quindi secondo me con un trapano a colonna ed una tavola a croce riesci a fartela. Sono daccordo invece al 100% per quanto riguarda la reperibilità del materiale, sembra oro, :shock: bisogna andar per recupero o molte cose le puoi fare anche in teflon a prezzi accettabili.
Insomma quando un attrezzo ce l'hai lo usi e lo sfrutti quando invece dipendi da altri o rinunci o compri magari con meno rogne, ma è il prezzo che ognuno di noi paga per non potersi fare da solo quello che serve, e per fortuna che esistono persone come Lolli che quando non ci sarà più sarà un bel problema.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzature per autocostruzione
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente con quanto detto.
L'autocostruzione di un certo livello conviene se hai già i macchinari.
Non conviene invece acquistare delle macchine per costruire dei singoli pezzi.
Considerati i prezzi, l'acquisto della macchina va visto nella prospettiva del ritorno economico e quindi se decidi di investire una certa somma, puoi rientrare nel capitale se ti metti a fabbricare oggetti in serie.

Ovviamente occorre il know how.

In tale contesto, però, finisce di essere un hobby e diventa un lavoro.

La mia esperienza personale è limitata a semplici oggetti costruiti con i comuni strumenti di uso hobbistico.
Ma anche in questo caso è difficile reperire i materiali e quando li si trova si constata che hanno un certo costo, per cui conviene fare largo uso di materiali di recupero o alternativi, con buona pace però delle prestazioni tecniche (a tal proposito debbo dire che mi ha colpito molto quello che diceva Renzo, su un altro post, circa l'autoguida con un sistema micrometrico).

In conclusione, l'autocostruzione è una gran bella cosa, ti dà belle soddisfazioni, ma devi anche rinunciare a qualche vantaggio e saperti arrangiare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010