1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Ciao Vicchio, mi scambi con qualcun'altro, io ho iniziato da pochi mesi, comunque osservo a pochi km. da Croce a Mori, proprio vicino alla SS556.
Incredibile coincidenza! :shock:
P.S. effettivamente uno star party andrà fatto prima o poi!

Bel posto, Croce ai mori.
Vi ho fatto anche qualche foto astronomica per quanto l'IL di Firenze si faccia sentire.
E' bello, salendo su per la stradina di fianco al passo, lo spiazzo che c'è con 360° di cielo libero.
Ci sta che qualche volta ci ritorni anch'io!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ariel ha scritto:
Ciao Vicchio, mi scambi con qualcun'altro, io ho iniziato da pochi mesi, comunque osservo a pochi km. da Croce a Mori, proprio vicino alla SS556.
Incredibile coincidenza! :shock:
P.S. effettivamente uno star party andrà fatto prima o poi!

Bel posto, Croce ai mori.
Vi ho fatto anche qualche foto astronomica per quanto l'IL di Firenze si faccia sentire.
E' bello, salendo su per la stradina di fianco al passo, lo spiazzo che c'è con 360° di cielo libero.
Ci sta che qualche volta ci ritorni anch'io!

Si, Firenze si fa sentire, infatti, per fortuna, io osservo un po' più in basso ma sul versante di Arezzo, non ho 360° vedo solo verso sud ma l'IL è buono.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Infatti pensavo proprio a quel tipo di montatura, quel tirante che si vede sull'asse di rotazione verticale è un molla per regolare l'attrito?
Per l'altezza come mi conviene regolarmi?
Mi spiego, la montatura deve avere un misura tale da avere l'oculare all'altezza dell'occhio dell'osservatore in piedi quando punta allo zenit, oppure , visto che allo zenit non è che si osserva molto spesso (o no? ) ci si può tenere un pò più alti per essere più comoddi alle medie e basse latitudini celesti?

Per l'altezza devi fare in modo di avere il baricentro del telescopio il più BASSO possibile, ovviamente senza sfregare a terra.
Questo perché così avrai molta più stabilità e assenza di vibrazioni. Rassegnati a doverti piegare per guardare nell'oculare, oppure procurati una sedia, ma in cambio avrai molta più stabilità.

Per trovare il baricentro del tubo, dovresti provare a tenerlo in equilibrio in orizzontale (magari con il cercatore montato), tenendolo con una sola mano da sotto, a mo' di bilancia.
Nella posizione in cui avrai individuato il baricentro dovrai fissare le ruote per il movimento in altezza. Le ruote le potrai fissare ad un anello, oppure direttamente al tubo se hai voglia di forarlo con un trapano.

Considera che per avere un buon movimento in altezza, abbastanza fluido ma non troppo, dovresti fare due ruote con diametro pari almeno a quello del tubo o anche di più. Più sono grandi e maggiore è l'attrito che fanno nella loro sede, evitando al tubo di "cadere" in avanti quando monti oculari pesanti.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aaaahh Croce ai Mori.... lo spiazzo che dici tu è il "mio" belvedere, il sito dal quale ho osservato negli anni dal 1987 al 1998, da lì il giorno si ha una panoramica a 360° del Falterona, del Pratomagno, di Secchieta e del Mugello, l'IL di Firenze si fa sentire , ma solo verso Sud Ovest per fortuna :)

Grazie per le dritte, soprattutto per il dimensionamento delle "ruote", per il baricentro non dovrei aver problemi in quanto le ruote le fisserò agli anelli che il newton ha per il fissaggio alla barra a coda di rondine, questi permettono sia lo scorrimento che la rotazione del tubo.

Allora mi sembra di capire che il baricentro va tenuto basso, in pratica una volta trovato il punto dove fissare le ruote laterali dimensiono i supporti laterali in modo da non far battere il primario in terra quando punta allo zenith, e mi procuro uno sgabello (la schiena ormai è quella che è).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Aaaahh Croce ai Mori.... lo spiazzo che dici tu è il "mio" belvedere, il sito dal quale ho osservato negli anni dal 1987 al 1998, da lì il giorno si ha una panoramica a 360° del Falterona, del Pratomagno, di Secchieta e del Mugello, l'IL di Firenze si fa sentire , ma solo verso Sud Ovest per fortuna :)

Mi ci sono fermato tre settimane fa, c'erano tre trattori (non è uno scioglilingua :D ) e una gran catasta di legna tagliata, ma era una serata magnifica e non avevo il tele con me. :cry:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010