1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma dove sei andato a riprendere? :shock: :D

mi pare veramente strano che non riesca a raffreddare abbastanza.
O ti accontenti di un -5C...

non credo che le nostre camere montino un raffreddamento diverso. (st8-xme) eppure con il caldo pugliese io faccio senza problemi i -15...
Mistero


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Dentro il mio piccolo osservatorio, l'altra notte è stata veramente dura... probabilmente il piccolo spazio, l'assenza di aria... l'insieme mi ha fatto brutti scherzi. Tieni conto che ne ho 2 di Sbig, una imprestata da un mio amico e dava gli stessi problemi.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
ma dove sei andato a riprendere? :shock: :D

mi pare veramente strano che non riesca a raffreddare abbastanza.
O ti accontenti di un -5C...

non credo che le nostre camere montino un raffreddamento diverso. (st8-xme) eppure con il caldo pugliese io faccio senza problemi i -15...
Mistero

Quello non vuol dire, conta lo scambi termico tra aria dissipatore, in puglia fa più caldo ma è anche più secca l'aria, quindi il sensore riesce a scambiare la temperatura in maniera più efficente.
Se è vero che il tuo problema è solo scendere di temperatura, quoto gli altri, basta lavorare a temperature più alte, alla fine il dark ti risolve il problema! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se sei nel tuo osservatorio vale la pena provare con il liquido.

Io non ho mai provato pero' la logica mi fa pensare:
- piu' acqua c'e' nel serbatoio esterno , meglio e'
- se puoi mettere i ghiaccioli da freezer nel serbatoio esterno tanto meglio
- usa una pompa da acquario.

Usa acqua e niente altro. Un liquido piu' viscoso puo' mettere in crisi la pompa e soprattutto non mi fiderei a far passare altri liquidi (NON CONSIGLIATI) dentro la camera.


Ciao

GHISO: piu' secca? ho comprato 3 fasce anticondenza e un paraluce/condensa per niente. Qui e' piu' umido che a Milano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Se è vero che il tuo problema è solo scendere di temperatura, quoto gli altri, basta lavorare a temperature più alte, alla fine il dark ti risolve il problema! :mrgreen:

Io non ho mai detto che è bene lavorare a temperature più alte perché il dark risolve il problema.
Il dark riduce il problema, non lo risolve, altrimenti perché gli osservatori professionali usano camere con sensori raffreddati ad azoto che costano una cifra considerevole?
Basterebbe fare una libreria di dark e sarebbe risolto il problema, tanto la sottrazione la fanno i software.
E' sempre bene lavorare a temperature più basse possibili, dark o non dark in quanto il segnale debole, se non c'è rumore termico elevato, viene estratto. Se il rumore è elevato tutto il segnale che è al di sotto del rumore sarà perso.
Il fatto invece da tenere presente è se è conveniente mettere su un'impianto di raffreddamento per guadagnare molto poco.
E' appunto un discorso di valutare i pro e i contro.
Tanto per cominciare ora si parla di struttura fissa (cosa che prima non avevo visto nominata). Per cui si può effettivamente realizzare una serie di tubazioni in modo che il carico fuori asse sia minimizzato. Il sistema di raccolta acqua e pompaggio può essere messo in un posto sicuro mentre sul campo il posto sicuro non esiste.
In postazione fissa è più conveniente studiare un sistema del genere ma quanto lo sia è tutto da dimostrare.
Il discorso di favorire lo scambio termico può anche essere risolto con un bel ventilatore puntato sul ccd, visto che siamo in una struttura fissa. La corrente d'aria del ventilatore, se ben orientata, non creerà problemi di turbativa del seeing

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che è un discorso generalizzato, perchè sono convinto che in questo caso specifico, un raffreddamento ad acqua potrebbe portare dei vantaggi (specie visto che lavori in una postazione fissa, e quindi hai il vantaggio di avere a disposizione una infrastruttura, che ti può facilitare il compito)
Gli osservatori professionali fanno immagini con ore di integrazione, e riescono a vedere le parti più nascoste di un oggetto, in questi casi non è utile, è obbligatorio raffreddare il più possibile il sensore, se no per forza di cose, i dettagli più elusivi te li perdi, a meno di non integrare per tempi molto lunghi!
Il tutto dipende da quello che si vuole tirare fuori dall'immagine ed anche dal soggetto inquadrato, se ad esempio punti una planetaria manco serve fare i dark, se punti una nebulosa fiebilissima per avere una buona immagine magari rischi di integrare 8 ore a -15 e se volessi avere la stessa immagine a -5 dovresti integrare 16.
Il tutto sta nel vedere se la parte più debole del soggetto che sta appena sopra al livello del dark (dopo aver sottratto il dark) è abbastanza visibile (non risulta cioè sgranata).
Il discorso è estremamente più comlicato del fatto che è sempre più vantaggioso a temperatura la più bassa possibile, sicuramente le immagini sono più pulite, ma il fatto è in quante di queste immagini noi ci accorgeremo della differenza?
I vantaggi derivati da questo metodo superano gli svataggi?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq se hai un osservatorio, potresti pensare ad una serpentina di rame, collegata ad una cella peltier, che raffredda l'acqua mentre transita nel tubo (quello che entra nella camera ovviamente, magari trovi il modo di piazzarlo direttamente sulla montatura) in questo modo potresti raffreddare velocemente l'acqua che entra nella camera ed ottenere un buon raffreddamento, senza dover sforzare il raffreddamento della camera stessa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa,ma non è normale che un sensore termostatato come quello che hai faccia questi salti,secondo me c'è qualcosa che non va,io non ho mai visto che spostamenti di frazione di grado di più neanche nell'arco di 10 ore di osservazione!!! L'unica volta è quando l'ho lasciata accesa fino alle 10 di mattina,all'interno dell'osservatorio c'erano 35° e la ccd era arrivata da - 15 a -10....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo il manuale della mia SBIG aggiungendo il raffreddamento ad acqua dovresti aumentare di 10 gradi il delta T. Si parla di acqua a temperatura ambiente: non deve raffreddare, ma solo portarsi via il calore della Peltier. Si manda attraverso piccoli tubi di gomma pompando con una pompa da acquario. Per contenere l'acqua puoi usare una tanica di plastica.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie Ivaldo... sì, questo è lo standard consigliato da Sbig... ma vedevo che in molti raffreddano l'acqua e così raggiungono temperature più "invernali"...

Comunque sto prendendo in considerazione il sistema del "Signor Benintende"...

Cieli sereni

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010