1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliorare la EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
sono nuovo del forum, ma e' da tanto che leggo i vostri messaggi. Ho appena acquistato una EQ6 seconda serie, quella con il pomello del cannocchiale polare con la fascia rossa (la prima serie aveva la fascia argento) e sono veramente interessato ad attuare la sostituzione dei cuscinetti ed il reingrassaggio delle parti.
Da tutte le lettere che avete scritto sull'argomento della modifica della EQ6, volevo fare un riassunto per vedere se ho capito bene come fare il lavoro.
Premetto che non ho la competenza necessaria, ma con un amico veramente in gamba credo di non avere problemi a farcela.
Per pigrizia sono andato nel forum a copiare i vostri scritti e li ho attaccati nella gusta posizione.

Come primo passo bisogna acquistare i cuscinetti; a me oggi hanno fatto questi prezzi presso il rivenditore SKF:
-SKF6008 2RS n° 3 pz (Sono i cuscinetti più grandi della corona dentata) Euro 13,6 x 3
-SKF608 2RS n° 2 Pz. (Sono i cuscinetti della vite senza fine) Euro 4,2 x 2
-32208 conico 40x80x23 (E' il primo cuscinetto appena aperto l'asse di AR). Euro 25,7
Costo della sostituzione di tutti questi: circa 90 € con IVA

ed il grasso al litio che pero' influisce poco sul costo.

Poi si puo' incominciare a smontare il tutto. Attenzione di seguire il metodo descritto su questo sito: http://www.eisystems.be/astronomy/menu_EQ6.html. Altri metodi menzionati sul WEB possono creare problemi.
Questo per avvertire i prossimi che vogliono imbattersi in questa operazione, che sembra facile ma si puo' involontariamente provocare il blocco della corona dentata. I cuscinetti poi, avranno delle difficolta' a posizionarsi facilmente in sede. Meglio non improvvisarsi meccanici, perchè una operazione apparentemente facile può trasformarsi in grosso problema, perchè l'incastro della corona è cosa facilissima e provocare danni ancor di più.
Poi rimontandola si blocca sicuramente. Da dire anche che c'è da fare l'accoppiamento della vite-corona che è la cosa più importante alla fine di tutto. Se si smonta la EQ6, farsi aiutare, soprattutto a mentenere fermo il treppiedi, perchè è lì che si incastra tutto... quando si estrae il pezzo superiore per estrarre l'asse, fare tener saldo il cavalletto, se si alza nell'estrazione si blocca tutto.

In merito al montaggio/smontaggio dei cuscinetti e' bene prendere in considerazione la possibilià che questi siano montati a caldo, ovvero si scalda tutto il pezzo a 70 °C (DEVE essere assolutamente inferiore a 100°C) in un forno e poi si montano/smontano i cuscinetti.

Quando la corona si è scaldata, i cuscinetti cinesi vengono via immediatamete, ed è un gioco da ragazzi inserire gli SKF rafreddati, provare per credere....
Escono e entrano nelle sedi senza problema alcuno. E' una tecnica molto usata nelle costruzioni di una certa precisione e consigliata addirittura dalle case costruttrici dei cuscinetti.
Naturalmente pulire bene la corona dentata assieme alla vite sf dal grasso cinese, con acquaragia o simili di modo che sia pulitissima prima di mettere il grasso al litio.
Tutto qui.

Messaggio per Riccardone
PS. Non ho capito questo passaggio:
"Ho messo la corona dentata nel forno ad una temperatuta di circa 70°C (DEVE essere assolutamente inferiore a 100°C), e allo stesso tempo i cuscinetti SKF sostitutivi li ho messi nel congelatore."

Perche' nel congelatore se raffreddandosi si restringono??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare la EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 12:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caleb ha scritto:
Perche' nel congelatore se raffreddandosi si restringono??


Ciao

I cuscinetti sono messi dentro la corona, quindi se scaldi la corona ( si dilata) e se raffreddi i cuscinetti ( si restringono) puoi inserirli senza problemi

La procedura e' corretta e come hai letto stai attento a non far inchiodare la corona, se succede aiutati con una mazzetta in plastica dando dei piccoli colpi
Attenzione poi ad accoppiare bene VSF e corona dentata, per sentire se l'accoppiamento e' troppo lasco o troppo duro puoi muoverla manualmente agendo sulla suo ruotina dentata di trasmissione ( devi pero' togliere il motore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010