1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non vibra più!
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Per il mio osservatorio avevo scelto di costruire una colonna a traliccio,sperando nella sufficiente rigidità. Ahimè dopo quasi un anno di autoconvincimento sulla bontà del progetto...l'ho rifatta :D
L'unica cosa che ho tenuto sono i tubolari esterni che fanno da armatura alla colonna di cemento, e la flangia superiore riveduta per le misure diverse della colonna. Ho usato un tubo arancione per l'edilizia da 20 cm, inoltre l'ho anche finalmente alzata, adesso non vibra più e l'altezza è ok...sbagliando si impara... :?
Un paio di foto di prima e dopo. Ciao.


Allegati:
Commento file: prima
74.JPG
74.JPG [ 141.17 KiB | Osservato 2483 volte ]
Commento file: dopo
nuova colonna.JPG
nuova colonna.JPG [ 128.43 KiB | Osservato 2483 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vibra più!
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che la nuova colonna appare decisamente più robusta. Anche io ho utilizzato un tubo corrugato ma di 30 cm, con armatura in ferro. Sono serviti 6 quintali di cemento per riempire la base della colonna e la colonna stessa, ma adesso mi sembra un lavoro definitivo..... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vibra più!
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro! è copme passare a un da un telaio Ducati a un bel telaio giapponese!! ahaha..gran bel lavoro! e spero non vibri più! sembra bella robusta ora

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vibra più!
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà perchè son proprio ducatista che avevo optato per un traliccio :mrgreen: La prossima volta mi rivolgerò direttamente a Borgopanigale. :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vibra più!
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi puoi parlare (anche in privato) di costi e costruzione del'osservatorio, dato che ho una strumentazione molto simile alla tua (per quanto riguarda la montatura, ma non ancora l'OTA), e non mi piace stare ogni volta per tutto quel tempo e ristazionare la montatura?
Grazie :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vibra più!
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 20:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
roberto_coleschi ha scritto:
Direi che la nuova colonna appare decisamente più robusta. Anche io ho utilizzato un tubo corrugato ma di 30 cm, con armatura in ferro. Sono serviti 6 quintali di cemento per riempire la base della colonna e la colonna stessa, ma adesso mi sembra un lavoro definitivo..... :)


Ma i solai non sono collaudati per reggere 400kg/Mq?
Sarebbe interessante sapere che cosa ne pensa il tuo vicino di casa, quello che abita al piano di sotto, voglio dire. Soprattutto nella malaugurata idea che dovessi "piombare" a casa sua senza bussare completo di telescopio, montatura, colonna e astrofilo... :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vibra più!
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su che base si può fare il ragionamento della dimensione della colonna da riempire?
Io pensavo di fare (un giorno, in futuro...) una cosa "semistabile", sfruttando un tubo per edilizia di 16mm, sempre per EQ6, ma vedo che vi orientate tutti su diametri maggiori... troppo poco 16? Come calcolare il "minimo" ideale?
Grazie...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vibra più!
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Ma i solai non sono collaudati per reggere 400kg/Mq?
Sarebbe interessante sapere che cosa ne pensa il tuo vicino di casa, quello che abita al piano di sotto, voglio dire. Soprattutto nella malaugurata idea che dovessi "piombare" a casa sua senza bussare completo di telescopio, montatura, colonna e astrofilo... :mrgreen: :mrgreen:


Per fortuna nessun vicino di casa: la colonna è stata successivamente inglobata da una casetta in legno... :)


Allegati:
Colonna.jpg
Colonna.jpg [ 60.62 KiB | Osservato 2103 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010