1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio,
grazie della risposta.
Ciò che mi ha attratto è la esigua somma che occorre spendere per costruirlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
grazie della risposta.
Ciò che mi ha attratto è la esigua somma che occorre spendere per costruirlo.


Sono d'accordo, Gennaro, purtroppo però in questo campo ( e non solo in questo) il risparmio è possibile sino ad un certo punto, oltre il quale le prestazioni sono compromesse od addirittura impossibili
Non ho tuttavia capito se ti interessa la spettroscopia stellare o solare, dato che l'approccio alle due specialità è normalmente diverso in termini di necessità di risoluzione e dispersione, che sul sole devono essere molto maggiori.
Nel caso ti interessi la spettroscopia stellare e sei alla ricerca di qualcosa di economico e facile da usare, io consiglio sempre il reticolo a trasmissione "Star Analyser" che, al prezzo complessivo di circa 100 € permette di entrare facilmente nel mondo della spettroscopia stellare (si avvita sul "naso" da 31,8 o si mette nella ruota portafiltri) facendo anche lavori di un certo interesse, a patto di imparare ad effettuare la calibrazione per lunghezza d'onda e la risposta del setup.
Ti consiglio intanto di leggerti, se non l'hai già fatto, gli atti on-line del Seminario di Asiago al link:

http://spettroscopia.uai.it/Atti%20Semi ... 202010.htm
e di dare un'occhiata al tutorial del Software "Visual Spec" sul mio sito al link:

http://www.lightfrominfinity.org/Tutori ... 20Spec.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, Fulvio,
sei sempre gentilissimo.
Come ti dicevo, un anno fa mi era venuta l'idea di cimentarmi nel costruire uno spettroscopio, visitando il tuo sito e quello di Buil.
Premetto che non sono nè un tecnico, nè dispongo di strumenti di lavoro adatti come torni o frese.
Dal lato diciamo meccanico mi ero già immaginato come superare i problemi costruttivi con quello che ho a disposizione, così mi accingevo a reperire le lenti e la griglia di diffrazione.
Però, come dicevo nei precedenti messaggi, dopo aver chiesto il preventivo alla Edmund, ho dovuto lasciar perdere.
Leggendo l'articolo su L'astrofilo, mi era tornata la voglia, attratto dal basso costo dei materiali.
Lo star analiser lo conoscevo per aver letto delle recensioni sul web; però ho anche letto che occorre anche uno strumento ottico di una certa potenza, per poterlo usare al meglio.
Forse per questo lo si trova spesso sul mercato dell'usato.
Vuoi mettere anche la soddisfazione di costruirsi qualcosa (che funziona) da solo!
Come vedi, le mie sono considerazioni da profano, senza alcuna pretesa scientifica. Mi spinge il solo scopo di imparare, di "vedere" praticamente le cose studiate ed in ultimo la soddisfazione di autocostruire.
Comunque grazie ancora per la segnalazione del sito con gli atti del Seminario di Asiago.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Lo star analiser lo conoscevo per aver letto delle recensioni sul web; però ho anche letto che occorre anche uno strumento ottico di una certa potenza, per poterlo usare al meglio.


Per le stelle sino alla mag 7-8 basta un 20 cm ed una camera di media sensibilità.
In tale range si trovano un sacco di oggetti interessanti.
Volendo, si può anche usarlo accoppiato ad una fenditura, estendendone il campo di utilizzo e la risoluzione degli spettri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho trovato questo per caso. Magari c'è qualcosa che può essere utile..
http://shop.ebay.com/md-optics/m.html?_ ... ksid=p3686

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010