1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao a tutti,
domanda rivolta a meccanici/ingegneri:
praticamente tutti i tubi dei tralicci dei dobson sono sempre a sezione tonda, c'è un motivo particolare?
Me lo chiedevo in vista di una reintubazione del mio bidone. Avevo pensato a tubi a sezione rettangolare.
Per il minidobson da viaggio, tenuto assieme da due soli tubi usai quelli rettangolari, ma con un traliccio "standard" a 8 tubi o al limite 6 ha senso il rettangolo o meglio il classico tubo a sezione circolare?
ciao
dan [in attesa dell'alimentatore per anodizzare]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
I miei sono a (generosissima) sezione triangolare in legno, 1Kg esatto ciascuno.
Non li pieghi neanche a mazzate !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Nel mio 45 ho usato tubi quadri di alluminio perchè si adattano meglio alla superficie piana dei lati della cassa. La maggior parte usa tubi rotondi perchè negli Obsession la sede dei tubi è rotonda..

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
king ha scritto:
I miei sono a (generosissima) sezione triangolare in legno, 1Kg esatto ciascuno.
Non li pieghi neanche a mazzate !

Cieli sereni !

Alessandro Re

ho presente il tuo ariete stupendo, ma pensando ad una ricostruzione totale volevo ottenere qualcosa di ancora più trasportabile e 4 chili di tralicci obbligano ad aumentare le dimensioni della rockerbox oppure all'uso di contrappesi, mente con i tubi in alluminio credo potrei risparmiare almeno un chilo solo sui tralicci (che non è poco)

dob ha scritto:
Nel mio 45 ho usato tubi quadri di alluminio perchè si adattano meglio alla superficie piana dei lati della cassa. La maggior parte usa tubi rotondi perchè negli Obsession la sede dei tubi è rotonda..

ma obsessioan a parte a livello meccanico cambia qualcosa? pensavo alla sezione quadrata (o rettangolare) proprio per la minore difficoltà nel realizzare gli accoppiamenti.

gracias
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
La forma incide. La deformazione dei tralicci è inversamente proporzionale al momento d'inerzia e quest'ultimo dipende dalla forma della sezione dei tralicci (quanto più il materiale è lontano dall’asse passante per il suo baricentro, tanto più aumenta il momento di inerzia) . Per cui se paragoniamo per es. due tubi vuoti, uno a sezione cicolare di 25,4 mm di diametro e uno a sezione quadra di lato 25,4mm , dello stesso spessore, vedremo che quest'ultimo presenta un momento d'inerzia superiore

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non metti dei tubi in carbonio?
Ho visto su alcuni siti che quelli del diametro che ti servirebbero hanno dei prezzi convenienti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
giacampo ha scritto:
Perchè non metti dei tubi in carbonio?
Ho visto su alcuni siti che quelli del diametro che ti servirebbero hanno dei prezzi convenienti.

??? link please

il tubo in carbonio più economico che ho trovato in rete è questo:; http://www.decathlon.it/IT/tubo-carbonio-8-mm-6297088/
ma è troppo piccolo di diametro e troppo corto (se lungo 125cm, se invece lungo 160 potrebbe anche andare)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di peso e di tipo di materiale usato il tubo rotondo è più rigido. Anche per quanto riguarda le gambe dei cavalletti dopo aver usato le forme più varie i costruttori si sono reindirizzati sul rotondo. Dipende poi dal sistema che si utilizza, nel caso di un sistema a traliccio con i tubi inclinati questi lavorano principalmente a trazione e compressione, per cui il tipo di sezione è meno importante, diverso è il caso in cui si adottino tre (o quattro) tubi verticali, nel qual caso questi sono sollecitati prevalentemente a flessione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi per traliccio dobson
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che diametro ti serve.
per i piccoli diametri:
http://www.cmodels.it/elica/legnami.htm

http://www.carbonfibertubeshop.com/

Altrimenti io ti avevo visto dei tubi su ebay.com , poi scrivi carbon fiber tube o tubing

Ne avevo bisogno per u rifrattore da 80 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010