1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il puntamento a 3 stelle serve solo per la precisione di puntamento e non per l'inseguimento, quest'ultimo lo determina l'allineamento al polo.
Il puntamento a 3 stelle se la postazione è fissa e permanente quando parcheggi il tele, la volta successiva non lo devi rifare rimane memorizzato, invece al contrario se tutte le volte si rimuove il tutto bisogna rifarlo per forza.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Davide... ti chiedo solo una cosa... dai un occhio a questo mio post e chiariscici le idee per piacere: viewtopic.php?f=3&t=47297. :lol:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora...quando ci troviamo in osservatorio ti mostro bene di persona perchè cosi via forum non è che ci si capisca molto ma ci proverò ugualmente.
Io faccio cosi:
Una volta che ho l'attrezzatura montata e bilanciata, ovviamente con la polare grossolanamente nel cannocchiale, metto il cerchiolino della polare tutto in basso il più precisamente possibile, in questo modo vado a simulare il culmine della polare, il cerchietto lo metto in basso perchè il cannochiale ribalta l'immagine e blocco l'asse di AR.
Succesivamente metto a 0 il cerchio di AR.
Accendo la montatura, inserisco i dati giusti del luogo ora,coordinate ecc. ecc. alla fine lo Synscan mi darà l'esatta posizione della polare per il luogo dove mi trovo e all'ora che ho impostato, questo dato se non erro è il primo cioè HA.
In fine quando leggo per ipotesi un valore di HA 10.00 ore Polaris, sblocco l'asse di AR e lo giro nel senso di rotazione della volta celeste fino a quando sul cerchio orario di AR leggo 10 ore.
Fatto questo riblocco l'asse di AR, e con i movimenti di azimut e latitudine metto la polare nel cerchiolino.

Fine della storia, e sei pronto per fare foto :) , ovviamente ultimata questa procedura devi stare moooolto attento a non dare colpetti o a non urtare il trepiede e la strumentazione perchè rovineresti tutto.
Come ulteriore verifica, do una controllatina con il programma polar finder, ma questo solo le prime volte perchè avevo paura di sbagliare dopo non l'ho più usato.

Comunque detto cosi sembra una cosa complicata, ma vedrai che quando ci troviamo ti sembrerà tutto più chiaro.
:D

_________________
Davide.


Ultima modifica di Alioth il mercoledì 3 marzo 2010, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto! Grazie mille... sei stato utilissimo! Proprio la spiegazione che cercavo! ;-)
Un ultima precisazione... così chiudiamo l'OT... in caso di orario legale o solare, la procedura
si modifica o rimane la stessa (devo sommare o togliere 1 ora?) ???

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La procedura non cambia, basta che ti ricordi di mettere nel Daylight saving, Yes se è in vigore l'ora legale, e No per quella solare.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, a presto ... forse questo venerdì sera! ;-)

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010