1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Dobson
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto realizzando una montatura dobson per uno scopos 66/400 piu' per supporto da tenere in bella mostra che per un utile funzionalità osservativa. Sarà di legno e molto simile a quella che monta l'Heritage 130. Vorrei chiederVi ma i bordi neri delle montature dobson che sono solo una rifinitura estetica

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Tubus.html

di che cosa sono legno o plastica? sapete se posso trovare qualcosa di simile?
Per la rotazione in azimuth secondo voi è sufficiente inserire dei tasselli in teflon tipo quello che vende telescope service

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... agern.html

o sarà necessario l'ebony-star? sapete dove si possono reperire questi materiali oltre a ts?

Grazie e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 22 luglio 2010, 19:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Le bordature che indichi sono normalmente in plastica e hanno funzioni puramente estetiche. Le trovi nei magazzini che vendono materiali plastici per uso professionale. Inoltre spesso li hanno anche chi tratta materiali per camper e roulotte, perchè li usano per le riparazioni.
Per la rotazione le soluzioni migliori sono teflon su ebony star oppure va molto bene anche teflon su fibra di vetro. Come fibra di vetro è ottima quella delle lastre con cui si fanno i circuiti stampati da elettronica. Il rame si toglie immergendole in una soluzione di acqua ossigenata e ammonica, con il persolfato di ammonio oppure con il percloruro ferrico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto "dobsonizzando" un vecchio riflettore 200mmf/5 e per il movimento in azimut ho usato il metodo proposto da Weega nei vecchi topic: un foglio di Poliver Bighiaccio Alaska (trovato al Castorama a pochi euro) fissato sulla base e 3 tappi in teflon di quelli che si usano per spostare i mobili di casa (del tipo: magic sliders).

Non ho ancora terminato il lavoro, ma sembra che funzionino bene.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un uomo che si da da fare :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho quasi finito :wink: .
Veramente sarebbe anche già funzionante, ma il sistema che ho usato per il movimento in altezza non mi soddisfa per nulla (per non dire che mi fa proprio c**are...) e non vi dico come l'avevo realizzato per decenza.
Quindi devo provvedere alle modifiche opportune e poi sarà operativo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Io sto "dobsonizzando" un vecchio riflettore 200mmf/5 e per il movimento in azimut ho usato il metodo proposto da Weega nei vecchi topic: un foglio di Poliver Bighiaccio Alaska (trovato al Castorama a pochi euro) fissato sulla base e 3 tappi in teflon di quelli che si usano per spostare i mobili di casa (del tipo: magic sliders).

Non ho ancora terminato il lavoro, ma sembra che funzionino bene.

Fabio

io l'ho fatto per il mio dobson e va che è una meraviglia, molto meglio della rotazione su cuscinetti originale :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010