1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
francamente invece del multimetro io avrei preso uno di quei voltmetri o amperometri cinesi che costano poco e fanno dignitosamente il loro lavoro.... e mi pare piu professionale e sono pure modificabili come portata in modo da funzionare come voltmetri differenziali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico che non c'è problema perché il tester ha boccole separate per tensione e corrente. Quindi se fai così:
Allegato:
Clipboard.jpg
Clipboard.jpg [ 17.04 KiB | Osservato 1347 volte ]


misuri quello che vuoi semplicemente ruotando il selettore, e sotto i 10A che leggo sul tester non bruci un bel niente!
A me la soluzione del tester piace...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' cosi' Andrea.
La boccola per correnti basse e' condivisa con quella del voltmetro.

La boccola separata e' quella dei 10A.
La scritta UNFUSED su quella da 10A mi fa pensare che ci sia un fusibile sull'altra..
Se giri la manopola, si abbassa notevolmente la resistenza, va in corto e brucia il fusibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops.. mea culpa, mi era sfuggito che misurava la corrente anche sulla boccola voltmetrica.. come non detto, o meglio, forse cambia solo un po' lo schema:
Allegato:
Clipboard.jpg
Clipboard.jpg [ 20.41 KiB | Osservato 1339 volte ]

rimane però il limite dei 10A che sarebbe comunque superabile complicando un po' le cose...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ne ho costruita una molto simile alla tua, tra l'altro usando la stessa cassetta degli attrezzi.
Mi sorge un dubbio: tutti i portatili che ho io (3) funzionano con una tensione ben superiore ai 12v erogati dalla power station, si va da un minimo di 16V ad un massimo di 19V. A causa di questo sono stato costretto ad usare un inverter da 300W per sopperire al problema.
Sei sicuro che il tuo portatile funzioni a 12V? :?
Potresti avere dei problemi sull'erogazione di corrente alle porte USB che non riuscirebbero ad alimentare l'autoguida, sempre che tu abbia una autoguida alimentata da PC.
Ciauz

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 23:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Mi sorge un dubbio: tutti i portatili che ho io (3) funzionano con una tensione ben superiore ai 12v erogati dalla power station, si va da un minimo di 16V ad un massimo di 19V. A causa di questo sono stato costretto ad usare un inverter da 300W per sopperire al problema.
Sei sicuro che il tuo portatile funzioni a 12V? :?


Scusa, ma perchè usare un inverter?
Non ti conviene usare un convertitore DC-DC?
Ce ne sono in commercio da 12V in ingresso e tensione variabile in uscita, selezionabile tramite un selettore presente sul corpo del convertitore.
Ne ho preso uno proprio oggi, con tensione d'uscita variabile tra 15V e 24V.
Ovviamente devi verificare che per la tensione d'uscita scelta la corrente erogata sia sufficiente per far funzionare il tuo portatile.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
uso anch'io un elevatore di tensione continua trust per alimentare l'LX200 a 18 volt con una batteria da 12V.
avevo pensato anch'io ad un inverter ma poi non mi è sembrato molto logico portare una tensione continua da 12V a 220V alternata e poi riportarla continua a 18V ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione, posso copiartela?
Però opterei per l'elevatore di tensione per il portatile e amperometro e voltometro.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora una Power Station!
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Scusa, ma perchè usare un inverter?
Non ti conviene usare un convertitore DC-DC?

Ho preferito usare un inverter perché non si sa mai. Infatti una sera ho dovuto fare una saldatura sullo stabilizzatore di corrente della fotocamera e se non avessi avuto l'inverter avrei buttato una sessione fotografica.
Sicuramente la corrente a 220v è mooooooooolto più comoda di quella DC :wink:e assorbe molto meno :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010